DONA ORA
MENU
Eventi
Chi
siamo
Notizie
della Comunità
Don
Oreste Benzi
Condivisione nel mondo
Il ricordo di Don Benzi a Villa Madama, l'evento con Tajani, Pa..
10 anni di missione in Grecia
Blackout in Spagna, la testimonianza della casa famiglia
Addio Papa Francesco
Il Presidente Fadda è in Zambia
Più di 400 giovani festeggeranno nella “Settimana Nazionale della Gioventù”
“Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
Volontariato in Africa
La formazione per partire come volontario in Africa e in molti altri Paesi del Mondo: tutto quello che devi sapere
«Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una esperienza in Africa...». Tutte le d..
Grazie, insieme costruiamo una tavola per tutti
Colombia, uccisi donna e ragazzo
Ucraina: bombardato centro umanitario
In ricordo di Anna Bonaldo
Mattarella in Zambia
Grazie per aver fatto posto alla tavola di Un Pasto ..
Mattarella in Zambia: «Rafforza le eccellenze sociali»
«“Nella mia diocesi ci sono tanti bambini che non sono amati da nessuno, servirebbe proprio una casa come questa”. Con queste parole Mons. Denis De Jong, un vescovo dello Zambia, si rivolse a don Oreste Benzi dop..
Suor Luisa Dell'Orto amica degli ultimi
«Siamo vicini — così Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII — con la preghiera al popolo haitiano che ha visto una delle sue missionarie, suor Luisa Dell'Orto, uccisa x rapina. Suor..
Fabrizio e Francesca missionari in Cile, il racconto
Da Rovereto al Cile per stare accanto ai Mapuche. Così Fabrizio e Francesca Bettini hanno cambiato vita, con loro i tre figli Francesco, Mario e Rosette di 8, 11 e 12 anni. Tutto nasce con un viaggio. Era gennaio..
EU Migration Pact, il webinar. Ecco cosa è emerso
Il 16 marzo 2022 si è tenuto online il webinar sul Migration Pact EU, organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII con l’obiettivo di informare su che cos’è questo strumento e a che punto si trova l'iter della..
In viaggio verso l’Ucraina per costruire corridoi umanitari
Alcuni membri e volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII sono partiti per Leopoli per essere al fianco delle persone colpite dalla guerra
Un abbraccio per la pace
Un abbraccio per la pace, la campagna per il dialogo fra i popoli
Ramonda: «Accogliere i profughi»
Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in un tweet chiama ad aprire le porte ed il cuore ai bambini profughi e alle loro famiglie, provenienti dalla guerra. Un sito dedicato all..
Avviso di selezione del personale - Moldavia
Nell’ambito del progetto “Traiettorie: percorsi di inserimento nel mondo del lavoro qualificato” ( Prog–2942 - CUP: H67B20000430001), finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obi..
Al fianco di Papa Francesco, dalla Grecia al mondo
Papa Francesco ha voluto visitare le porte d'Europa, sull'isola greca di Lesbo. Ad Atene ha incontrato i genitori e gli ospiti della casa famiglia che più volte si è affiancata nell'accompagnamento delle persone ..
Consiglio dei Diritti Umani e Social Forum 2021
48° sessione del Consiglio dei Diritti Umani
Ad ottobre preghiamo per le missioni
«La gioia di chi vive in Cristo diventa contagiosa e salva. Se la tua vita è in Cristo, è bella e coloro che vengono in contatto con te rimangono affascinati non tanto da te, ma da Gesù che è in te».
Emergenza Haiti: corridoi umanitari urgenti
Gentile direttore, il mondo sta conoscendo la disperazione di migliaia di persone in cerca di un futuro sul confine tra Messico e Stati Uniti. Donne e bambini accampati sotto il grande ponte della città texana d..
Sblocchiamo il Servizio Civile Universale per l'estero
La CNESC, il Forum Nazionale del SC, l'AOI e la Rappresentanza dei Volontari esprimono apprezzamento per la disponibilità al confronto, avviato dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile uni..
Servizio Civile all’estero: sospese le partenze verso alcuni Paesi
Sospese le partenze dei volontari in servizio civile, si spera in un cambio rotta del Dipartimento e del MAECI a settembre
I gravi danni dell'accordo UE-MERCOSUR
Il 21 maggio 2021 la Comunità Papa Giovanni XXIII ha partecipato all'evento online organizzato dalla sezione Italia della Campagna Globale STOP EU-MERCOSUR sugli Impatti sociali e ambientali dell'accordo commerc..
