Eventi




ACCOGLIENZA ADULTI

accoglienzaadulti@apg23.org

 

Numero cerchi aiuto
Tel. +39 348 9191006

Per dare ascolto e accoglienza a per tutte le richieste di aiuto provenienti dalle istituzioni pubbliche o direttamente dalle persone che si trovano in particolari situazioni di disagio o difficoltà è nato nel 1990 il Servizio Accoglienza Adulti.

Attraverso la conoscenza della persona, si valuta quale risposta possa essere adeguata al bisogno tramite l'accoglienza in casa famiglia, in famiglia, in case di pronta accoglienza o altre realtà.
Le accoglienze posso variare per durata. In generale può venire chiesto un'accoglienza breve per dare un sostegno alle famiglie in difficoltà (per esempio con un figlio con disagio psichico) anche di più persone (spesso mamme con figli). Negli ultimi anni il servizio è stato particolarmente attivo nel rispondere a situazioni di emergenza di persone con problemi psichici e a cittadini extracomunitari.

Le richieste di aiuto sono molto variegate e complesse e ad ognuna di esse il servizio "Accoglienza adulti", grazie alla ramificazione territoriale delle realtà di accoglienza, cerca di rispondere in maniera puntuale ed efficace. Una volta definito il progetto da portare avanti, il servizio si adopera con le diverse risorse disponibili per attuarlo, grazie alla collaborazione con tutte le istituzioni pubbliche e private attive a livello locale, provinciale o regionale: i servizi sociali e sanitari, la Polizia, la Questura, il Simap, la Caritas, centri di aiuto alla vita, centri antiviolenta, centri per le famiglie ecc.
Si vuole in questo modo riunire le risorse possibili per rispondere al meglio a chi si trova in stato di necessità.

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…