Eventi




SERVIZIO CARCERE

carcere@apg23.org
Don Adamo Affri
M. +39 340 6852915
Mauro Cavicchioli
M. +237 98695181
Accoglienza CEC
M. +39 346 1503478
Pagina Facebook CEC

Il problema maggiore di un carcerato è che per la società rimarrà sempre tale. Un ladro o un assassino viene identificato a vita con lo sbaglio che ha commesso. L’Ambito Carcere nasce dall'incontro fra diverse persone della Comunità Papa Giovanni XXIII e i detenuti, nelle carceri italiane ed estere.

Un incontro con persone che spesso hanno vissuto storie di abbandono, mancanza di opportunità di formazione e crescita culturale, un'adolescenza trascorsa in ambiti familiari e sociali degradati ai margini della legalità, e che poi hanno imboccato la strada ingannevole della delinquenza. L'obiettivo primario è il recupero della persona e il reinserimento in società, combattendo lo stigma che accompagna i detenuti.



La Comunità Papa Giovanni XXIII ha elaborato un progetto innovativo che si pone come obiettivo prioritario la rieducazione del carcerato. La “Comunità Educante con i Carcerati” (CEC) (link alla pagina del CEC) offre ai recuperandi un percorso educativo in una dimensione familiare e comunitaria in fasi successive, con professionalizzazione al lavoro che sia terapia e strumento di reinserimento sociale.

Nella nostra esperienza abbiamo constatato che solo il 12% di coloro che hanno portato a termine il programma di recupero presso le nostre strutture è tornato a delinquere, a fronte di una media nazionale del 70-75%.

Servizio Carcere - Foto Elisa Pezzotti

Per sviluppare la riflessione sulle tematiche del cambiamento personale e sociale, l’APG23 ha avviato l’Università del perdono (LINK alla pagina), una vera “scuola di perdono” svolta attraverso seminari specifici tenuti da relatori esperti in varie discipline e con un carattere esperienziale.

#VIDEOGALLERY:apg23_carcere#


Dati Ambito Carcere
(fonte Bilancio Sociale APG23 2019)

Dati Servizio Carcere

  • Accoglienza in Casa Famiglia, Pronte Accoglienze e in 11 Comunità educanti con i carcerati in Italia e 2 in Camerun
  • 250 carcerati ed ex carcerati accolti ogni anno
  • Colloqui personali e progetti in 40 Carceri in Italia
  • Attività in carceri minorili

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…