Eventi




Ultime news
  • 24 Aprile 2025
    Gli incontri indimenticabili
    Leggi tutto
  • 23 Aprile 2025
    Il pensiero di Papa Francesco e quello di do..
    Leggi tutto
  • 21 Aprile 2025
    Addio Papa Francesco
    Leggi tutto
  • 15 Aprile 2025
    Una firma ci unisce, insieme costruiamo nuov..
    Leggi tutto
  • 25 Marzo 2025
    Anniversario della casa famiglia storica
    Leggi tutto
  • 19 Marzo 2025
    Europa di pace
    Leggi tutto
  • 12 Marzo 2025
    La Comunità Papa Giovanni XXIII ricorda Don..
    Leggi tutto
  • 12 Marzo 2025
    Il Presidente Fadda è in Zambia
    Leggi tutto
  • 05 Marzo 2025
    Il caso del piccolo Ivan e quell'affido che ..
    Leggi tutto
  • 01 Marzo 2025
    Inizia il Ramadan
    Leggi tutto

LA TUTELA DEI MINORI DI ETA’ E DELLE PERSONE VULNERABILI

UNA COMUNITA’ FEDELE AL MANDATO EVANGELICO “CHIUNQUE ACCOGLIE UNO DI QUESTI PICCOLI NEL MIO NOME, ACCOGLIE ME”

La COMUNITA’ PAPA GIOVANNI XXIII fa proprio l’impegno alla tutela dei minori di età e delle persone vulnerabili contrastando ogni forma di abuso all’interno di attività e ambienti della stessa in cui è prevista presenza e relazione interpersonale con minori e persone vulnerabili. A tal fine troviamo qui le Linee Guida per la Tutela dei Minori di età e delle Persone Vulnerabili approvate dal Consiglio dei Responsabili , la composizione della Commissione Centrale in carica per il triennio 2020/2022, la lettera del Santo Padre Francesco in forma di Motu Proprio “ Voi siete la luce del mondo”, la lettera di Giovanni Paolo Ramonda alla Comunità.

Progetto SAFE Logo

UN PROGETTO SULLA TUTELA DEI MINORI E DELLE PERSONE VULNERABILI, PER UNA COMUNITA’ DEL SAFEGUARDING

La Comunità Papa Giovanni XXIII è capofila del progetto Safe ( termine inglese che significa sicuro) , il cui obiettivo principale è promuovere la tutela dei minori e delle persone vulnerabili nelle relazioni interpersonali e in ambienti finalizzati alla protezione sociale, alla ricreazione nello sport e nel tempo libero. Si tratta di un progetto in rete con due altre realtà associative del mondo ecclesiale italiano, l’Azione Cattolica e il Centro Sportivo Italiano e il dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna.

 

 

Il progetto, co-finanziato dall’Unione Europea, è rivolto ad organizzazioni religiose italiane affinché integrino la politica di tutela dei minori come primo strumento di prevenzione nei confronti di ogni forma di abuso, e nella fattispecie l’abuso sessuale. Inoltre intende offrire agli associati di tali organizzazioni un percorso formativo che consenta loro di riconoscere, segnalare e prevenire un abuso nelle relazioni e negli ambienti di attività educativa e di accoglienza con minori di età e persone vulnerabili.

Clicca qui per leggere l'articolo di approfondimento

 

COMMISSIONE CENTRALE PER LA TUTELA DEI MINORI DI ETÀ E DELLE PERSONE VULNERABILI

 

Membri


Dott.ssa Cinzia Bertuccioli

Psicoterapeuta, esperta in psicologia del trauma

Dott.ssa Ivana Conterno

Medico, coordinatore commissione

Dr Mario Gazzotti

Licenza Teologia Spirituale e Formatore ambito biblico-teologico

Marco Lovato

Responsabile di casa famiglia e cooperativa sociale>

Antonella Perricelli

Avvocato

 

La commissione centrale è contattabile ai seguenti recapiti:
Commissione centrale per la tutela dei minori di età e delle persone vulnerabili
c/o Uffici Amministrativi Comunità Papa Giovanni XXIII
Via valverde 10b
47900 Rimini

commissionetutelaminori@apg23.org

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…