Eventi




CONTATTI
maternitaevita@apg23.org

 

Numero Verde Gratuito: 
800 035 036

Eutanasia e testamento biologico

Ogni malato ha diritto ad essere curato e mai abbandonato. Ciascuno ha il dovere di curarsi e farsi curare in modo proporzionato al suo stato. L'eutanasia è ogni azione o omissione che, di natura sua, o nelle intenzioni, procura la morte al fine di eliminare ogni dolore. Un'offesa alla persona, disumana pretesa di poter sopprimere una vita umana perchè si è stanchi di vederla soffrire. L'uomo è un essere in relazione. E' con la vicinanza, la cura e l'incoraggiamento che si può lenire il dolore della solitudine.

Le Case Famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII accolgono anche persone con disabilità gravi e gravissime, anche in stato vegetativo persistente e con patologie gravi offrendo il calore di una vera famiglia.

Adozione embrioni

Gli embrioni umani abbandonati e congelati sono bambini nella primissima fase del loro sviluppo, imprigionati in azoto liquido a -196°C. Quando i loro genitori se ne disinteressano l'unico modo per dare loro una speranza di vita consiste nell'adozione prenatale, cioè nello scongelare gli embrioni umani e trasferirli nell'utero di una mamma disposta ad accoglierli e crescerli. Non si tratta di accettare la fecondazione in vitro, si tratta di dare una risposta concreta a quelle migliaia di vite umane già create ma che aspettano qualcuno per poter riprendere il naturale percorso di vita.

Approfondimenti

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…