Eventi




OPERAZIONE COLOMBA
operazione.colomba@apg23.org
 

Antonio De Filippis
M. +39 348 2488102
T. +39 0541 29005

      

Operazione Colomba

“Giorno dopo giorno viviamo con le popolazioni sotto assedio, in capanne o baracche, senza luce o acqua, condividendo le stesse condizioni di povertà e di pericolo che sono costretti a vivere i civili in guerra, sotto continui attacchi armati. Lo facciamo per creare, attraverso la nostra presenza neutrale ed internazionale (che fa da deterrente all'uso della violenza) e con azioni nonviolente, concreti spazi di riconciliazione e Pace”.  Un volontario dell'Operazione Colomba

Operazione Colomba è il Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Nasce nel 1992, durante il conflitto in ex-Jugoslavia, dal desiderio di alcuni volontari e obiettori di coscienza di vivere concretamente la nonviolenza in zone di guerra per costruire ponti di dialogo e lenire le ferite dell'odio.

Gli Operatori di Pace di Operazione Colomba condividono con le vittime dei conflitti la povertà delle situazioni di emergenza, le paure e i rischi della guerra. Inoltre, attraverso concrete azioni nonviolente, proteggono civili indifesi e creano spazi di dialogo e riconciliazione tra le parti. Dal 1992 ad oggi Operazione Colomba ha operato in numerosi conflitti nel mondo coinvolgendo, tra volontari e obiettori di coscienza, oltre 2.500 persone.

Attualmente Operazione Colomba è presente in modo stabile in Colombia, Libano (nei campi profughi siriani) e Palestina.

Gli Operatori di Pace di Operazione Colomba:

  1. in Colombia vivono nella Comunità di Pace di San José de Apartadó dove 500 contadini, determinati a vivere sulle proprie terre, resistono in modo nonviolento al conflitto e alle minacce dei gruppi armati. La presenza dei volontari è necessaria per ridurre la violenza che neppure la firma degli Accordi di Pace ha fatto cessare: scortano i membri della Comunità negli spostamenti e fungono da deterrente agli sfollamenti forzati;
  1. in Palestina vivono ad At-Tuwani, villaggio palestinese nel sud della Cisgiordania. Da qui operano in diverse aree rurali dove, insieme ad israeliani impegnati nella difesa dei Diritti Umani, sostengono la resistenza popolare nonviolenta palestinese. I volontari scortano giovani studenti, contadini e pastori palestinesi per proteggerli dalle violenze dei coloni e dell’esercito israeliani; documentano e denunciano le violazioni dei Diritti Umani;
  1. in Libano vivono con i profughi siriani in una tenda nel campo di Tel Abbas, a pochi chilometri dalla Siria. La condivisione quotidiana permette anche di mettere in collegamento situazioni di particolare bisogno con possibili soluzioni: ad esempio i volontari indicano, per i Corridoi Umanitari verso l’Europa, le famiglie più vulnerabili. Inoltre accompagnano i profughi negli spostamenti mediando le tensioni con l'esercito e la polizia libanesi e con la comunità locale. Infine, insieme ai profughi, hanno elaborato una Proposta di Pace che chiede il rientro in Siria in Zone Umanitarie sicure.


#FOTOGALLERY:operazionecolomba#

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

 

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…