Eventi




ROM E SINTI
romesinti@apg23.org


Alberto Zucchero

L’incontro della Comunità Papa Giovanni XXIII con il popolo rom e sinto risale al 1989 in seguito all’amicizia con una famiglia rom a Faenza (RA), e poi subito dopo con altre famiglie a Rimini e Forlì. Incontrarsi con le ‘famiglie’ rom è stato il modo di conoscere questo popolo.

L’esigenza della condivisione di vita che costituisce il carattere della Comunità ha manifestato negli anni frutti diversi:

  • Negli anni Novanta alcune sorelle consacrate di Comunità hanno vissuto per diversi anni nel campo rom di via Portogallo a Rimini
  • Oggi, quando si renda necessario e sia possibile, i membri della Comunità là dove vivono si fanno “vicini di casa” facendo posto a famiglie rom con i loro camper nei cortili delle proprie abitazioni, perché abbiano un luogo dove posare il capo
  • Oltre l’accoglienza di vicinato, c'è l’accoglienza diretta vera e propria nelle case famiglia e famiglie aperte di numerosi minori, su richiesta dei servizi sociali quando ce n'è la necessità, oltre che di interi nuclei familiari

Obiettivi

Supporto alla vita di condivisione e all'evangelizzazione
Il supporto alla vita di condivisione e all'evangelizzazione  da parte della Comunità con persone e famiglie rom e sinte si sviluppa in due direzioni: interventi di promozione umana e realizzazione di momenti di preghiera e annuncio.

Le attività svolte sono:

  • Interventi diretti a persone e famiglie di assistenza materiale, legale e scolastica (ospitalità presso strutture di accoglienza associative, aiuti economici, rifornimento generi di prima necessità, reperimento soluzioni abitative, accompagnamento alle strutture sanitarie, affiancamento e mediazione con i servizi sociali; patrocinio legale, assistenza in carcere; reperimento testi e materiale scolastico, sovvenzionamento rette scolastiche, mediazione e incontri con i docenti)
  • Realizzazione di momenti liturgici o di preghiera in occasione delle principali feste cristiane (Pasqua e Natale) e del mese di maggio (legati alla devozione alla Madonna).

Impegno di rimozione delle cause che provocano l'emarginazione
L'impegno di rimozione delle cause che provocano l'emarginazione è da sempre indirizzato prima di tutto alla difesa dei diritti umani e civili fondamentali del popolo zingaro, affinché possa liberarsi dalla esclusione sociale in cui è imprigionato conservando gli elementi culturali che ne connotano l’identità. I principali diritti da tutelare sono:

  • Casa
  • Salute
  • Formazione
  • Accesso al lavoro
  • Condizione dei minori.

Vista la difficoltà nel portare avanti questo obiettivo è maturata la consapevolezza di quanto sia necessario raggiungere gli ambiti/istituzioni (internazionali nazionali e locali) che devono tutelare tali diritti.

Gli interlocutori principali che sono via via venuti definendosi sono:

  • A livello di Governo l'U.N.A.R. presso il quale siamo stati accreditati per la partecipazione alle strategie di inclusione dei Rom Sinti e Camminanti.
  • A livello Ecclesiale la Fondazione Migrantes presso la Conferenza episcopale italiana e la Comunità di Sant'Egidio
  • A livello internazionale grazie alla rappresentanza presso le Nazioni Unite (dal 2006 è stato concesso alla Comunità Papa Giovanni XXIII lo status consultivo speciale presso l'ECOSOC di Ginevra).

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…