Eventi




MATERNITÀ DIFFICILE E VITA
maternitaevita@apg23.org

 

Numero Verde Gratuito:
800 035 036

 

Nel 1997 nasce a Rimini il Servizio Maternità Difficile e Vita col compito di coordinare le iniziative della Comunità Papa Giovanni XXIII verso la difesa del bambino non ancora nato, l'essere umano più povero e indifeso, la fase della vita umana più a rischio.

Maternità Difficile

Aiutare mamma e papà ad accogliere il figlio in condizioni dignitose, sensibilizzare l'intera società ad una maggior giustizia nei confronti del nascituro, non far sentire mai sole le future mamme, sono gli obiettivi del servizio. L'associazione opera per diffondere una cultura di accoglienza della vita umana fin dal concepimento, valorizzare il dono della maternità e sostenere la donna/coppia perchè possa vivere con consapevolezza la propria sessualità e genitorialità fin dal concepimento del figlio.

Aborto eugenetico

L'esperienza delle Case Famiglia ci dice che la disabilità non è un mero intralcio all'esistenza della persona stessa e della famiglia ma risorsa insostituibile. Condanniamo l'aborto eugenetico, volto a sopprimere tutti quei feti umani che evidenziano diagnosi prenatali problematiche o infauste. Ma non ci limitiamo alla condanna e alla sensibilizzazione su questo tema. Offriamo in modo concreto sostegno a quelle mamme, quei genitori, che intendano accogliere la vita in ogni circostanza. La Comunità si impegna fortemente affinchè questi genitori si sentano accolti, supportati e non lasciati soli nel vivere la loro vita.

Educazione all'affettività

Siamo consci che alla base della convivenza sta il rispetto reciproco e che questo è agevolato dalla conoscenza di sè e dell'altro. I metodi di regolazione naturale della fertilità sono uno stile di vita che aiuta la coppia ad avere una relazione sessuale serena e rispettosa rendendo i coniugi corresponsabili l'uno dell'altro e dei figli che consapevolmente e con amore accolgono. A scelta della coppia possono essere utilizzati sia per distanziare una nascita che per favorire il concepimento di un figlio quando fatica ad arrivare. Numerosi sono gli insegnanti dei Metodi Naturali messi a disposizione dalla Comunità Papa Giovanni XXIII specializzati nelle diverse scuole attualmente presenti.

Seppellimento feti

Siamo vicini a tutte le famiglie e alla madri che stanno vivendo la dolorosa esperienza della perdita del proprio figlio durante la gravidanza. Vogliamo esprimervi tutta la nostra comprensione per questo lutto ed esserti vicini con la preghiera.
Per chi volesse dare una degna sepoltura a tuo figlio/a morto/a prima di nascere segnaliamo i passi giuridici e burocratici e alcune testimonianze di chi ha già compiuto questo passo.

Approfondimenti

Alcune testimonianze di chi è stato aiutato dal servizio

  • Testimonianza di Francesca - scarica
  • Testimonianza di Lucia - scarica
  • Volantino "non sei sola" - scarica

Dati Servizio Maternità Difficile
(fonte Bilancio Sociale APG23 2014)

Dati Servizio Maternità Difficile

  • Promuovere e coordinare azioni a difesa della vita umana dal suo concepimento fino alla morte naturale.
  • Aiutare mamma e papà ad accogliere il figlio con dignità e amore.
  • Preghiera davanti agli Ospedali nei giorni in cui si pratica l’IVG.
  • Presenza nei consultori e collaborazione con enti pubblici e associazioni.
  • Circa 600 richieste di aiuto (il 67% erano donne in gravidanza). Il 50% aveva intenzioni abortive: di queste il 18% ha abortito volontariamente, il 4% spontaneamente, il 43% ha proseguito la gravidanza con la nostra assistenza, delle restanti non è noto l'esito.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…