Eventi




Servizio Dipendenze Patologiche

Servizio Dipendenze Patologiche

Il Servizio Tossicodipendenze inizia la sua attività nel 1980. L'attenzione e la finalità principale è quella di dare una risposta efficace ai tanti giovani e alle loro famiglie che vivono il dramma della dipendenza da sostanze stupefacenti.

La caratteristica fondamentale che ha accompagnato tutto l'operare fin dall’inizio, è la condivisione della vita, come stile di convivenza e di intervento all’interno delle strutture di recupero. L'esperienza maturata in quasi trent'anni di condivisione e le necessità dei ragazzi in programma, hanno portato la Comunità Papa Giovanni XXIII ad aprire, di volta in volta, realtà metodologicamente diversificate. In aggiunta alla Comunità Terapeutica di tipo più "tradizionale" sono nati i centri diurni, i centri di prima accoglienza, centri per mamme con minori, centri per etilisti, case per adolescenti problematici. Oltre che a livello nazionale, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha esportato la propria metodologia di recupero anche in altri Paesi (Russia, Croazia, Brasile, Bolivia, Cile, Olanda).

Il Servizio Tossicodipendenze porta avanti anche un'azione di prevenzione attraverso interventi e attività nelle scuole. Collabora con il SerT (Servizi Tossicodipendenze) per quello che riguarda i progetti di prevenzione, cura e riabilitazione dei giovani in programma terapeutico e con i Tribunali di sorveglianza per i giovani accolti con procedimenti giudiziari. Partecipa al gruppo degli esperti sulle Tossicodipendenze istituito dal Ministero della Solidarietà Sociale e dal Ministero della Salute.

Nel corso di questi anni la Comunità Papa Giovanni XXIII ha cercato di rispondere all'emergere di nuove problematiche quali l'etilismo, le nuove droghe, (per esempio la dipendenza dal gioco d'azzardo) e il fenomeno della doppia diagnosi. 

Accolto in una Comunità Terapeutica

Percorso terapeutico

Il percorso terapeutico è articolato in tre tappe:

  1. Accoglienza
  2. Comunità terapeutica
  3. Reinserimento nella società. 

Queste tappe rappresentano l'ossatura fondante, ma si tende comunque sempre ad offrire risposte e proposte il più possibile personalizzate, fino a crearne di nuove, laddove ne fossero ravvisate le necessità tarate sulle problematiche individuali e per questo maggiormente efficaci.

Per maggiori informazioni sul percorso e su come si condividiamo la vita con questi ultimi invitiamo a leggere la pagina sulla Comunità Terapeutica.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Il tuo 5x1000 ci aiuta a costruir..
    Quest’anno ricordati di noi, ricordati di destinare il tuo 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Allevamento intensivo Maiolo
    In merito alla realizzazione dell' allevamento intensivo di polli nel comune di Maiolo si informa che la Papa Giovanni XXI...
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    30 Marzo 2023
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…