Eventi




MINORI E AFFIDAMENTO

affido@apg23.org

 

A quasi 40 anni dall’approvazione della legge 4 maggio 1983 n.184 con cui è stato regolamentato l'affidamento familiare, il Tavolo Nazionale Affido (Tavolo di lavoro delle associazioni nazionali e delle reti nazionali e regionali di famiglie affidatarie) intende nuovamente porre al centro il diritto di tutti i bambini e tutte le bambine a crescere in famiglia. La normativa vigente garantisce il diritto dei minorenni a crescere nella propria famiglia e nel caso in cui i bambini e i ragazzi, per loro tutela, debbano essere temporaneamente allontanati da questa, ad essere accolti in una famiglia che li aiuti nel percorso di crescita. Preoccupa il clima di diffidenza e di discredito sull’affidamento familiare sviluppatosi in questo ultimo periodo. Per questo, il Tavolo Nazionale Affido desidera, con questa iniziativa, riportare l’attenzione sul diritto dei bambini ad essere tutelati e protetti, rilanciando l’affidamento familiare come strumento di tutela e di prevenzione.

 


L’Ambito Minori e Affidamento della Comunità Papa Giovanni XXIII ha come finalità principale promuovere e sostenere la cultura dell'accoglienza, per garantire ad ogni bambino il diritto a vivere in una famiglia. Quando la permanenza nella famiglia di origine non è possibile per il minore, l'accoglienza in un'altra famiglia attraverso l'affidamento è la risposta più giusta nel contesto sociale odierno.

I bisogni essenziali dei minori che non hanno la possibilità di rimanere nella loro famiglia naturale sono molteplici: il sentirsi scelti continuativamente, l'affetto pieno da parte di chi li sceglie, la compartecipazione alla vita famigliare sotto tutti gli aspetti, una relazione stabile e duratura. Queste risposte aiutano la persona a crescere in maniera equilibrata e felice.

#VIDEOGALLERY:video_affido#

 

Obiettivi

  • Raccogliere le richieste di accoglienza per minori sul territorio nazionale collaborando con i servizi sociali nel reperimento di una famiglia affidataria e nel supporto della stessa del percorso dell’affido.
  • Promuovere incontri pubblici, corsi di formazione e sensibilizzazione, convegni sull'affido familiare e su una cultura volta all'accoglienza, anche in collaborazione con Enti Pubblici. Nello specifico l’apg23 promuove l’affidamento familiare e l’adozione anche di bambini con disabilità grave e gravissima.
  • Collaborare con altre associazioni, con i servizi sociali e sanitari, con l’Autorità Giudiziaria e in e in generale con le istituzioni pubbliche e/o private per iniziative di tutela dell'infanzia.
  • Attivare gruppi di Auto-Mutuo Aiuto (gruppi AMA) per famiglie affidatarie

Nel 2006, anno decretato per la chiusura degli istituti, l’Ambito Minori e Affidamento si è fatto portavoce di queste tematiche anche attraverso il Convegno del 4 Dicembre 2006, "Chiudere gli istituti o dare una famiglia?": un'azione forte ed articolata per garantire il diritto del minore alla famiglia, attraverso alcune proposte concrete. A distanza di anni si continua a ribadire l’importanza di una famiglia per tutti i minori a partire da quelli più piccoli che è importante che non vengano inseriti in comunità.

L’Apg23 a livello nazionale:

  • è componente del Tavolo Nazionale Affido
  • è socio ordinario del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari
  • collabora con il CNSA (Coordinamento Nazionale Servizio Affidi)
  • è stato membro dell'Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza presso la Presidenza del Consiglio;
  • è tra i promotori della Campagna Donare Futuro;
  • ha partecipato al lancio della Campagna di sensibilizzazione all’affido e all’adozione e all’accoglienza #Donati a Roma il 25 aprile 2018 e in seguito a livello provinciale si sono organizzati degli eventi;
  • ha collaborato in maniera attiva alla stesura del progetto "Accoglienza donne con prole" promosso da Caritas e Migrantes insieme ai cappellani delle carceri;
  • ha collaborato all’interno della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

 

Corsi di formazione

Periodicamente vengono proposti una serie di corsi di formazione in varie zone d'Italia. Lo scopo dei corsi è quello di formare e sensibilizzare all'accoglienza.

#FOTOGALLERY:locandine_minori#

 

Bibliografia

  • Bambini in Affido (Ed. Sempre, 2011) di Michela Rebellato e Barbara Piancalibro
  • Una famiglia per ogni bambino. Famiglie accoglienti e affido (San Paolo, 2004) di MArtini Valter

Sitografia utile

 

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…