Eventi




ACCOGLIENZA ADULTI

accoglienzaadulti@apg23.org

 

Numero cerchi aiuto
Tel. +39 348 9191006

Per dare ascolto e accoglienza a per tutte le richieste di aiuto provenienti dalle istituzioni pubbliche o direttamente dalle persone che si trovano in particolari situazioni di disagio o difficoltà è nato nel 1990 il Servizio Accoglienza Adulti.

Attraverso la conoscenza della persona, si valuta quale risposta possa essere adeguata al bisogno tramite l'accoglienza in casa famiglia, in famiglia, in case di pronta accoglienza o altre realtà.
Le accoglienze posso variare per durata. In generale può venire chiesto un'accoglienza breve per dare un sostegno alle famiglie in difficoltà (per esempio con un figlio con disagio psichico) anche di più persone (spesso mamme con figli). Negli ultimi anni il servizio è stato particolarmente attivo nel rispondere a situazioni di emergenza di persone con problemi psichici e a cittadini extracomunitari.

Le richieste di aiuto sono molto variegate e complesse e ad ognuna di esse il servizio "Accoglienza adulti", grazie alla ramificazione territoriale delle realtà di accoglienza, cerca di rispondere in maniera puntuale ed efficace. Una volta definito il progetto da portare avanti, il servizio si adopera con le diverse risorse disponibili per attuarlo, grazie alla collaborazione con tutte le istituzioni pubbliche e private attive a livello locale, provinciale o regionale: i servizi sociali e sanitari, la Polizia, la Questura, il Simap, la Caritas, centri di aiuto alla vita, centri antiviolenta, centri per le famiglie ecc.
Si vuole in questo modo riunire le risorse possibili per rispondere al meglio a chi si trova in stato di necessità.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…