Eventi




OPERAZIONE COLOMBA
operazione.colomba@apg23.org
 

Antonio De Filippis
M. +39 348 2488102
T. +39 0541 29005

      

Operazione Colomba

“Giorno dopo giorno viviamo con le popolazioni sotto assedio, in capanne o baracche, senza luce o acqua, condividendo le stesse condizioni di povertà e di pericolo che sono costretti a vivere i civili in guerra, sotto continui attacchi armati. Lo facciamo per creare, attraverso la nostra presenza neutrale ed internazionale (che fa da deterrente all'uso della violenza) e con azioni nonviolente, concreti spazi di riconciliazione e Pace”.  Un volontario dell'Operazione Colomba

Operazione Colomba è il Corpo Nonviolento di Pace della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Nasce nel 1992, durante il conflitto in ex-Jugoslavia, dal desiderio di alcuni volontari e obiettori di coscienza di vivere concretamente la nonviolenza in zone di guerra per costruire ponti di dialogo e lenire le ferite dell'odio.

Gli Operatori di Pace di Operazione Colomba condividono con le vittime dei conflitti la povertà delle situazioni di emergenza, le paure e i rischi della guerra. Inoltre, attraverso concrete azioni nonviolente, proteggono civili indifesi e creano spazi di dialogo e riconciliazione tra le parti. Dal 1992 ad oggi Operazione Colomba ha operato in numerosi conflitti nel mondo coinvolgendo, tra volontari e obiettori di coscienza, oltre 2.500 persone.

Attualmente Operazione Colomba è presente in modo stabile in Colombia, Libano (nei campi profughi siriani) e Palestina.

Gli Operatori di Pace di Operazione Colomba:

  1. in Colombia vivono nella Comunità di Pace di San José de Apartadó dove 500 contadini, determinati a vivere sulle proprie terre, resistono in modo nonviolento al conflitto e alle minacce dei gruppi armati. La presenza dei volontari è necessaria per ridurre la violenza che neppure la firma degli Accordi di Pace ha fatto cessare: scortano i membri della Comunità negli spostamenti e fungono da deterrente agli sfollamenti forzati;
  1. in Palestina vivono ad At-Tuwani, villaggio palestinese nel sud della Cisgiordania. Da qui operano in diverse aree rurali dove, insieme ad israeliani impegnati nella difesa dei Diritti Umani, sostengono la resistenza popolare nonviolenta palestinese. I volontari scortano giovani studenti, contadini e pastori palestinesi per proteggerli dalle violenze dei coloni e dell’esercito israeliani; documentano e denunciano le violazioni dei Diritti Umani;
  1. in Libano vivono con i profughi siriani in una tenda nel campo di Tel Abbas, a pochi chilometri dalla Siria. La condivisione quotidiana permette anche di mettere in collegamento situazioni di particolare bisogno con possibili soluzioni: ad esempio i volontari indicano, per i Corridoi Umanitari verso l’Europa, le famiglie più vulnerabili. Inoltre accompagnano i profughi negli spostamenti mediando le tensioni con l'esercito e la polizia libanesi e con la comunità locale. Infine, insieme ai profughi, hanno elaborato una Proposta di Pace che chiede il rientro in Siria in Zone Umanitarie sicure.


#FOTOGALLERY:operazionecolomba#

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

 

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…