Eventi




SERVIZIO CARCERE

carcere@apg23.org
Don Adamo Affri
M. +39 340 6852915
Mauro Cavicchioli
M. +237 98695181
Accoglienza CEC
M. +39 346 1503478
Pagina Facebook CEC

Dentro il carcere

Moltissime sono le carceri frequentate dai membri della nostra Comunità o dai volontari legati comunque alla nostra associazione. Torino, Biella, Asti, Massa,  Cuneo, Saluzzo, Fossano, Alba, casa lavoro di Vasto, Ascoli, Teramo ne sono solo alcuni esempi.

Spesso gli avvocati, le assistenti sociali dei UEPE, gli educatori ci contattano al fine di incontrare i carcerati che sono vicini al fine pena o che possono usufruire di permessi premio o di arresti domiciliari. Lo scopo è quello di attivare la rete interna della nostra comunità per ricercare una risposta alla loro richiesta di accoglienza. Spesso si tratta di persone che non hanno nessuno ad aspettarli al di fuori del carcere. A volte sono gli stessi detenuti a contattarci scrivendoci direttamente e manifestando bisogni diversi: alcuni di loro avanzano richieste di vario tipo (vestiario, pratiche burocratiche, contatti con le famiglie ecc.), altri dimostrano il desiderio di una relazione umana o di un sostegno psicologico.
Oltre ai colloqui individuali, in carcere vengono portate avanti diverse attività: gruppi di ascolto, gruppo di lettura, uscite di gruppo, animazione della messa, laboratori musicali e teatrali, bricolage.
Numerosi anche gli accompagnamento dei detenuti in permesso e le accoglienze nelle case famiglia.

Nelle carceri minorili

Per quanto riguarda le carceri minorili (IPM) in Italia, la Comunità Papa Giovanni XXIII è attiva attraverso diverse modalità:
- Direttamente con attività negli Istituti (attività ludiche, socializzanti, laboratori...) di: Acireale, Torino, Bari e Treviso. Qui alcuni membri di Comunità, insieme a volontari e giovani, si recano più volte durante il mese per condividere momenti di amicizia, scambio di vita e relazione con i ragazzi ristretti.
- Con l'accoglienza di giovani a fine pena o che hanno la possibilità di usufruire di pene sostitutive alla detenzione, nelle case famiglia, famiglie accoglienti o pronte accoglienza. In alcuni casi con l'inserimento lavorativo in cooperative della Associazione Papa Giovanni XXIII.
- Con la partecipazione/animazione di momenti specifici negli IPM (Messe, feste, tornei, uscite).

Sull'ergastolo

“Tutti i cristiani e gli uomini di buona volontà sono dunque chiamati oggi o a lottare non solo per l’abolizione della pena di morte, legale o illegale che sia, e in tutte le sue forme, ma anche al fine di migliorare le condizioni carcerarie, nel rispetto della dignità umana delle persone private della libertà. E questo, io lo collego con l’ergastolo. In Vaticano, poco tempo fa, nel Codice penale del Vaticano, non c’è più, l’ergastolo. L’ergastolo è una pena di morte nascosta.”

Papa Francesco,
dal discorso all'Associazione Internazionale di Diritto Penale, 23 Ottobre 2014
 

La Comunità è molto impegnata anche sul fronte dell'ergastolo.
Partendo dalla nostra esperienza e dalla nostra certezza che il cambiamento dell’uomo è sempre possibile e che il detenuto si recupera e rieduca molto meglio con misure alternative al carcere, non possiamo non essere contro questa grande ingiustizia dell’attuale sistema penale: il carcere a vita, l’ergastolo, soprattutto nella sua variante ostativa ad ogni beneficio penitenziario, che esclude ogni possibilità di reinserimento sociale, divenendo a tutti gli effetti un fine pena mai, fino alla morte fisica del condannato.

Dal 2007 incontriamo decine di detenuti condannati all’ergastolo, in molte carceri d’Italia, seguendoli, dove è possibile, anche quando vengono trasferiti e rimanendo vicini alle loro famiglie. Dalla condivisione con gli ergastolani si è reso necessario provare a rimuovere le cause che creano una cultura che accetta la detenzione a vita e coinvolgere un numero sempre maggiore di persone che, anche con il loro autorevole contributo, ci aiutino a divulgare un nuovo pensiero e sensibilità sociale su questi uomini che, pur avendo commesso dei reati gravissimi, dopo decenni e decenni di detenzione ininterrotta sono persone completamente diversi dall’epoca del reato.
Contrariamente a quanto si pensa, sono più di 100 le persone in carcere da oltre 30 anni e dei 1576  ergastolani dietro le sbarre al 22 settembre 2014,  ben 1.162 sono ostativi (dati ufficiali forniti dal  DAP) quindi destinati a morire in carcere.

 

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…