Eventi




GIUSTIZIA MINORILE

giustizia.minorile@apg23.org

 

Luca Pavan
M. +39 348 9802663

 

Con la consapevolezza che chi commette un reato e finisce in carcere è spesso vittima di una ingiustizia distributiva a diversi livelli, la Comunità Papa Giovanni XXIII comincia a fare delle visite costanti all'interno degli istituti penali minorili (IPM) proponendo di accogliere in famiglia chi può beneficiare di misure alternative. Iniziano così le prime accoglienze in casa famiglia.

Il Servizio di Giustizia Minorile nasce nel 1996,  in un tempo in cui si sta parlando di chiusura degli Istituti per i Minori, dalla sollecitazione di "andare a cercare gli ultimi là dove essi sono e non aspettare immobili che arrivino a noi".

Attività

  • Animazione e attività ricreative e socializzanti con ragazzi, agenti, educatori presso gli Istituti Penali minorili in Italia (Bari, Lecce, Acireale, Bologna, Torino) e nelle terre di missione dove siamo presenti come Comunità;
  • Accoglienza di giovani detenuti presso realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII con percorsi alternativi alla detenzione. cercando di curare la relazione con le famiglie di origine, in sintonia con gli enti territoriali di competenza quali, assistenti sociali, centri di giustizia minorile, ecc.
  • Presenza negli istituti penali minorili
  • Incontro con le famiglie, con i giudici minorili e gli operatori della giustizia minorile.
  • Campi fuori le mura.

Obiettivi

  • Sensibilizzazione sulla vita negli istituti di pena minorile, riflettendo sul problema della devianza minorile con incontri e testimonianze
  • Monitoraggio delle risorse disponibili per l’accoglienza sul territorio;
  • Animazione nei "quartieri a rischio", che ha permesso di instaurare relazioni importanti con giovani in situazioni di grave disagio, con cui sono nati rapporti stabili
  • Collaborazione con il Ministero delle politiche sociali a proposte di legge sui procedimenti penali minorili.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…