Eventi




PASTORALE PER I SORDI E PER LE LORO FAMIGLIE

pastoraledeisordi@apg23.org

 

Patricio Castillo
Tel. +39 345 5253188
Skype: words.and.hands

  

 
Carissimi Amici!
Dopo anni di lavoro, La nostra piattaforma InSegni Apprendi è pronta, potete seguirci su FB, Instagram e visitare il sito: www.insegniapprendi.org vi chiediamo di diffondere questo progetto, che sarà spendibile in  tutte le scuole del territorio, Italia e San Marino, questo sito sarà aggiornato in diverse lingue dei segni come segno di multiculturalità e riconoscimento della comunità sorda mondiale come minoranza linguistica e multiculturale. Se volete, saremo molto contenti di venire nelle vostre scuole, parrocchia e oratorio per parlare d'inclusione e sulla LIS.
 
Seguiteci su Facebook, Instagram, Twitter e dateci un voto + Like!

Sing & Sing Insieme per un obiettivo CODA


La scarsa diffusione della lingua dei segni nei diversi mezzi di comunicazione di massa, emargina ed esclude le persone sorde dall'accesso a qualsiasi tipo di informazione e preclude loro la possibilità di una piena integrazione nel tessuto sociale. L'impegno per la diffusione del messaggio evangelico di Gesú alle persone con disabilitá uditiva, alle loro famiglie e l'ascolto delle loro principali problematiche da parte della Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato nel 2008 alla nascita del Servizio Pastorale per i Sordi e per le loro Famiglie.

Il servizio ha lo scopo di promuovere, tutelare e garantire il pieno ed uguale godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali per le persone con disabilità uditiva. Sostiene il rispetto delle Normative Internazionali che ne tutelano la dignità, il diritto linguistico e culturale, accesso ad ogni tipo di informazione.

Il servizio Pastorale dei Sordi e loro Famiglie si impegna:

  • In ambito ecclesiale: l'impegno è quello di rendere maggiormente accessibili le celebrazioni eucaristiche e ogni spazio di vita spirituale, attraverso l'utilizzo della Lingua dei Segni, in modo da accrescere, nelle persone con disabilità uditiva, il senso di appartenenza alla Chiesa e la comprensione del messaggio evangelico di Gesù.
  • In ambito istituzionale: affinchè venga riconosciuta la Lingua dei Segni e implementata la sua pratica nei diversi mezzi di comunicazione.
  • In ambito comunitario: sviluppare una presenza di sostegno e accoglienza nelle diverse zone dove è presente la Comunità, a fianco delle persone sorde e delle loro famiglie. Adottare assieme a loro una serie di iniziative e percorsi, volti a raggiungere la piena integrazione sociale nel territorio dove vivono. Sensibilizzare, anche all'interno della Comunità, affinchè essa per prima renda accessibile il materiale formativo e audiovisivo anche alle persone non udenti.

Obiettivi

  • Instaurare una relazione significativa di supporto alle persone sorde e loro famiglie
  • Sensibilizzare, formare, educare alla cultura della diversità e all’inclusione affinchè vengano abbattute tutte le barriere che ostacolano una piena integrazione delle persone non udenti
  • Supportare l’accoglienza delle persone sorde nelle strutture della Comunità

Attività

  • Interpretazione della Santa Messa in LIS di particolari momenti liturgici e la catechesi.
  • Progettazione per l'elaborazione di materiale didattico in formato multimediale e accessibile.
  • Organizzazione di corsi di formazione, Seminari e tavole Rotonde per la sensibilizzazione su Cultura e Identità Sorda e LIS.
  • Interpretazione in LIS di incontri pubblici ed eventi di particolare rilevanza sociale, politica ed ecclesiale.
  • Collaborazione con Enti Ecclesiali, Pubblici, Cooperative di servizi, per un lavoro di sinergia allo scopo di superare l'emarginazione delle persone sorde.
  • Partecipazione a gruppi di lavoro per la formulazione di proposte di legge per il superamento delle barriere che creano emarginazione (es. Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in Cile e San Marino)

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…