Eventi




APG23 nel Mondo

Don Oreste Benzi, fondatore dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, nel 1983 ha incontrato il vescovo di Ndola (Zambia) lo ha invitato ad andare in una delle nostre case famiglia. Il vescovo ha accettato questo invito. Mentre il vescovo stava visitando una casa famiglia, una ragazza accolta, gravemente disabile, gli si è seduta sulle ginocchia e lo ha abbracciato come un papà: lui si è profondamente commosso e ha detto “voglio che anche nella mia diocesi ci siano le case famiglia!” Così ha invitato don Oreste ad andare a Ndola e a trovare qualcuno che andasse laggiù a condividere la propria vita con i bambini disabili africani. Nel 1985 si aprì la prima missione in Zambia.

Da allora la Comunità ha aperto case famiglia e strutture in più di 30 Paesi dei cinque continenti, ed ha dato vita ad una ONG, “Condivisione fra i popoli”, che dal 1989 promuove e sostiene progetti in molte delle nazioni raggiunte.

Ti invitiamo a visitare le pagine dei paesi in cui è presente la Comunità Papa Giovanni XXIII per conoscere i particolari dei progetti realizzati, in cui attualmente continuano ad operare i nostri missionari e i volontari.

«Il nostro DNA è sempre lo stesso: dare una famiglia a chi non ce l’ha. Un papà e una mamma, ma anche una famiglia più ampia attraverso le cooperative, le comunità terapeutiche, il sentirsi parte di un’unica grande famiglia. Nonostante la morte di don Oreste non solo si sono mantenute le opere già attive ma sta aumentando la nostra presenza nel mondo. Il carisma rimane uguale ma si esprime in forme diverse.

Il DNA si deve inculturare nelle diverse situazioni. Solo dopo anni si entra nella cultura di un popolo. La cosa però che viene riconosciuta subito è il fatto che mettiamo la nostra vita con i poveri, i disabili. In Asia siamo in un mondo prevalentemente musulmano e induista. Certo ci sono anche momenti in cui veniamo perseguitati, minacciati. Nel mondo africano si incontrano altre situazioni: lì si muore per fame, per malattia. Condividere la vita allora vuol dire anzitutto salvare dalla morte. In Europa l’eclissi della famiglia  sta diventando un dramma sociale, c’è l’esaltazione della solitudine, dell’individualismo. Attraverso l’accoglienza dei poveri noi facciamo splendere la funzione della famiglia, perché questo è un linguaggio che comprendono tutti.

L’elemento comune è accogliere i poveri muovendoci come unica famiglia spirituale. Dovremo poi essere sempre presenti nelle periferie esistenziali, come sottolinea papa Francesco. Qualcuno dice: "Perché continuiamo ad aprire nuove realtà di condivisione anziché consolidare quelle esistenti?". Perché dobbiamo essere contemporanei alla storia: lo Spirito Santo ci chiama, e chissà cosa ci aspetta in questi nuovi incontri. Dobbiamo essere dove ci sono le coincidenze con il Signore, come diceva don Oreste. Non ci dobbiamo rinchiudere in quello che già c’è. Il Signore vuole da noi molto di più».

Giovanni Ramonda

Le strutture di APG23 nel mondo

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

 

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…