Eventi




MINORI E AFFIDAMENTO

affido@apg23.org

 

A quasi 40 anni dall’approvazione della legge 4 maggio 1983 n.184 con cui è stato regolamentato l'affidamento familiare, il Tavolo Nazionale Affido (Tavolo di lavoro delle associazioni nazionali e delle reti nazionali e regionali di famiglie affidatarie) intende nuovamente porre al centro il diritto di tutti i bambini e tutte le bambine a crescere in famiglia. La normativa vigente garantisce il diritto dei minorenni a crescere nella propria famiglia e nel caso in cui i bambini e i ragazzi, per loro tutela, debbano essere temporaneamente allontanati da questa, ad essere accolti in una famiglia che li aiuti nel percorso di crescita. Preoccupa il clima di diffidenza e di discredito sull’affidamento familiare sviluppatosi in questo ultimo periodo. Per questo, il Tavolo Nazionale Affido desidera, con questa iniziativa, riportare l’attenzione sul diritto dei bambini ad essere tutelati e protetti, rilanciando l’affidamento familiare come strumento di tutela e di prevenzione.

 


L’Ambito Minori e Affidamento della Comunità Papa Giovanni XXIII ha come finalità principale promuovere e sostenere la cultura dell'accoglienza, per garantire ad ogni bambino il diritto a vivere in una famiglia. Quando la permanenza nella famiglia di origine non è possibile per il minore, l'accoglienza in un'altra famiglia attraverso l'affidamento è la risposta più giusta nel contesto sociale odierno.

I bisogni essenziali dei minori che non hanno la possibilità di rimanere nella loro famiglia naturale sono molteplici: il sentirsi scelti continuativamente, l'affetto pieno da parte di chi li sceglie, la compartecipazione alla vita famigliare sotto tutti gli aspetti, una relazione stabile e duratura. Queste risposte aiutano la persona a crescere in maniera equilibrata e felice.

#VIDEOGALLERY:video_affido#

 

Obiettivi

  • Raccogliere le richieste di accoglienza per minori sul territorio nazionale collaborando con i servizi sociali nel reperimento di una famiglia affidataria e nel supporto della stessa del percorso dell’affido.
  • Promuovere incontri pubblici, corsi di formazione e sensibilizzazione, convegni sull'affido familiare e su una cultura volta all'accoglienza, anche in collaborazione con Enti Pubblici. Nello specifico l’apg23 promuove l’affidamento familiare e l’adozione anche di bambini con disabilità grave e gravissima.
  • Collaborare con altre associazioni, con i servizi sociali e sanitari, con l’Autorità Giudiziaria e in e in generale con le istituzioni pubbliche e/o private per iniziative di tutela dell'infanzia.
  • Attivare gruppi di Auto-Mutuo Aiuto (gruppi AMA) per famiglie affidatarie

Nel 2006, anno decretato per la chiusura degli istituti, l’Ambito Minori e Affidamento si è fatto portavoce di queste tematiche anche attraverso il Convegno del 4 Dicembre 2006, "Chiudere gli istituti o dare una famiglia?": un'azione forte ed articolata per garantire il diritto del minore alla famiglia, attraverso alcune proposte concrete. A distanza di anni si continua a ribadire l’importanza di una famiglia per tutti i minori a partire da quelli più piccoli che è importante che non vengano inseriti in comunità.

L’Apg23 a livello nazionale:

  • è componente del Tavolo Nazionale Affido
  • è socio ordinario del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari
  • collabora con il CNSA (Coordinamento Nazionale Servizio Affidi)
  • è stato membro dell'Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza presso la Presidenza del Consiglio;
  • è tra i promotori della Campagna Donare Futuro;
  • ha partecipato al lancio della Campagna di sensibilizzazione all’affido e all’adozione e all’accoglienza #Donati a Roma il 25 aprile 2018 e in seguito a livello provinciale si sono organizzati degli eventi;
  • ha collaborato in maniera attiva alla stesura del progetto "Accoglienza donne con prole" promosso da Caritas e Migrantes insieme ai cappellani delle carceri;
  • ha collaborato all’interno della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

 

Corsi di formazione

Periodicamente vengono proposti una serie di corsi di formazione in varie zone d'Italia. Lo scopo dei corsi è quello di formare e sensibilizzare all'accoglienza.

#FOTOGALLERY:locandine_minori#

 

Bibliografia

  • Bambini in Affido (Ed. Sempre, 2011) di Michela Rebellato e Barbara Piancalibro
  • Una famiglia per ogni bambino. Famiglie accoglienti e affido (San Paolo, 2004) di MArtini Valter

Sitografia utile

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…