Eventi




APG23 nel Mondo

Don Oreste Benzi, fondatore dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, nel 1983 ha incontrato il vescovo di Ndola (Zambia) lo ha invitato ad andare in una delle nostre case famiglia. Il vescovo ha accettato questo invito. Mentre il vescovo stava visitando una casa famiglia, una ragazza accolta, gravemente disabile, gli si è seduta sulle ginocchia e lo ha abbracciato come un papà: lui si è profondamente commosso e ha detto “voglio che anche nella mia diocesi ci siano le case famiglia!” Così ha invitato don Oreste ad andare a Ndola e a trovare qualcuno che andasse laggiù a condividere la propria vita con i bambini disabili africani. Nel 1985 si aprì la prima missione in Zambia.

Da allora la Comunità ha aperto case famiglia e strutture in più di 30 Paesi dei cinque continenti, ed ha dato vita ad una ONG, “Condivisione fra i popoli”, che dal 1989 promuove e sostiene progetti in molte delle nazioni raggiunte.

Ti invitiamo a visitare le pagine dei paesi in cui è presente la Comunità Papa Giovanni XXIII per conoscere i particolari dei progetti realizzati, in cui attualmente continuano ad operare i nostri missionari e i volontari.

«Il nostro DNA è sempre lo stesso: dare una famiglia a chi non ce l’ha. Un papà e una mamma, ma anche una famiglia più ampia attraverso le cooperative, le comunità terapeutiche, il sentirsi parte di un’unica grande famiglia. Nonostante la morte di don Oreste non solo si sono mantenute le opere già attive ma sta aumentando la nostra presenza nel mondo. Il carisma rimane uguale ma si esprime in forme diverse.

Il DNA si deve inculturare nelle diverse situazioni. Solo dopo anni si entra nella cultura di un popolo. La cosa però che viene riconosciuta subito è il fatto che mettiamo la nostra vita con i poveri, i disabili. In Asia siamo in un mondo prevalentemente musulmano e induista. Certo ci sono anche momenti in cui veniamo perseguitati, minacciati. Nel mondo africano si incontrano altre situazioni: lì si muore per fame, per malattia. Condividere la vita allora vuol dire anzitutto salvare dalla morte. In Europa l’eclissi della famiglia  sta diventando un dramma sociale, c’è l’esaltazione della solitudine, dell’individualismo. Attraverso l’accoglienza dei poveri noi facciamo splendere la funzione della famiglia, perché questo è un linguaggio che comprendono tutti.

L’elemento comune è accogliere i poveri muovendoci come unica famiglia spirituale. Dovremo poi essere sempre presenti nelle periferie esistenziali, come sottolinea papa Francesco. Qualcuno dice: "Perché continuiamo ad aprire nuove realtà di condivisione anziché consolidare quelle esistenti?". Perché dobbiamo essere contemporanei alla storia: lo Spirito Santo ci chiama, e chissà cosa ci aspetta in questi nuovi incontri. Dobbiamo essere dove ci sono le coincidenze con il Signore, come diceva don Oreste. Non ci dobbiamo rinchiudere in quello che già c’è. Il Signore vuole da noi molto di più».

Giovanni Ramonda

Le strutture di APG23 nel mondo

 

 

 

Ultime news
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…