Eventi




MINISTERO DELLA PACE
Visita il sito

 

 

 “Condividendo direttamente la vita degli handicappati, dei tossicodipendenti, dei minori senza famiglia cerchiamo di far arrivare la loro voce ovunque, specialmente a chi ha il potere di liberare ed opprimere. (…) Di tanti ministeri esistenti, avrei voluto che lei ne avesse aggiunto un altro: il Ministero della Pace. Gli uomini hanno sempre organizzato la guerra. È arrivata l’ora di organizzare la pace.”

Lettera al Presidente del Consiglio – Anno 2001. Don Oreste Benzi – Fondatore Comunità Papa Giovanni XXIII.

 

La nostra idea di Ministero della Pace trova la sua origine nel pensiero del fondatore della nostra comunità APG23, Don Oreste Benzi, ed è stata poi elaborata e approfondita negli anni dalla nostra associazione.

Don Oreste Benzi ha rivendicato l'istituzione di un Ministero della Pace nel 1994 in una lettera aperta al governo italiano. Riteneva che "poiché gli uomini hanno sempre organizzato guerre, era giunto il momento di organizzare la pace e il Ministero della Pace doveva essere incaricato proprio di questa missione".  Prendendo spunto dal pensiero di don Oreste Benzi, nel 2017 APG23 ha lanciato una campagna nazionale per promuovere l'istituzione di un Ministero della Pace in Italia; questa campagna nazionale ha ricevuto un grande sostegno da molte altre organizzazioni della società civile e del mondo accademico italiano. APG23 continua la sua campagna e i suoi sforzi di advocacy in Italia per la creazione di un Ministero della Pace.
Inoltre proponiamo l’istituzione di Ministeri della Pace in tutto il mondo come un passo efficace verso la realizzazione della Dichiarazione del 2016 sul Diritto alla Pace e una risposta all'urgente necessità di attuare il diritto alla pace:

  •  Un'infrastruttura ben strutturata, capillare, capillare, capace di dialogare autorevolmente e raggiungere il livello nazionale e locale e quello internazionale – cioè un Ministero della Pace – è necessaria per assicurare che ogni Stato svolga il suo ruolo guida nel garantire la pace a tutti. La base giuridica della nostra proposta deriva dalla Dichiarazione del 2016 sul Diritto alla Pace, in particolare dal suo articolo 3 che invita gli Stati e le altre parti interessate a prendere "misure sostenibili appropriate per attuare la presente Dichiarazione" (Assemblea Generale delle Nazioni Unite, 2017, A/RES/71/189).
  • Ci sono alcuni principi chiave da prendere in considerazione durante la progettazione e la creazione di un Ministero della Pace di successo: adattabilità e flessibilità; la sua dimensione trasversale; partecipazione inclusiva e titolarità; sussidiarietà e complementarità; trasparenza e responsabilità.

Scopri di più su ministerodellpace.org

 

 

Ultime news
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…