Eventi




CONDIVISIONE DI STRADA

capannadibetlemme@apg23.org

 

Il Servizio Condivisione di Strada nasce nel 2002 dall'esigenza di animare la Comunità all'incontro con i "senza fissa dimora" e confrontare le varie esperienze presenti in alcune zone, per convergere verso un progetto comune di condivisione e di rimozione delle cause.

Nei primi anni Ottanta due membri della Comunità scelsero di vivere per 8 mesi sulla strada, con i senza dimora e come i senza dimora. Questa esperienza portò alla scoperta di un mondo invisibile, un popolo di persone ai margini delle nostre città, a volte sotto le nostre case, alle quali non sono riconosciuti i diritti più elementari. Una moltitudine variegata: persone che hanno perso il lavoro, extracomunitari, tossicodipendenti, prostitute, anziani, persone border-line accomunate non soltanto dalla mancanza di una dimora stabile, ma dalla privazione di un’identità ufficialmente riconosciuta, uno status civile e sociale, e soprattutto da una grande solitudine.

Da allora, fedele al mandato "quando i poveri non vengono a cercarci, dobbiamo andare noi a cercarli", la Comunità ha iniziato ad incontrarli nelle stazioni, sotto i ponti e ovunque essi si rifugiassero alla ricerca di un posto sicuro per la notte.

Nel 1987 venne aperta a Rimini la prima "Capanna di Betlemme", una realtà di pronta accoglienza serale e notturna, dove gli "invisibili" non trovano solo un tetto sulla testa e un letto dove dormire, ma soprattutto il calore della famiglia mai avuta, attraverso momenti importanti di condivisione – la cena, le chiacchiere insieme – che lentamente permettono di instaurare relazioni significative.
La Comunità Papa Giovanni XXIII ha aperto "Capanne di Betlemme" in varie città italiane e straniere (fra le altre a Bologna, Forlì, Milano, Tirana….) e ha attivato unità di strada che ogni sera vanno ad incontrare i "poveri invisibili".

Senza fissa dimora APG23

Oggi chi arriva alla Capanna di Betlemme ha anche la possibilità di uscire dalla propria condizione attraverso la costruzione di progetti individualizzati di reinserimento sociale. Questo percorso si sviluppa nella misura in cui la persona ritrova il desiderio di condurre una vita dignitosa, la capacità di lottare contro le ingiustizie e il sostegno fraterno di persone che si fanno a lei "prossimo".

Inoltre il servizio “Condivisione di strada” agisce accanto alle persone senza dimora con mense di strada (a Roma e Milano), centri diurni (a Forlì, insieme con la Caritas diocesana) e con la gestione di un  albergo solidale, a Rimini, in collaborazione con il Comune.

Il servizio coordina le attività di APG23 per la sensibilizzazione e la denuncia della condizione dei senza fissa dimora. Progetta campagne informative, eventi pubblici e dialoga con le istituzioni per trovare soluzioni concrete per chi vive in strada.
Ogni anno nel mese di ottobre, in occasione della giornata che le Nazioni Unite dedicano alla povertà estrema, il servizio organizza una grande manifestazione di piazza, “la notte dei senza dimora”.

Dati Servizio Condivisione di Strada
(fonte Bilancio Sociale APG23 2014)

Dati Servizio Senza fissa dimora
  • 6 Capanne di Betlemme in Italia con più di 140 posti letto (Milano, Bologna, Rimini, Chieti, Forlì, Farigliano).
  • 3 Capanne di Betlemme all'estero (Russia, Albania, Bolivia)
  • 7 unità di strada con accompagnamento alla Capanna di Betlemme.
  • Distribuzione pasti caldi (anche a Roma).
  • Accoglienza solo notturna e proposta di percorsi di reinserimento sociale.

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…