Eventi




GIUSTIZIA MINORILE

giustizia.minorile@apg23.org

 

Luca Pavan
M. +39 348 9802663

 

Con la consapevolezza che chi commette un reato e finisce in carcere è spesso vittima di una ingiustizia distributiva a diversi livelli, la Comunità Papa Giovanni XXIII comincia a fare delle visite costanti all'interno degli istituti penali minorili (IPM) proponendo di accogliere in famiglia chi può beneficiare di misure alternative. Iniziano così le prime accoglienze in casa famiglia.

Il Servizio di Giustizia Minorile nasce nel 1996,  in un tempo in cui si sta parlando di chiusura degli Istituti per i Minori, dalla sollecitazione di "andare a cercare gli ultimi là dove essi sono e non aspettare immobili che arrivino a noi".

Attività

  • Animazione e attività ricreative e socializzanti con ragazzi, agenti, educatori presso gli Istituti Penali minorili in Italia (Bari, Lecce, Acireale, Bologna, Torino) e nelle terre di missione dove siamo presenti come Comunità;
  • Accoglienza di giovani detenuti presso realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII con percorsi alternativi alla detenzione. cercando di curare la relazione con le famiglie di origine, in sintonia con gli enti territoriali di competenza quali, assistenti sociali, centri di giustizia minorile, ecc.
  • Presenza negli istituti penali minorili
  • Incontro con le famiglie, con i giudici minorili e gli operatori della giustizia minorile.
  • Campi fuori le mura.

Obiettivi

  • Sensibilizzazione sulla vita negli istituti di pena minorile, riflettendo sul problema della devianza minorile con incontri e testimonianze
  • Monitoraggio delle risorse disponibili per l’accoglienza sul territorio;
  • Animazione nei "quartieri a rischio", che ha permesso di instaurare relazioni importanti con giovani in situazioni di grave disagio, con cui sono nati rapporti stabili
  • Collaborazione con il Ministero delle politiche sociali a proposte di legge sui procedimenti penali minorili.

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…