Eventi




Servizio Civile all’estero: sospese le partenze verso alcuni Paesi

Si spera in un cambio di rotta a settembre; intanto i giovani restano a casa.

A seguito della comunicazione dello scorso 13 agosto in cui il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ha deciso la sospensione delle partenze per gli operatori volontari in Servizio Civile all’estero per ben 19 Paesi, in seguito alla nostra richiesta e soprattutto a quella dei giovani, di poter comunque partire, la risposta del Dipartimento ribadisce la decisione assunta, impegnandosi a rivederla ed aggiornarla i primi di settembre.


Come Comunità Papa Giovanni XXIII ci troviamo a dover sospendere le partenze di 13 volontari, di cui 4 sarebbero dovuti partire per il Camerun il 26 agosto, una sospensione quindi con il biglietto già in mano, e  9 sarebbero invece dovuti partire per il Cile, con data ancora da definirsi in quanto i collegamenti col Paese sono chiusi ed è necessario un permesso speciale per poter entrare, per ottenere il quale sarebbe utile una facilitazione del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). In questa situazione si trovano anche moltissimi altri enti, e quindi giovani.


Nella lista dei Paesi neri anche il Kenya, dove abbiamo 2 volontari già espatriati nella sede di Nairobi qualche settimana fa. Proprio in Kenya lo scorso 12 agosto hanno terminato il loro servizio due volontari del bando 2019, partiti in piena pandemia e in assenza di vaccinazioni. Alla luce di ciò, appare ancora più inspiegabile la scelta di bloccare le partenze per i nuovi volontari, in una situazione più favorevole in termini di sicurezza,  non tanto perché il rischio pandemico sia diminuito ma perché sono aumentati gli accorgimenti che tutelano i giovani, primo tra tutti il vaccino, ma anche una maggiore esperienza degli enti nell’attuazione di protocolli adeguati.


Come dichiarato in una recente intervista pubblicata su Redattore Sociale, non ci aspettavamo una comunicazione di questo tipo dal Dipartimento, soprattutto dopo che avevamo già chiesto da mesi un confronto su questo tema  e avviato già tutta una serie di azioni per la sicurezza dei nostri volontari, per tutelare e salvaguardare la specificità di un’esperienza come quella del SCU all’estero, che si caratterizza proprio per l’intervento in situazioni problematiche per sostenere le popolazioni locali, promuovere i Diritti Umani e costruire la pace.


E’ certamente condivisibile la preoccupazione del MAECI e del Dipartimento rispetto ai rischi sanitari e alle ricadute che questi possono avere sui conflitti sociali nei territori interessati dalle progettualità. Come Comunità Papa Giovanni XXIII, infatti, abbiamo chiuso da maggio ad oggi un progetto in Australia, uno nella Federazione russa, uno ad Haiti e una sede in Bangladesh, in seguito a valutazioni rispetto ai rischi della pandemia o, nel caso di Haiti, anche politici e di ordine pubblico. Tuttavia, le modalità e i tempi con cui questa comunicazione è avvenuta - a quasi 2 mesi dall’avvio per chi ha iniziato il suo servizio il 24 giugno, con più di 80 ore di formazione erogata, e con motivazioni generiche - appaiono inadeguati e poco rispettosi dei giovani, che hanno investito in questa esperienza, anche rinunciando ad altre opportunità lavorative, di studio ecc.


Comprendiamo che sia una scelta impopolare oggi, per un’Istituzione, assumersi la responsabilità di inviare giovani all’estero. Impopolare perché l’opinione pubblica non comprende ancora il ruolo dei civili all’estero in situazioni di conflitto, di violenza strutturale, di emergenza…ma come Ente crediamo che le Istituzioni si debbano assumere la responsabilità di attuare la legge che istituisce il Servizio Civile Universale finalizzato proprio alla Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta e alla promozione dei valori sanciti dalla nostra Costituzione. Come Enti da più di vent’anni ci stiamo assumendo questa responsabilità, attraverso interventi che promuovono la pace, la solidarietà internazionale, i Diritti Umani, intervenendo anche in situazioni di conflitto e in presenza di rischi.

Allora la domanda da porsi non è tanto se ci sia o meno una condizione ottimale per avviare progetti all’estero, ma come fare perché tutti i soggetti coinvolti, istituzioni comprese, possano garantire l’attuazione di questi interventi e la sicurezza dei giovani anche in presenza di rischi.

Solo così potremmo essere contemporanei alla storia, affermando una politica estera alternativa i cui protagonisti sono i giovani assieme agli enti, nel pieno di una pandemia che ci insegna che o ci si salva assieme o non si salva nessuno.

Auspichiamo che il Dipartimento ed il MAECI possano agevolare una positiva evoluzione della situazione, anche alla luce della forte volontà da parte dei giovani coinvolti e dell’incalcolabile impegno di risorse,  tempo ed attenzione impiegato da Enti ed Operatori Volontari.

 

 



Laura Milani, Coordinatrice SCU Comunità Papa Giovanni XXIII
24/08/2021

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…