MINORI E AFFIDAMENTO
Il Progetto Confido del Forum delle Famiglie è un progetto di innovazione sociale che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza delle pratiche di affido e di adozione e dei tutori volontari dei Minori Stranieri Non Accompganati su tutto il territorio italiano. Il progetto coprirà il 50% del territorio per un totale di 10 regioni su 20, tra le quali il Piemonte con la provincia di Torino. Questo progetto prevederà l'attivazione di corsi di formazione sul tema dell'affidamento familiare e sull' adozione nazionale e internazionale dal mese di novembre 2020 a luglio 2021; ci sarà anche un percorso formativo e di accompagnamento sul tema dei tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati.
L'evento di lancio regionale per il Piemonte sarà il 23 ottobre alle ore 20.45 sempre in diretta facebook sulla pagina del forumpiemonte. Sarà una serata nella quale presenteremo il progetto e daremo spazio ai saluti istituzionali e a testimonianze (ci sarà una famiglia affidataria, una adottiva e un tutore volontario). Scarica la locandina - Riguarda la diretta
L'evento di lancio regionale per l'Emilia-Romagna sarà il 29 ottobre alle ore 21.00 in diretta facebook sulla pagina del forumfamiglier. Sarà una serata nella quale presenteremo il progetto e daremo spazio ai saluti istituzionali e a testimonianze (ci sarà una famiglia affidataria, una adottiva e un tutore volontario). Scarica la locandina
L'evento di lancio regionale per il Veneto sarà il 30 ottobre alle ore 21.00 in diretta facebook sulla pagina del Forum delle associazioni familiari del Veneto. Sarà una serata nella quale presenteremo il progetto e daremo spazio ai saluti istituzionali e a testimonianze (ci sarà una famiglia affidataria, una adottiva e un tutore volontario). Scarica la locandina
L'evento di lancio regionale per la Sicilia sarà il 29 ottobre alle ore 21.00 in diretta facebook sulla pagina del Forum delle associazioni familiari della Sicilia. Sarà una serata nella quale presenteremo il progetto e daremo spazio ai saluti istituzionali e a testimonianze (ci sarà una famiglia affidataria, una adottiva e un tutore volontario). Scarica la locandina
L’Ambito Minori e Affidamento della Comunità Papa Giovanni XXIII ha come finalità principale promuovere e sostenere la cultura dell'accoglienza, per garantire ad ogni bambino il diritto a vivere in una famiglia. Quando la permanenza nella famiglia di origine non è possibile per il minore, l'accoglienza in un'altra famiglia attraverso l'affidamento è la risposta più giusta nel contesto sociale odierno.
I bisogni essenziali dei minori che non hanno la possibilità di rimanere nella loro famiglia naturale sono molteplici: il sentirsi scelti continuativamente, l'affetto pieno da parte di chi li sceglie, la compartecipazione alla vita famigliare sotto tutti gli aspetti, una relazione stabile e duratura. Queste risposte aiutano la persona a crescere in maniera equilibrata e felice.
Nel 2006, anno decretato per la chiusura degli istituti, l’Ambito Minori e Affidamento si è fatto portavoce di queste tematiche anche attraverso il Convegno del 4 Dicembre 2006, "Chiudere gli istituti o dare una famiglia?": un'azione forte ed articolata per garantire il diritto del minore alla famiglia, attraverso alcune proposte concrete. A distanza di anni si continua a ribadire l’importanza di una famiglia per tutti i minori a partire da quelli più piccoli che è importante che non vengano inseriti in comunità.
Periodicamente vengono proposti una serie di corsi di formazione in varie zone d'Italia. Lo scopo dei corsi è quello di formare e sensibilizzare all'accoglienza.