Eventi




CONDIVISIONE DI STRADA

capannadibetlemme@apg23.org

 

Il Servizio Condivisione di Strada nasce nel 2002 dall'esigenza di animare la Comunità all'incontro con i "senza fissa dimora" e confrontare le varie esperienze presenti in alcune zone, per convergere verso un progetto comune di condivisione e di rimozione delle cause.

Nei primi anni Ottanta due membri della Comunità scelsero di vivere per 8 mesi sulla strada, con i senza dimora e come i senza dimora. Questa esperienza portò alla scoperta di un mondo invisibile, un popolo di persone ai margini delle nostre città, a volte sotto le nostre case, alle quali non sono riconosciuti i diritti più elementari. Una moltitudine variegata: persone che hanno perso il lavoro, extracomunitari, tossicodipendenti, prostitute, anziani, persone border-line accomunate non soltanto dalla mancanza di una dimora stabile, ma dalla privazione di un’identità ufficialmente riconosciuta, uno status civile e sociale, e soprattutto da una grande solitudine.

Da allora, fedele al mandato "quando i poveri non vengono a cercarci, dobbiamo andare noi a cercarli", la Comunità ha iniziato ad incontrarli nelle stazioni, sotto i ponti e ovunque essi si rifugiassero alla ricerca di un posto sicuro per la notte.

Nel 1987 venne aperta a Rimini la prima "Capanna di Betlemme", una realtà di pronta accoglienza serale e notturna, dove gli "invisibili" non trovano solo un tetto sulla testa e un letto dove dormire, ma soprattutto il calore della famiglia mai avuta, attraverso momenti importanti di condivisione – la cena, le chiacchiere insieme – che lentamente permettono di instaurare relazioni significative.
La Comunità Papa Giovanni XXIII ha aperto "Capanne di Betlemme" in varie città italiane e straniere (fra le altre a Bologna, Forlì, Milano, Tirana….) e ha attivato unità di strada che ogni sera vanno ad incontrare i "poveri invisibili".

Senza fissa dimora APG23

Oggi chi arriva alla Capanna di Betlemme ha anche la possibilità di uscire dalla propria condizione attraverso la costruzione di progetti individualizzati di reinserimento sociale. Questo percorso si sviluppa nella misura in cui la persona ritrova il desiderio di condurre una vita dignitosa, la capacità di lottare contro le ingiustizie e il sostegno fraterno di persone che si fanno a lei "prossimo".

Inoltre il servizio “Condivisione di strada” agisce accanto alle persone senza dimora con mense di strada (a Roma e Milano), centri diurni (a Forlì, insieme con la Caritas diocesana) e con la gestione di un  albergo solidale, a Rimini, in collaborazione con il Comune.

Il servizio coordina le attività di APG23 per la sensibilizzazione e la denuncia della condizione dei senza fissa dimora. Progetta campagne informative, eventi pubblici e dialoga con le istituzioni per trovare soluzioni concrete per chi vive in strada.
Ogni anno nel mese di ottobre, in occasione della giornata che le Nazioni Unite dedicano alla povertà estrema, il servizio organizza una grande manifestazione di piazza, “la notte dei senza dimora”.

Dati Servizio Condivisione di Strada
(fonte Bilancio Sociale APG23 2014)

Dati Servizio Senza fissa dimora
  • 6 Capanne di Betlemme in Italia con più di 140 posti letto (Milano, Bologna, Rimini, Chieti, Forlì, Farigliano).
  • 3 Capanne di Betlemme all'estero (Russia, Albania, Bolivia)
  • 7 unità di strada con accompagnamento alla Capanna di Betlemme.
  • Distribuzione pasti caldi (anche a Roma).
  • Accoglienza solo notturna e proposta di percorsi di reinserimento sociale.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…