Eventi




Ultime news
  • 17 Giugno 2025
    Il ricordo di​​​​​ Don Benzi a Vil..
    Leggi tutto
  • 12 Giugno 2025
    Marciamo insieme per la pace
    Leggi tutto
  • 10 Giugno 2025
    Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Leggi tutto
  • 10 Giugno 2025
    «Un ministero per la pace»
    Leggi tutto
  • 07 Giugno 2025
    Fadda: disponibili a lavorare con le altre a..
    Leggi tutto
  • 06 Giugno 2025
    Colombia, il Presidente si scusa con la Comu..
    Leggi tutto
  • 02 Giugno 2025
    Giubileo delle Famiglie 2025
    Leggi tutto
  • 01 Giugno 2025
    Mantovano in visita alla casa famiglia
    Leggi tutto
  • 01 Giugno 2025
    Un'unica famiglia a che mette a tavola 63mil..
    Leggi tutto
  • 01 Giugno 2025
    Sogna e cammina per vincere le dipendenze
    Leggi tutto

CONDURRE UNA VITA DA POVERI


I membri della Comunità scelgono liberamente ciò che gli ultimi sono costretti a vivere per forza: non tengono per sé ciò che li separa da loro; il povero che il Signore fa loro incontrare modifica la loro vita, sconvolge le loro sicurezze, può chiedere anche il posto nella famiglia, a mensa.

I membri della Comunità tendono a non appartenersi, ma a farsi determinare dal bisogno degli ultimi che il Signore fa loro incontrare, ben sapendo che è Lui che li sceglie per loro; tendono inoltre a non essere padroni ma amministratori fedeli dei doni e della grazia che il Signore dona loro, facendo entrare i poveri nella loro vita.

Non si ritengono proprietari ma amministratori anche del denaro di cui vengono in possesso; tengono per sé lo stretto necessario per vivere poveramente e il resto lo restituiscono agli ultimi in modi diversi, a seconda dello stato e dell'ambito di vita, decidendo assieme al nucleo e con la conferma del responsabile della Comunità, che la guida nel Signore. Possono anche mettere assieme il denaro e ciascuno prenderne secondo Il bisogno, coloro per i quali questo modo è aiuto a vivere più poveramente. In ogni modo cercano le forme più radicali per essere veramente ed effettivamente poveri.

I beni che la Comunità viene ad avere sono in funzione degli ultimi. Quei membri della Comunità che dallo Spirito sono mossi ad andare a cercare i poveri là dove sono, possono provare in se stessi anche la povertà estrema. Tutti coloro che seguono questa via di santificazione cercano le virtù connesse alla vita da poveri; la frugalità, la semplicità, il coraggio della verità, l'essenzialità, l'umiltà, il sacrificio accompagnato in maniera particolare dalla scomodità.

LASCIARSI GUIDARE NELL'OBBEDIENZA


I membri della Comunità riconoscono il servizio di conferma e di guida esercitato dal responsabile della Comunità come dono presente nella Chiesa per vivere con un cuore solo e un'anima, e per non correre invano. Sottoponendo la propria vita alla verifica della Comunità e dell'autorità, essi intendono vivere la povertà nel suo aspetto più radicale e sconvolgente. Si vive, nella Comunità, l'obbedienza come garanzia di libertà da se stessi, come conformità a Cristo che si è fatto obbediente fino alla morte e alla morte di croce, come via per non farla da padroni. Il rapporto con questo servizio di conferma si attua in tre modi:

  1. Sapendo che lo Spirito è presente in tutte le membra del popolo di Dio, che opera ai fìni della santificazione e dell'edificazione del Regno in ognuno di essi, l'iniziativa, le ispirazioni, la vita intera, vengono sottoposte alla conferma dell'autorità e della Comunità.
  2. I membri della Comunità che, mossi dallo Spirito, vedono nell'obbedienza totale una migliore via per sé, per vivere più pienamente la vocazione, possono fare il voto di obbedienza.
  3. I membri della Comunità accettano di buon grado che l'autorità stessa abbia una iniziativa di proposte e di richiesta di obbedienza.

Carta di Fondazione

 

 

 

Ultime news
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…