Eventi




APG23 nel Mondo

Don Oreste Benzi, fondatore dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, nel 1983 ha incontrato il vescovo di Ndola (Zambia) lo ha invitato ad andare in una delle nostre case famiglia. Il vescovo ha accettato questo invito. Mentre il vescovo stava visitando una casa famiglia, una ragazza accolta, gravemente disabile, gli si è seduta sulle ginocchia e lo ha abbracciato come un papà: lui si è profondamente commosso e ha detto “voglio che anche nella mia diocesi ci siano le case famiglia!” Così ha invitato don Oreste ad andare a Ndola e a trovare qualcuno che andasse laggiù a condividere la propria vita con i bambini disabili africani. Nel 1985 si aprì la prima missione in Zambia.

Da allora la Comunità ha aperto case famiglia e strutture in più di 30 Paesi dei cinque continenti, ed ha dato vita ad una ONG, “Condivisione fra i popoli”, che dal 1989 promuove e sostiene progetti in molte delle nazioni raggiunte.

Ti invitiamo a visitare le pagine dei paesi in cui è presente la Comunità Papa Giovanni XXIII per conoscere i particolari dei progetti realizzati, in cui attualmente continuano ad operare i nostri missionari e i volontari.

«Il nostro DNA è sempre lo stesso: dare una famiglia a chi non ce l’ha. Un papà e una mamma, ma anche una famiglia più ampia attraverso le cooperative, le comunità terapeutiche, il sentirsi parte di un’unica grande famiglia. Nonostante la morte di don Oreste non solo si sono mantenute le opere già attive ma sta aumentando la nostra presenza nel mondo. Il carisma rimane uguale ma si esprime in forme diverse.

Il DNA si deve inculturare nelle diverse situazioni. Solo dopo anni si entra nella cultura di un popolo. La cosa però che viene riconosciuta subito è il fatto che mettiamo la nostra vita con i poveri, i disabili. In Asia siamo in un mondo prevalentemente musulmano e induista. Certo ci sono anche momenti in cui veniamo perseguitati, minacciati. Nel mondo africano si incontrano altre situazioni: lì si muore per fame, per malattia. Condividere la vita allora vuol dire anzitutto salvare dalla morte. In Europa l’eclissi della famiglia  sta diventando un dramma sociale, c’è l’esaltazione della solitudine, dell’individualismo. Attraverso l’accoglienza dei poveri noi facciamo splendere la funzione della famiglia, perché questo è un linguaggio che comprendono tutti.

L’elemento comune è accogliere i poveri muovendoci come unica famiglia spirituale. Dovremo poi essere sempre presenti nelle periferie esistenziali, come sottolinea papa Francesco. Qualcuno dice: "Perché continuiamo ad aprire nuove realtà di condivisione anziché consolidare quelle esistenti?". Perché dobbiamo essere contemporanei alla storia: lo Spirito Santo ci chiama, e chissà cosa ci aspetta in questi nuovi incontri. Dobbiamo essere dove ci sono le coincidenze con il Signore, come diceva don Oreste. Non ci dobbiamo rinchiudere in quello che già c’è. Il Signore vuole da noi molto di più».

Giovanni Ramonda

Le strutture di APG23 nel mondo

 

 

Ultime news
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
  • In ricordo dei bambini non nati
    Nella festa di Tutti i Santi le commemorazioni nelle città o province di Bologna, Cuneo, Forlì-Cesena, Padova, Perugia, ...
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
  • Rimini ricorda Don Benzi
    Aforismi, aneddoti e provocazioni, il 2 novembre alle ore 17,30 nella parrocchia La Resurrezione
    Leggi tutto
    31 Ottobre 2024
  • Verso una Giustizia Educativa
    Al Senato esperti e operatori del settore si sono riuniti per discutere misure alternative alla detenzione e il reinserime...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…