Eventi




SERVIZIO POLITICO

politico@apg23.org


Luca Luccitelli
M +39 340 5475343

Maurizio Bergia
M. +39 320 015135

"Non basta mettere la spalla sotto la croce del fratello; a chi fabbrica le croci occorre dire di smetterla"  Don Oreste Benzi

Il nostro modo di essere con il povero in qualsiasi ambito e stato di vita è la condivisione diretta. Essa nasce dall'amore del povero e produce anche amore al povero. E' quindi questa condivisione che spinge a togliere le cause che provocano il bisogno. La condivisione diretta contiene in sé stessa la giustizia. Per questo l'impegno per rimuovere le cause che creano emarginazione ed ingiustizia è strettamente connesso alla vita di condivisione, rendendola piena e credibile.

“La politica è la più alta forma di carità umana” Papa Paolo VI

La politica è il concorso di ogni cittadino al bene comune, condizione necessaria per il massimo sviluppo della persona umana. Pertanto, i membri della Comunità cercano di essere presenti, per quanto possibile, là dove si decide la vita di tutti, come cittadini, con una attenzione particolare agli ultimi.

Il Servizio Politico ha il compito di sostenere e tenere in collegamento i membri della Comunità impegnati in politica e di essere un supporto per gli altri Servizi e per tutta la Comunità nella rimozione delle cause che creano ingiustizia ed emarginazione. Il talento del servizio politico è quindi la rimozione delle cause dell'ingiustizia. Nella consapevolezza che l'efficacia dell'azione di rimozione delle cause è data dalla vita interiore, attingendo all'acqua viva della Parola.

Il servizio politico ha due compiti principali:

  • Animare la Comunità tramite studi competenti e approfondimenti delle tematiche affrontate,  per essere pronti a rendere ragione della speranza che ci è stata data.
  • Fare un lavoro di advocacy: portando il grido dei poveri ai potenti; elaborando proposte concrete e attuabili, che restituiscano ai poveri la dignità che gli è stata rubata;  formulando queste proposte ai governanti ed ai legislatori.

La Comunità Papa Giovanni XXIII non si lega a nessuna ideologia ed organizzazione a carattere partitico, ma promuove ed incoraggia per i suoi membri forme di impegno civico e politico-amministrativo. I membri della Comunità impegnati in modo attivo nel campo politico, lo fanno a titolo personale e non rappresentano in alcun modo la Comunità.

La Comunità Papa Giovanni XXIII promuove studi e mondi vitali concreti per l’attuazione della cosiddetta Società del gratuito. In essa, ognuno detiene il bene dell'altro: nel bene di tutti c'è anche il bene individuale. E’ un’idea inclusiva di società nella quale il lavoro, l’economia e l’organizzazione sociale sono al servizio della persona umana, soprattutto quando la sua vita è fragile, debole, da sostenere.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…