Pentecoste: in preghiera a Gerusalemme
La Comunità Papa Giovanni XXIII si unisce in spirito alla Veglia di Pentecoste che verrà celebrata Sabato 22 Maggio alle ore 17 a Gerusalemme. Raccogliendo l'invito del Santo Padre saremo accanto ai cristiani di ..
Colombia: «l'Italia chieda di fermare la repressione»
«Esprimiamo profonda preoccupazione per quanto sta accadendo in questi giorni in Colombia. Auspichiamo un’azione urgente da parte del Governo italiano affinché venga richiesto allo Stato colombiano di fermare la ..
In preghiera per Nadia De Munari
Esprimiamo profondo cordoglio per la brutale uccisione di Nadia De Munari, da 26 anni missionaria laica in Perù dove gestiva una casa famiglia e 6 asili nido per 500 bambini. Lo spirito missionario ci porta ad..
Aderiamo alla campagna globale #StopEuMercosur
La Comunità Papa Giovanni XXIII ha ufficialmente aderito alla Campagna Globale #StopEuMercosur ed è inserita tra le Organizzazioni Internazionali nella lista degli aderenti. È un passo importante nel cammino di c..
Vaccini: «I brevetti non siano ostacolo per paesi poveri»
La Comunità Papa Giovanni XXIII si unisce all'appello del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e di Caritas Internationalis per l’ equo accesso ai vaccini anti-COVID e ribadisce con ferma co..
Massimo Barbiero e Simone Montesso, a 10 anni dalla morte
Il 6 aprile 2020 ricorre l’anniversario della scomparsa di Simone Montesso e Massimo Barbiero. Sono ormai trascorsi 10 anni dal tragico giorno in cui hanno perso la vita durante un’escursione sulle Ande, ma i..
Libano: la presenza di Operazione Colomba
I nostri volontari sono ritornati in Libano da un mese, subito dopo l'esplosione al porto di Beirut, per stare al fianco dei profughi siriani e della società civile stremata da una terribile crisi. Ecco il rac..
Un Pasto al Giorno, insieme contro le nuove povertà
Il 26 - 27 settembre Un Pasto al Giorno torna nelle città d'Italia per contrastare le nuove povertà emergenti.
Giornata rifugiato: «Noi siriani», in un video la proposta di Pace
In occasione del 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato Operazione Colomba presenta una VIDEO ANIMAZIONE (3 min. - sottotitoli in ITA) per raccontare la Proposta di Pace per la Siria scritta insieme ai profug..
Giornata di preghiera interreligiosa mondiale
La Comunità Papa Giovanni XXIII, presente in 44 paesi del mondo al fianco delle diverse confessioni cristiane e delle principali tradizioni religiose, aderisce con forza alla richiesta di Papa Francesco di pregar..
Ramadan 2020, gli auguri di Giovanni Paolo Ramonda
Come sorelle e fratelli della Comunità Papa Giovanni XXIII rivolgiamo un fraterno augurio di Ramadan Mubarak ai nostri amici musulmani, in questo mese benedetto di digiuno, preghiera ed elemosina. Anche noi catto..
L'estremo saluto a Italo Nannini
Muore il presidente de L'Africa Chiama, amico di don Benzi e sostenitore dei progetti in Africa della Papa Giovanni XXIII
Thailandia: inaugurata nuova casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII
Una nuova casa di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII è stata inaugurata il 10 gennaio 2020 in Thailandia. La nuova missione è situata a Nonthaburi, diocesi di Bangkok, alla periferia nord della capita..
Revisione Periodica Universale del Consiglio ONU per i Diritti Umani
Lo scorso 4 novembre l’Italia, rappresentata a Ginevra da una delegazione guidata dal sottosegretario agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, e dal presidente del Comitato Interministeriale per i Dirit..
Torna Un Pasto al Giorno, l'evento tra cibo, solidarietà e sharing humanity
Il 21 e il 22 settembre i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII saranno nelle piazze e nelle parrocchie di tutta Italia per garantire 7 milioni e mezzo di pasti alle persone aiutate nelle sue realtà di a..
Un pranzo pasquale per i poveri
Anche quest’anno per la domenica di Pasqua l'Apg23 in Albania apre le porte ai più emarginati
Vademecum per un'Europa Solidale
Come votare? Scarica la guida per le elezioni europee del 26 maggio, con le richieste ai politici per un'Europa di uguaglianza, giustizia, pace
André Volon: il vagabondo di Dio
Se ne è andato il 19 dicembre 2018 un ribelle, guerriero di Dio. Ha lottato fino alla fine, non per salvare la sua vita, ma avere la vita per continuare a stare con i poveri più poveri negli angoli più estremi de..
