Eventi




SERVIZIO ANTITRATTA
antitratta@apg23.org

Maurizio Galli
T. +39 348 4767078

"Nessuna donna nasce prostituta".
Don Oreste Benzi

La Comunità Papa Giovanni XXIII è dalla parte delle vittime di tratta fin dagli anni ’90 quando approdarono in Italia un numero crescente di migranti dall’Albania e successivamente dalla Nigeria. In particolare, don Oreste Benzi ha dato inizio al Servizio Antitratta con la cosiddetta “condivisione di strada” ovvero l’incontro con donne e adolescenti costrette alla prostituzione sulle strade italiane per costruire una relazione di fiducia, ridare dignità alla donna e offrire una via d’uscita. L’incontro e il dialogo con donne, uomini, adolescenti, bambine e bambini di strada si è poi diffuso in diverse parti del mondo e con diverse modalità per mettersi dalla loro parte là dove sono e offrire una occasione di riscatto ad ogni persona che in quanto tale non può essere considerata una merce.
 

Obiettivi

Operatori e volontari del Servizio antitratta, nel corso degli anni, hanno adottato un approccio centrato sulla persona, interculturale e interreligioso, intersezionale e sensibile al trauma. Ogni persona sopravvissuta alla tratta e allo sfruttamento, con un proprio background migratorio, una propria dimensione spirituale e una propria storia di violenze multiple prima, durante e dopo il viaggio, può sentirsi affiancata in un contesto familiare di accoglienza e, dopo una prima fase di recupero, diventare protagonista del suo benessere e della sua inclusione.

Report 2024: Vittime di tratta. Tra vulnerabilità multiple e resilienza
Scarica il report 2023 che fotografa la situazione

#FOTOGALLERY:infografica#


Attività

La Comunità di don Benzi è impegnata su vari fronti:

  • prevenire la tratta, attraverso campagne informative e incontri con studenti di Scuole medie, Istituti superiori e Università.
  • incontrare le potenziali vittime di tratta, con le unità di contatto in strada, con le equipe di contatto indoor, nei luoghi dello sfruttamento lavorativo e dell’accattonaggio.
  • accogliere le persone che vogliono uscirne, attivare una presa in carico personalizzata che garantisce, attraverso un programma di recupero e di protezione: assistenza legale, psicologica e sanitaria, aiuto nelle pratiche per il rilascio del permesso di soggiorno e altra documentazione utile, apprendimento della lingua italiana, formazione professionale, avvio all'autonomia lavorativa e abitativa. Nelle case di accoglienza della Comunità sono anche proposti percorsi di gruppo e individuali, supporto psicosociale centrato sulla persona sopravvissuta, accompagnamento in ogni fase della sua reintegrazione sociale.
  • rimuovere le cause alla radice di ogni forma di sfruttamento, anche attraverso la collaborazione con forze di polizia, enti pubblici e del privato sociale, per fermare trafficanti, sfruttatori, agenzie di intermediazione, caporalato e clienti della tratta.
  • costruire reti nazionali, europee e internazionali perché solo insieme si può debellare la tratta degli esseri umani.


In Italia, la Comunità Papa Giovanni XXIII in 8 regioni è soggetto attuatore dei progetti capitanati dal Numero Verde Nazionale Antitratta, del Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei ministri. Inoltre collabora al Tavolo Asilo per l’accoglienza di MSNA e rifugiati politici spesso destinati a gravi forme di sfruttamento.

In Europa, è iscritta al Registro per la Trasparenza della Commissione Europea (banca dati delle associazioni che intendono influenzare le politiche delle istituzioni europee), ed è impegnata nella progettazione con partners dell’UE in favore di vittime di tratta, anche promuovendo negli ultimi anni tavole rotonde e conferenze al Parlamento Europeo per garantire i diritti fondamentali dei migranti maggiormente esposti alla tratta.

A livello internazionale, la Comunità ha ottenuto lo Status Consultativo Speciale nell'ECOSOC alle Nazioni Unite, e dal 2009 è una presenza permanente a Ginevra per dare voce a chi non ha voce. Anche alle vittime di tratta e di ogni forma di grave sfruttamento: sessuale, lavorativo, accattonaggio, servitù domestica, matrimoni forzati, prelievo di organi. E’ partner della rete ecclesiale contro la tratta, Talitha kum international.
 

Produzioni
 


Dati Servizio Antitratta

Dati servizio Antitratta

  • 101 vittime di tratta assistite: 60 femmine (di cui oltre 1/4 sono madri, totale figli: 16) e 41 maschi. Età prevalente: 29 anni. Nazionalità prevalente nigeriana.
  • 6 madri ex vittime di tratta e minori stranieri non accompagnati destinati alla tratta assistiti col supporto del progetto Nuovi Percorsi in convenzione con Save the children - Italia
  • 16 unità di primo contatto in strada 
  • 3 unità di contatto per l'emersione di vittime di tratta al fine di accattonaggio e/o sfruttamento lavorativo in 3 Regioni (Liguria, Piemonte, Emilia Romagna)
  • 4 unità di contatto indoor (team di primo contatto tramite telefonate) nelle province di Bari, Modena, Cuneo, Savona

Dati 2023

 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…