Eventi




Ultime news
  • 19 Marzo 2025
    Europa di pace
    Leggi tutto
  • 12 Marzo 2025
    La Comunità Papa Giovanni XXIII ricorda Don..
    Leggi tutto
  • 12 Marzo 2025
    Il Presidente Fadda è in Zambia
    Leggi tutto
  • 05 Marzo 2025
    Il caso del piccolo Ivan e quell'affido che ..
    Leggi tutto
  • 01 Marzo 2025
    Inizia il Ramadan
    Leggi tutto
  • 27 Febbraio 2025
    Minori stranieri, incontro a Ferrara
    Leggi tutto
  • 21 Febbraio 2025
    Civico 52: al via podcast che racconta l’e..
    Leggi tutto
  • 20 Febbraio 2025
    Volontariato in Africa
    Leggi tutto
  • 08 Febbraio 2025
    Allarme per l'export di armi italiane
    Leggi tutto
  • 06 Febbraio 2025
    Dipendenze: «Il Governo non faccia cassa»
    Leggi tutto

CONDURRE UNA VITA DA POVERI


I membri della Comunità scelgono liberamente ciò che gli ultimi sono costretti a vivere per forza: non tengono per sé ciò che li separa da loro; il povero che il Signore fa loro incontrare modifica la loro vita, sconvolge le loro sicurezze, può chiedere anche il posto nella famiglia, a mensa.

I membri della Comunità tendono a non appartenersi, ma a farsi determinare dal bisogno degli ultimi che il Signore fa loro incontrare, ben sapendo che è Lui che li sceglie per loro; tendono inoltre a non essere padroni ma amministratori fedeli dei doni e della grazia che il Signore dona loro, facendo entrare i poveri nella loro vita.

Non si ritengono proprietari ma amministratori anche del denaro di cui vengono in possesso; tengono per sé lo stretto necessario per vivere poveramente e il resto lo restituiscono agli ultimi in modi diversi, a seconda dello stato e dell'ambito di vita, decidendo assieme al nucleo e con la conferma del responsabile della Comunità, che la guida nel Signore. Possono anche mettere assieme il denaro e ciascuno prenderne secondo Il bisogno, coloro per i quali questo modo è aiuto a vivere più poveramente. In ogni modo cercano le forme più radicali per essere veramente ed effettivamente poveri.

I beni che la Comunità viene ad avere sono in funzione degli ultimi. Quei membri della Comunità che dallo Spirito sono mossi ad andare a cercare i poveri là dove sono, possono provare in se stessi anche la povertà estrema. Tutti coloro che seguono questa via di santificazione cercano le virtù connesse alla vita da poveri; la frugalità, la semplicità, il coraggio della verità, l'essenzialità, l'umiltà, il sacrificio accompagnato in maniera particolare dalla scomodità.

LASCIARSI GUIDARE NELL'OBBEDIENZA


I membri della Comunità riconoscono il servizio di conferma e di guida esercitato dal responsabile della Comunità come dono presente nella Chiesa per vivere con un cuore solo e un'anima, e per non correre invano. Sottoponendo la propria vita alla verifica della Comunità e dell'autorità, essi intendono vivere la povertà nel suo aspetto più radicale e sconvolgente. Si vive, nella Comunità, l'obbedienza come garanzia di libertà da se stessi, come conformità a Cristo che si è fatto obbediente fino alla morte e alla morte di croce, come via per non farla da padroni. Il rapporto con questo servizio di conferma si attua in tre modi:

  1. Sapendo che lo Spirito è presente in tutte le membra del popolo di Dio, che opera ai fìni della santificazione e dell'edificazione del Regno in ognuno di essi, l'iniziativa, le ispirazioni, la vita intera, vengono sottoposte alla conferma dell'autorità e della Comunità.
  2. I membri della Comunità che, mossi dallo Spirito, vedono nell'obbedienza totale una migliore via per sé, per vivere più pienamente la vocazione, possono fare il voto di obbedienza.
  3. I membri della Comunità accettano di buon grado che l'autorità stessa abbia una iniziativa di proposte e di richiesta di obbedienza.

Carta di Fondazione

 

 

Ultime news
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    20 Febbraio 2025
  • Allarme per l'export di armi ital..
    Contro la proposta di legge per limitare l’applicazione dei divieti sulle esportazioni di armamenti, ridurre al minimo ...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2025
  • Dipendenze: «Il Governo non facc..
    «Rivolgiamo un sentito appello al Governo affinché contenga la diffusione del gioco d'azzardo. Il governo non ceda alla te...
    Leggi tutto
    06 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…