Il momento più magico dell'anno
Come festeggiano il Natale i missionari nel mondo?
Barbara missionaria a Gerusalemme
Apg23 ha inaugurato una nuova casa famiglia a Gerusalemme. Ospita i bambini figli degli immigrati filippini, in un crocevia di religioni.
Grazie a tutti per Un Pasto al Giorno!
Come ogni anno la Comunità Papa Giovanni XXIII ha rinnovato il suo impegno nella lotta alla fame nel mondo. Ecco come è andata!
Un Pasto al Giorno: ecco per chi
Dal 1985, quando nacque su iniziativa di don Oreste, la nostra campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi parla di chi soffre l’ingiustizia più grande: la fame.
#IOSPRECOZERO volume 2, per restituire il giusto valore alle cose
Il 22 e 23 settembre i volontari di Un Pasto al Giorno, in cambio di una donazione, consegneranno il libro che aiuta a non sprecare
Missionari nel cuore dell'Europa
Il 16 e 17 febbraio scorso una settantina di persone si sono incontrate a Guadalajara, a pochi km da Madrid: i papà e le mamme di casa famiglia, con tutti i loro figli, che rendono presente la Comunità Papa Giova..
Il valore dello spreco alimentare
5 febbraio, Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: un problema economico ma non solo, che ci coinvolge tutti
In Cile con Papa Francesco
Dal 15 al 22 gennaio il Papa farà una visita pastorale in Cile e Perù. Gianni Casadei, romagnolo, è missionario in Cile dal 1996 (la Comunità di don Benzi arriva nel Paese andino nel 1994) ed è il responsabile de..
Il Natale che viene tutti i giorni
La vera Festa è quando nessuno rimane solo: è quello che succede sempre in casa Apg23.
Bruxelles chiama Italia
Mons. Lemmens, vescovo ausiliare di Bruxelles, stimava molto la Comunità Papa Giovanni XXIII e già da qualche tempo aveva chiesto una presenza nella sua diocesi. Anche se mons. Lemmens ha lasciato pochi mesi fa q..
Papa Francesco in Bangladesh
Oggi è sicuramente un giorno speciale per quei giovani bengalesi che sono diventati sacerdoti ricevendo l’ordinazione proprio dalle mani di Papa Francesco. Uno di loro, padre Ripon, era uno dei bambini della parr..
Sabato e Domenica, Un Pasto al Giorno: ma per chi?
3.000 volontari per due giorni in mille piazze d’Italia. Ma il cuore dell’evento sono le persone per cui è stato pensato
Nonviolenza: 25 anni di Operazione Colomba
In 25 anni sono stati circa 2000 i volontari che hanno costituito una presenza nonviolenta volontaria in 17 situazioni di guerra o di conflitto nel mondo, nei progetti di Operazione Colomba. Il Corpo di pace dell..
«La Chiesa o è missionaria, o non è».
Don Francesco Fiordaliso, sacerdote della diocesi di Livorno e membro della Comunità Papa Giovanni XXIII non ha dubbi: «nella Bibbia esiste solo la missione ad gentes, quindi la Chiesa o è missionaria, o non è». ..
In ricordo di Vittorio Tadei
Vittorio Tadei, salito al cielo il 13 luglio di un anno fa, imprenditore riminese e grande amico di don Benzi, è stato un tenace sostenitore delle opere della Comunità Papa Giovanni XXIII. Uomo di grande fede, er..
Apre una nuova casa a Bucarest
Don Federico Pedrana, sacerdote della diocesi di Como e membro della Comunità Papa Giovanni XXIII, fin dal 2007 va regolarmente in Romania, portando con sé gruppi di giovani per vivere esperienze significative a ..
Sostenitori anche nel Regno Unito
Il 6 maggio scorso la zona Centro Europa della Comunità Papa Giovanni XXIII (che riunisce le persone che vivono in Olanda, Regno Unito, Stati Uniti, Germania e prossimamente Belgio) ha organizzato una cena solid..
Cento anni dalle apparizioni a Fatima
Tutto è pronto per i festeggiamenti del centenario delle apparizioni ai tre pastorelli di Fatima. Anche la casa famiglia che si trova a soli 10 minuti dal santuario, festeggerà la visita del Papa.
Al via un nuovo Corso Missioni
«Ho scoperto un pezzetto di mondo e ampliato i miei orizzonti», ecco la testimonianza di chi ha partecipato al Corso Missioni e poi è partito...
