Eventi




Educare e accogliere in ambienti sicuri

Al via il progetto “Safe” per la prevenzione degli abusi e la formazione alla tutela dei minori e delle persone vulnerabili

La Comunità Papa Giovanni XXIII è capofila del progetto Safe (termine inglese che significa “sicuro”) che mira alla tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Una sfida quanto mai attuale per la società e la Chiesa di questo tempo. L'obiettivo è creare quindi una cultura della prevenzione tramite la promozione di ambienti sicuri e relazioni interpersonali rispettose e responsabili, sia in ambienti finalizzati alla protezione sociale, sia alla ricreazione nello sport e nel tempo libero.

Vedi il video di presentazione del progetto

 

Un progetto in rete

Un progetto realizzato in collaborazione con l’Azione Cattolica, il CSI (Centro Sportivo Italiano) e il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna, che formerà le forze dell’ordine e gli studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale del medesimo ateneo.

Un progetto, co-finanziato dall’Unione Europea, rivolto ad organizzazioni religiose italiane affinché integrino la politica di tutela dei minori come primo strumento di prevenzione nei confronti di ogni forma di abuso, e nella fattispecie l’abuso sessuale. Inoltre intende offrire agli associati di tali organizzazioni un percorso formativo che consenta loro di riconoscere, segnalare e prevenire un abuso nelle relazioni e negli ambienti di attività educativa e di accoglienza con minori di età e persone vulnerabili.

Un percorso formativo per adulti affidabili

I tre enti da ottobre ad aprile del prossimo anno promuoveranno percorsi destinati ai loro associati e responsabili in 27 territori italiani, con l'obiettivo di rendere sempre più autorevole e responsabile lo stile educativo e di accoglienza che anima le relazioni, gli ambienti, le attività svolte. Una sana comunità educante muove non da ansie, da sospetti, da re-azioni, ma da pro-azioni: interventi positivi e propositivi. Esse si traducono in uno sguardo vigile e aperto, in un discernimento comunitario reale e corresponsabile, in codici di condotta condivisi che aiutino a gestire non solo “l’imprevisto”, cosi come spesso appare l’abuso, ma a prevenirlo, promuovendo la cultura del rispetto in contrasto a quella del potere. Ogni persona, a partire dai piccoli, da chi è vulnerabile, ha una sua dignità, che chiede riconoscimento, accoglienza, valorizzazione.

Il percorso formativo mira a far acquisire la consapevolezza che essere un adulto affidabile è il primo e fondamentale passo richiesto per un’accoglienza e un’educazione responsabile e sicura. Un adulto che non tradisce la fiducia riposta, ma la custodisce con delicatezza per proteggere chi gli è stato affidato. Un adulto che promuove la crescita di un’affettività matura.

Il cammino della Chiesa nella prevenzione degli abusi

Questo percorso si colloca pienamente nel solco del cammino intrapreso dalla Chiesa per quanto riguarda le politiche di tutela. A maggio 2018 il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita invitava le associazioni e i movimenti ad attivarsi per rendere concreta al proprio interno la tutela dei minori e delle persone vulnerabili, dotandosi di strumenti di segnalazione accessibili e trasparenti in caso di abusi al proprio interno, nonché di percorsi adeguati di prevenzione.

A giugno 2019 lo stesso Dicastero convocava a Roma tutti i rappresentati dei movimenti per una giornata di formazione sulla tutela dei minori. In tale occasione il Prefetto, Cardinal Farell, dichiarò: «La Santa Sede vi accompagna, è al vostro fianco in questa rinnovata chiamata a essere profetici, affinché nelle famiglie, nella società, nei luoghi ricreativi, nei contesti ecclesiali non abbiano più a insinuarsi e tanto meno a coprirsi comportamenti abusivi di alcun genere e si stabiliscano relazioni autenticamente evangeliche. Per adempiere a questa sfida educativa, non possiamo accontentarci di buone intenzioni. Occorre che ciascuna delle vostre associazioni riconosciute dalla Santa Sede predisponga gli strumenti necessari, formi persone idonee, competenti». Il progetto Safe si colloca in piena sintonia con questo mandato.

Fedeli al mandato evangelico

Nei prossimi mesi su questo sito web saranno disponibili materiali per comunicare con trasparenza le linee guida dell'associazione sul tema e per creare una cultura della prevenzione degli abusi. Tutti strumenti che mirano ad una rinnovata e affidabile fedeltà al mandato evangelico: “Lasciate che i bambini vengano a me”.

 

 



(foto Adobe stock - Karola Warsinsky)
06/07/2020
TAG: Minori

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…