Eventi




SERVIZIO SCUOLA
scuola@apg23.org

 

Lucia Bolcato
T. +39 333 46 53 057
  

Dal desiderio di progettare e realizzare una "scuola del gratuito", costruita a partire dagli ultimi, dagli emarginati, che possa anche garantire la piena attuazione dell’integrazione scolastica delle persone disabili, in grado dunque di attuale una "Società del gratuito" che nasce il Servizio Scuola dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII nel 1995.
La scuola del gratuito è costruita a partire dagli ultimi, proprio da coloro che vengono emarginati, e diventa di conseguenza una scuola migliore per tutti.
É basata sulla Gratuità in alternativa alle leggi di mercato e del Profitto in modo che ogni persona sia valorizzata nella sua originalità. Il servizio ha formalizzato questo progetto redigendo un “Manifesto della scuola del gratuito”.
I membri di Comunità che sono insegnanti portano all’interno delle scuole dove lavorano questo particolare aspetto della vocazione.

Attività

Il servizio Scuola opera su due fronti: l'inclusione Scolastica e la scuola del gratuito

Inclusione Scolastica
Riguardo all’inclusione scolastica l’attività consiste nel dare aiuto alle famiglie della comunità in riferimento alle difficoltà incontrate durante il percorso scolastico dei loro figli disabili, naturali o accolti, allargando in seguito il proprio sostegno anche a famiglie esterne giungendo a realizzare delle vere e proprie campagne di lotta in alcune città principalmente per ottenere un congruo numero di ore dell'insegnante di sostegno. Non sono mancati interventi presso esponenti politici e aiuti per azioni legali.
Su questo argomento abbiamo preparato una serie di risposte alle domande più frequenti che ci sono state poste.

Scuola del gratuito

  • In questi anni, il servizio ha approfondito la pedagogia della scuola del gratuito, formandosi e dando vita ad alcune esperienze nella scuola pubblica. Ad oggi, infatti, alcuni insegnanti attuano la pedagogia della scuola del gratuito nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Questo lavoro ha permesso la pubblicazione del libro “Scuola del Gratuito, Esperienze” pubblicato dall’editore Sempre.
  • Alcune realtà scolastiche italiane hanno il nostro supporto nell’attuazione della pedagogia della scuola del gratuito.
  • È stato elaborato un corso di formazione/aggiornamento sulla della pedagogia della scuola del gratuito, che verrà presentato al prossimo convegno sulla scuola del gratuito del 17/18 ottobre 2015.
  • Attualmente esiste il “Gruppo – formazione scuola del gratuito” che mensilmente si incontra e affronta temi inerenti alla scuola nell’ottica della pedagogia del gratuito.
  • E' attivo un blog e una pagina facebook in cui vengono pubblicati articoli, esperienze, riflessioni su questa pedagogia.
  • Il servizio scuola partecipa anche al tavolo della scuola presso il Forum delle Associazioni Familiari.

Altre Attività
Sono stati realizzati percorsi formativi per le scuole, per rispondere alle necessità scolastiche e culturali dei ragazzi in programma per il recupero dalla tossicodipendenza e quelle basate sul coordinamento degli interventi fatti nelle scuole da altri servizi dell'Associazione (si tratta di progetti sulla pace e sul servizio civile, per la prevenzione del disagio giovanile, di laboratori musicali e teatrali, ecc.).

Approfondimenti

  • Video integrale del Convegno "Scuola del Gratuito", svoltosi il 5-6 Ottobre 2013 a Valdragone (Repubblica di San Marino).
    L'evento, organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, ha proposto un progetto pedagogico che si pone come obiettivo un’'educazione capace di liberare la scuola e la società dai disastrosi condizionamenti della cultura del “profitto”.
  • "Educare significa tirare fuori". Articolo di don Oreste.
  • "Se vuoi la pace educa a… prevenzione, nonviolenza, creatività". Libretto con i percorsi formativi per le scuole per l'anno scolastico 2009/2010 proposti agli insegnati dai formati della Comunità Papa Giovanni XXIII nell’ottica della prevenzione e dell’azione di rimozione delle cause per superare l’ingiustizia alla base del disagio e dell’esclusione.
  • Libro “Scuola del Gratuito. Esperienze” di Ferdinando Ciani, editore Sempre.
  • Libro "A scuola senza profitto" di Ferdinando Ciani, editore Sempre.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…