Pronti a partire: formazione giovani fra i profughi
Si è svolto, nella Casa di Reggio Calabria per minori profughi non accompagnati, il Corso Missioni: è rivolto a tutti i giovani interessati a fare un’esperienza in una delle realtà all’estero della Comunit..
«Vi scrivo dal Bangladesh»
La zona Asia (che riunisce i membri della Comunità Papa Giovanni XXIII che vivono in Bangladesh, Sri Lanka, India, Cina) si è ritrovata il mese scorso sotto il segno della condivisione e della preghiera. Ecco il ..
La sfida cristiana nel cuore dell’Europa
Testimoni della misericordia di Dio verso i più poveri e gli emarginati. Ecco la sfida di oggi, soprattutto per noi cristiani in Europa. Come diceva qualche anno fa il cardinale Mamberti, durante il Congresso ..
Haiti: 7 anni dopo il terremoto
Sette anni fa, il 12 gennaio 2010, un tremendo terremoto ha devastato l'isola caraibica e seminato morte. Il passaggio dell’uragano Matthew lo scorso ottobre, ha aggiunto distruzione, malattie e miseria
Natale: festa per tutti!
Il Natale della Comunità è unico e raccoglie le piccole tradizioni delle persone che ne fanno parte e dei Paesi che ospitano le sue missioni
AIDS: un’epidemia quasi dimenticata
Il 1 dicembre è la giornata mondiale contro l’AIDS. Per noi celebrare il primo dicembre sembra essere diventato un momento per gioire di tutti i passi in avanti che la ricerca medica ha fatto nell’ambito della cu..
Haiti: per non dimenticare
«Mano a mano che ci avvicinavamo a Marché Léon nel Jérémie, il paesaggio davanti a noi era sempre più apocalittico. Abbiamo visto coi nostri occhi case distrutte, tetti (spesso fatti di lamiere) divelti, alberi e..
La missione: grande opera di misericordia
«La missione ad gentes è una grande, immensa opera di misericordia sia spirituale che materiale. In effetti, in questa Giornata Missionaria Mondiale, siamo tutti invitati ad “uscire”, come discepoli missionari, c..
«La vostra missione è grande!»
Sono parole che rincuorano e incoraggiano, quelle di Papa Francesco. «Le iniziative della carità sono il frutto maturo di una Chiesa che serve, che offre speranza e che manifesta la misericordia di Dio. Pertanto,..
Alla scoperta del Caucaso
Quando sono partita per la Georgia lo scorso novembre, non sapevo bene cosa avrei trovato una volta atterrata. Il volontariato era un’esperienza nuova per me, nonostante da molto tempo rientrasse nella lista dell..
Un invito da Bruxelles
Venerdì 15 luglio Giovanni Paolo Ramonda, il responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII è stato ricevuto dal vescovo ausiliare di Bruxelles – Mechelen, monsignor Leon Lemmens. Monsignor Lemmens è..
Atene, inaugurata una nuova Casa Famiglia e un Centro per profughi
In un periodo drammatico per le troppe tristi notizie che giungono dall'Europa e dal mondo, trova fortunatamente spazio anche qualche buona notizia: l'8 luglio ad Atene è stato inaugurato il Centro di accoglienza..
In Bangladesh, dopo la strage
«Non ho parole. È stata una mazzata incredibile, un colpo fortissimo per tutti, stranieri e bengalesi». Così parla una nostra fonte in Bangladesh (anonima per motivi di sicurezza), dopo la strage di Dhaka.
Impariamo a pubblicare!
«Una fede che non è misericordiosa e non è capace di mettersi nelle piaghe del Signore è ideologia», parole di Papa Francesco. Ecco perché la condivisione diretta con gli ultimi è fondamentale e Villa Resurrezion..
Impariamo a pubblicare!
«Una fede che non è misericordiosa e non è capace di mettersi nelle piaghe del Signore è ideologia», parole di Papa Francesco. Ecco perché la condivisione diretta con gli ultimi è fondamentale e Villa Resurrezion..
Il tuo 5x1000 per chi non ha famiglia
Basta la tua firma e il nostro codice fiscale 00310810221. Grazie a te e a tante persone potremo continuare ad aprire le porte della nostra famiglia a chi non ha avuto la fortuna di averne una.
Profughi siriani, come accoglierli
È atterrato a febbraio 2016 all'aeroporto di Fiumicino il primo aereo proveniente da Beirut: aveva a bordo 93 profughi siriani: 24 famiglie, con 41 minori, che sono entrate in Italia in maniera legale, fuggite ..
