Eventi




Ultime news
  • 29 Maggio 2023
    «Grazie Presidente Mattarella»
    Leggi tutto
  • 28 Maggio 2023
    Matteo Fadda nuovo Presidente
    Leggi tutto
  • 26 Maggio 2023
    Corpi Civili di Pace, il bando
    Leggi tutto
  • 25 Maggio 2023
    A Rimini l'assemblea della Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
  • 24 Maggio 2023
    Alluvione in Emilia-Romagna: gli aggiornamen..
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    8x1000-un-contributo-fondamentale
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Come sostenerci con una donazione
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Numero emergenze per offrirci il tuo aiuto
    Leggi tutto
  • 10 Maggio 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 05 Maggio 2023
    Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Leggi tutto

LA NOSTRA IDENTITÀ

È molto difficile sintetizzare in poche righe il carisma specifico della Comunità Papa Giovanni XXIII e quanto è contenuto nei suoi documenti fondanti. Per ulteriori approfondimenti, si rimanda perciò alla lettura della Carta di Fondazione, dello Statuto e del Direttorio. Come ulteriore approfondimento consigliamo la lettura della raccolta di scritti di don Oreste Benzi, le Sorgenti della nostra Vocazione.

In data 25 marzo 2004, solennità dell'Annunciazione, l'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII è stata definitivamente riconosciuta dalla Chiesa tramite il Pontificio Consiglio per i laici come Associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio con personalità giuridica. Ha ottenuto inoltre l'approvazione definitiva degli Statuti e della Carta di fondazione che ne forma parte integrante. (Decreto Pontificio)

La vocazione della Comunità consiste nel conformare la propria vita a Gesù povero, servo, sofferente, che espia il peccato del mondo (Specifico interiore della vocazione) e nel condividere (per Gesù con Gesù in Gesù) la vita degli ultimi (specifico visibile).

L'associazione è un'unica famiglia spirituale, composta da persone di diversa età e stato di vita che s'impegnano a rispondere all'universale chiamata alla santità, a contribuire alla realizzazione del Regno di Dio, a partecipare alla missione di salvezza della Chiesa.

Le linee di vita spirituale secondo le quali la Comunità Papa Giovanni XXIII intende seguire Cristo povero, servo e sofferente, sono articolate in cinque punti.

  1. Condividere la vita degli ultimi. I membri della Comunità s'impegnano a condividere la vita degli ultimi mettendo la propria vita con la loro vita, facendosi carico della loro situazione, mettendo la propria spalla sotto la loro croce, accettando di farsi liberare dal Signore attraverso loro.
  2. Condurre una vita da poveri. Coloro che hanno scelto questa via di santificazione si modificano per condurre concretamente una vita da poveri alla sequela di Gesù. Il povero che il Signore fa loro incontrare trasforma la loro vita, sconvolge la loro sicurezza, può chiedere anche il posto nella famiglia. I membri della Comunità non si ritengono proprietari o padroni ma amministratori fedeli, sia dei doni e della grazia ricevuti dal Signore, sia del denaro di cui vengono in possesso. Essi ricercano anche le virtù connesse alla vita da poveri; la frugalità, la semplicità, il coraggio della verità, l'essenzialità, l'umiltà, il sacrificio accompagnato in maniera particolare dalla scomodità.
  3. Fare spazio alla preghiera e alla contemplazione. I membri della Comunità trovano lo strumento privilegiato per vivere ed approfondire la loro relazione di figli verso il Padre, nella preghiera e nella contemplazione; cercano di fare dell'unione con Dio una dimensione di vita.
  4. Lasciarsi guidare nell'obbedienza. Per non correre invano, coloro che appartengono alla Comunità riconoscono il servizio di conferma e di guida esercitato dal responsabile generale.
  5. Vivendo la fraternità. L'amore a Dio diretto ai fratelli è la fraternità. La prova che si ama Dio è l'amore ai fratelli (1Gv. 4,20). Il segno che si amano gli ultimi è dato dall'amore esistente fra i membri della Comunità.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

 

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…