Eventi




Ultime news
  • 04 Ottobre 2023
    Difendiamo la legge 185/90
    Leggi tutto
  • 04 Ottobre 2023
    20 anni di Fraternità
    Leggi tutto
  • 02 Ottobre 2023
    Armi nucleari illegali
    Leggi tutto
  • 29 Settembre 2023
    La Consulta dà il via libera all'adozione a..
    Leggi tutto
  • 27 Settembre 2023
    Accogliere i bambini in fuga
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Pellegrinaggio a Pompei
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 23 Settembre 2023
    A Catania, Via Don Benzi
    Leggi tutto
  • 21 Settembre 2023
    L'accoglienza dei neonati disabili
    Leggi tutto
  • 06 Settembre 2023
    Festa del Don
    Leggi tutto

"...ma ci sono tanti poveri che non ci cercheranno mai! Quelli, li dobbiamo cercare noi.
Se non li vado a cercare, io non sono vero, perchè dico che sono i miei fratelli.
" Don Oreste Benzi

Fedele al mandato di Don Oreste Benzi "quando i poveri non vengono a cercarci, dobbiamo andare noi a cercarli", la Comunità ha iniziato ad incontrare i poveri nelle stazioni, sotto i ponti, sulle panchine nei parchi, nelle case abbandonate e ovunque essi si rifugiassero alla ricerca di un posto sicuro per la notte.

Nel 1987 venne aperta a Rimini la prima "Capanna di Betlemme", una realtà di pronta accoglienza serale e notturna per senza dimora. Qui gli "invisibili" non trovano solo un tetto sulla testa e un letto dove dormire, ma soprattutto il calore di una famiglia, attraverso momenti importanti di condivisione come la cena e il dialogo, che lentamente permettono di instaurare relazioni significative.

Prima di conoscere a fondo il problema si potrebbe pensare che i "barboni" siano dei fannulloni, sporchi, parassiti senza speranza, pazzi, ubriaconi, tossicodipendenti che hanno scelto volontariamente la propria condizione.
Non è così: la maggior parte vorrebbe avere un'abitazione e un lavoro stabile, vivere normalmente, relazionarsi con gli altri.
Generalmente hanno avuto una vita traumatica: chi ha rotto col coniuge, con i genitori, con i figli. Altri si ritrovano senza casa nè niente, dopo anni di reclusione in carcere, o in ospedali psichiatrici. Altri, i cosiddetti nuovi poveri, hanno perso il lavoro o sono stati sfrattati.

La Capanna di Betlemme organizza generalmente una o due uscite giornaliere in strada per incontrare i senzatetto. Una prima di cena per proporre un pasto e un'altra alla sera tardi per offrire un posto letto.

Senza Dimora alla Stazione

Oggi chi arriva alla Capanna di Betlemme ha anche la possibilità di uscire dalla propria condizione attraverso la costruzione di progetti individualizzati di reinserimento sociale. Questo percorso si sviluppa nella misura in cui la persona ritrova il desiderio di condurre una vita dignitosa, la capacità di lottare contro le ingiustizie e il sostegno fraterno di persone che si fanno a lei "prossimo".

Per maggiori informazioni: capannadibetlemme@apg23.org

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

 

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…