Testimonianza dalla Russia
I volontari della missione incontrano i senza fissa dimora
Reggio Calabria: la casa per i profughi minorenni
La Porta dell'accoglienza: dallo sbarco all’integrazione: Il 14 dicembre la celebrazione giubilare al porto di Reggio Calabria ed un convegno sull'accoglienza. Si inaugura la casa per i bimbi profughi Apg23.
Prostituzione: altre tre minorenni in fuga
Minorenni, vittime di tratta ai fini di sfruttamento sessuale, ora sono accolte in una Casa rifugio dell'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Giornata contro la violenza alle donne: «Non dimentichiamo le adolescenti violate dal turismo sessuale nel mondo»
Due storie che hanno un filo rosso: la dignità violata, la violenza inflitta da uomini senza scrupoli, la concezione della vita come mercificazione. L'una scampata al turismo sessuale; l'altra violata e poi libe..
100 giovani di ritorno dalle frontiere europee
I ragazzi si sono impegnati da luglio a settembre in Georgia, Romania, Olanda, Albania, nell case-famiglia e pronte accoglienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII
Una casa di accoglienza ad Haiti
200 persone all'inaugurazione della struttura per i bambini
Elisa, dopo la missione in Tanzania, in piazza con Aggiungi Un Pasto a Tavola!
I ricordi belli che mi porto dietro: l'entusiasmo e la volontà di fare “per e con gli altri” condiviso insieme ad altri giovani.
In Zambia ora c'è un arcobaleno grazie a te.
Grazie a tutte le persone che hanno votato il progetto Rainbow nel concorso "Nutriamo il futuro" tanti bambini e ragazzi avranno un domani più sereno. Grazie a tutti perchè l'unione fa davvero la forza!
Georgia, 8 giovani italiani arrivano nella baraccopoli
Alluvione: il Vescovo guarda al domani; Ramonda in visita. Il campo fuori le mura.
Clarice ha 269 nonni in Zambia
“La cosa che mi ha colpito appena arrivata in Zambia è stata il compound, la baraccopoli. I bambini ti salutano e a volte cantano per te […] C’è una scena però che ho raccontato spesso nel mio breve rito..
Maruf una storia di esclusione e di speranza in Bangladesh
Maruf è un bambino down di 8 anni arrivato qualche tempo fa nel villaggio di Chalna in Bangladesh. Enrico, tornato in Italia dalla missione, ci racconta la sua storia carica di difficoltà e speranza.
ambiti di intervento
Minori e Giovani
- news
- Minori ed Affidamento
- Giustizia Minorile
- Giovani
- Scuola
- Arte
Disabilità
- News
- Persone con Disabilità
- Persone Sorde
Emarginazione e Tratta
- News
- Prostituzione e tratta
- Carcere
- Anziani
- Rom e Sinti
- Senza Fissa Dimora
- Accoglienza Adulti
Dipendenze
- News
- Tossicodipedenze
- Sette occulte
- Prevenzione
Per la vita
- News
- Maternità difficile e Vita
- Per la vita nascente
- Altri interventi
Lavoro Solidale
- News
- Cooperative Sociali
- Alberghi solidali
Giustizia e pace
- News
- Presenza in Zone di Conflitto
- Giustizia
- Servizio Civile Universale
- Impegno Politico
- Immigrazione
- Ministero della Pace
Condivisione nel mondo
- News
- APG23 nel Mondo
- Condivisione fra i Popoli - ONG
- Volontariato in missione
Emergenza
Presenza all'ONU
La Comunità nel mondo
Cerchi Aiuto?
Ultime news
Il ricordo di Don ..
Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
Leggi tutto
17 Giugno 2025
Marciamo insieme per la pace
Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
Leggi tutto
12 Giugno 2025
Centenario Don Oreste Benzi, Padova
Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
Leggi tutto
10 Giugno 2025
«Un ministero per la pace»
Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
Leggi tutto
10 Giugno 2025
Fadda: disponibili a lavorare con..
Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
Leggi tutto
07 Giugno 2025
Colombia, il Presidente si scusa ..
Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
Leggi tutto
06 Giugno 2025
Giubileo delle Famiglie 2025
Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
Leggi tutto
02 Giugno 2025
Mantovano in visita alla casa fam..
Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
Leggi tutto
01 Giugno 2025
Un'unica famiglia a che mette a t..
Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Leggi tutto
01 Giugno 2025
Sogna e cammina per vincere le di..
È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
Leggi tutto
01 Giugno 2025
Unisciti a noi
Servizio Civile
contattaci
UFFICIO STAMPA
seguici online
area riservata
Accedi
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso
Loading…