Eventi




DIPENDENZE PATOLOGICHE

segreteriatox@apg23.org

  

 

Servizio Dipendenze Patologiche

Servizio Dipendenze Patologiche

Il Servizio Tossicodipendenze inizia la sua attività nel 1980. L'attenzione e la finalità principale è quella di dare una risposta efficace ai tanti giovani e alle loro famiglie che vivono il dramma della dipendenza da sostanze stupefacenti.

La caratteristica fondamentale che ha accompagnato tutto l'operare fin dall’inizio, è la condivisione della vita, come stile di convivenza e di intervento all’interno delle strutture di recupero. L'esperienza maturata in quasi trent'anni di condivisione e le necessità dei ragazzi in programma, hanno portato la Comunità Papa Giovanni XXIII ad aprire, di volta in volta, realtà metodologicamente diversificate. In aggiunta alla Comunità Terapeutica di tipo più "tradizionale" sono nati i centri diurni, i centri di prima accoglienza, centri per mamme con minori, centri per etilisti, case per adolescenti problematici. Oltre che a livello nazionale, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha esportato la propria metodologia di recupero anche in altri Paesi (Russia, Croazia, Brasile, Bolivia, Cile, Olanda).

Il Servizio Tossicodipendenze porta avanti anche un'azione di prevenzione attraverso interventi e attività nelle scuole. Collabora con il SerT (Servizi Tossicodipendenze) per quello che riguarda i progetti di prevenzione, cura e riabilitazione dei giovani in programma terapeutico e con i Tribunali di sorveglianza per i giovani accolti con procedimenti giudiziari. Partecipa al gruppo degli esperti sulle Tossicodipendenze istituito dal Ministero della Solidarietà Sociale e dal Ministero della Salute.

Nel corso di questi anni la Comunità Papa Giovanni XXIII ha cercato di rispondere all'emergere di nuove problematiche quali l'etilismo, le nuove droghe, (per esempio la dipendenza dal gioco d'azzardo) e il fenomeno della doppia diagnosi. 

Accolto in una Comunità Terapeutica

Canale di ascolto

Il canale d’ascolto è uno sportello online e gratuito rivolto a chiunque abbia compiuto 18 anni e desideri ricevere informazioni utili e orientamento ai servizi per non sentirsi solo nelle varie scelte e difficoltà della vita. Un aiuto per chiunque cerchi ascolto esperto, supporto e accompagnamento.

Contattaci su whatsapp al numero 3421425834 o scrivi sulla chat del sito https://dipendenzepatologiche.apg23.org/

Canali di comunicazioni della Cooperativa

I nuovi strumenti web per raccontare le storie di vita e far sentire la voce della Cooperativa Comunità Papa Giovanni XXIII sul fenomeno dipendenze. 

Per rimanere sempre aggiornati su attività ed approfondimenti, potete seguirci sui nostri canali social Facebook e Instagram e sul nostro sito

Percorso terapeutico

Il percorso terapeutico è articolato in tre tappe:

  1. Accoglienza
  2. Comunità terapeutica
  3. Reinserimento nella società. 

Queste tappe rappresentano l'ossatura fondante, ma si tende comunque sempre ad offrire risposte e proposte il più possibile personalizzate, fino a crearne di nuove, laddove ne fossero ravvisate le necessità tarate sulle problematiche individuali e per questo maggiormente efficaci.

Per maggiori informazioni sul percorso e su come si condividiamo la vita con questi ultimi invitiamo a leggere la pagina sulla Comunità Terapeutica.

 

 

Ultime news
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…