Eventi




SERVIZIO SCUOLA
scuola@apg23.org

 

Lucia Bolcato
T. +39 333 46 53 057
  

Dal desiderio di progettare e realizzare una "scuola del gratuito", costruita a partire dagli ultimi, dagli emarginati, che possa anche garantire la piena attuazione dell’integrazione scolastica delle persone disabili, in grado dunque di attuale una "Società del gratuito" che nasce il Servizio Scuola dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII nel 1995.
La scuola del gratuito è costruita a partire dagli ultimi, proprio da coloro che vengono emarginati, e diventa di conseguenza una scuola migliore per tutti.
É basata sulla Gratuità in alternativa alle leggi di mercato e del Profitto in modo che ogni persona sia valorizzata nella sua originalità. Il servizio ha formalizzato questo progetto redigendo un “Manifesto della scuola del gratuito”.
I membri di Comunità che sono insegnanti portano all’interno delle scuole dove lavorano questo particolare aspetto della vocazione.

Attività

Il servizio Scuola opera su due fronti: l'inclusione Scolastica e la scuola del gratuito

Inclusione Scolastica
Riguardo all’inclusione scolastica l’attività consiste nel dare aiuto alle famiglie della comunità in riferimento alle difficoltà incontrate durante il percorso scolastico dei loro figli disabili, naturali o accolti, allargando in seguito il proprio sostegno anche a famiglie esterne giungendo a realizzare delle vere e proprie campagne di lotta in alcune città principalmente per ottenere un congruo numero di ore dell'insegnante di sostegno. Non sono mancati interventi presso esponenti politici e aiuti per azioni legali.
Su questo argomento abbiamo preparato una serie di risposte alle domande più frequenti che ci sono state poste.

Scuola del gratuito

  • In questi anni, il servizio ha approfondito la pedagogia della scuola del gratuito, formandosi e dando vita ad alcune esperienze nella scuola pubblica. Ad oggi, infatti, alcuni insegnanti attuano la pedagogia della scuola del gratuito nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Questo lavoro ha permesso la pubblicazione del libro “Scuola del Gratuito, Esperienze” pubblicato dall’editore Sempre.
  • Alcune realtà scolastiche italiane hanno il nostro supporto nell’attuazione della pedagogia della scuola del gratuito.
  • È stato elaborato un corso di formazione/aggiornamento sulla della pedagogia della scuola del gratuito, che verrà presentato al prossimo convegno sulla scuola del gratuito del 17/18 ottobre 2015.
  • Attualmente esiste il “Gruppo – formazione scuola del gratuito” che mensilmente si incontra e affronta temi inerenti alla scuola nell’ottica della pedagogia del gratuito.
  • E' attivo un blog e una pagina facebook in cui vengono pubblicati articoli, esperienze, riflessioni su questa pedagogia.
  • Il servizio scuola partecipa anche al tavolo della scuola presso il Forum delle Associazioni Familiari.

Altre Attività
Sono stati realizzati percorsi formativi per le scuole, per rispondere alle necessità scolastiche e culturali dei ragazzi in programma per il recupero dalla tossicodipendenza e quelle basate sul coordinamento degli interventi fatti nelle scuole da altri servizi dell'Associazione (si tratta di progetti sulla pace e sul servizio civile, per la prevenzione del disagio giovanile, di laboratori musicali e teatrali, ecc.).

Approfondimenti

  • Video integrale del Convegno "Scuola del Gratuito", svoltosi il 5-6 Ottobre 2013 a Valdragone (Repubblica di San Marino).
    L'evento, organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, ha proposto un progetto pedagogico che si pone come obiettivo un’'educazione capace di liberare la scuola e la società dai disastrosi condizionamenti della cultura del “profitto”.
  • "Educare significa tirare fuori". Articolo di don Oreste.
  • "Se vuoi la pace educa a… prevenzione, nonviolenza, creatività". Libretto con i percorsi formativi per le scuole per l'anno scolastico 2009/2010 proposti agli insegnati dai formati della Comunità Papa Giovanni XXIII nell’ottica della prevenzione e dell’azione di rimozione delle cause per superare l’ingiustizia alla base del disagio e dell’esclusione.
  • Libro “Scuola del Gratuito. Esperienze” di Ferdinando Ciani, editore Sempre.
  • Libro "A scuola senza profitto" di Ferdinando Ciani, editore Sempre.

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…