Eventi




Ultime news
  • 29 Maggio 2023
    «Grazie Presidente Mattarella»
    Leggi tutto
  • 28 Maggio 2023
    Matteo Fadda nuovo Presidente
    Leggi tutto
  • 26 Maggio 2023
    Corpi Civili di Pace, il bando
    Leggi tutto
  • 25 Maggio 2023
    A Rimini l'assemblea della Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
  • 24 Maggio 2023
    Alluvione in Emilia-Romagna: gli aggiornamen..
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    8x1000-un-contributo-fondamentale
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Come sostenerci con una donazione
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Numero emergenze per offrirci il tuo aiuto
    Leggi tutto
  • 10 Maggio 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 05 Maggio 2023
    Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Leggi tutto

CONDURRE UNA VITA DA POVERI


I membri della Comunità scelgono liberamente ciò che gli ultimi sono costretti a vivere per forza: non tengono per sé ciò che li separa da loro; il povero che il Signore fa loro incontrare modifica la loro vita, sconvolge le loro sicurezze, può chiedere anche il posto nella famiglia, a mensa.

I membri della Comunità tendono a non appartenersi, ma a farsi determinare dal bisogno degli ultimi che il Signore fa loro incontrare, ben sapendo che è Lui che li sceglie per loro; tendono inoltre a non essere padroni ma amministratori fedeli dei doni e della grazia che il Signore dona loro, facendo entrare i poveri nella loro vita.

Non si ritengono proprietari ma amministratori anche del denaro di cui vengono in possesso; tengono per sé lo stretto necessario per vivere poveramente e il resto lo restituiscono agli ultimi in modi diversi, a seconda dello stato e dell'ambito di vita, decidendo assieme al nucleo e con la conferma del responsabile della Comunità, che la guida nel Signore. Possono anche mettere assieme il denaro e ciascuno prenderne secondo Il bisogno, coloro per i quali questo modo è aiuto a vivere più poveramente. In ogni modo cercano le forme più radicali per essere veramente ed effettivamente poveri.

I beni che la Comunità viene ad avere sono in funzione degli ultimi. Quei membri della Comunità che dallo Spirito sono mossi ad andare a cercare i poveri là dove sono, possono provare in se stessi anche la povertà estrema. Tutti coloro che seguono questa via di santificazione cercano le virtù connesse alla vita da poveri; la frugalità, la semplicità, il coraggio della verità, l'essenzialità, l'umiltà, il sacrificio accompagnato in maniera particolare dalla scomodità.

LASCIARSI GUIDARE NELL'OBBEDIENZA


I membri della Comunità riconoscono il servizio di conferma e di guida esercitato dal responsabile della Comunità come dono presente nella Chiesa per vivere con un cuore solo e un'anima, e per non correre invano. Sottoponendo la propria vita alla verifica della Comunità e dell'autorità, essi intendono vivere la povertà nel suo aspetto più radicale e sconvolgente. Si vive, nella Comunità, l'obbedienza come garanzia di libertà da se stessi, come conformità a Cristo che si è fatto obbediente fino alla morte e alla morte di croce, come via per non farla da padroni. Il rapporto con questo servizio di conferma si attua in tre modi:

  1. Sapendo che lo Spirito è presente in tutte le membra del popolo di Dio, che opera ai fìni della santificazione e dell'edificazione del Regno in ognuno di essi, l'iniziativa, le ispirazioni, la vita intera, vengono sottoposte alla conferma dell'autorità e della Comunità.
  2. I membri della Comunità che, mossi dallo Spirito, vedono nell'obbedienza totale una migliore via per sé, per vivere più pienamente la vocazione, possono fare il voto di obbedienza.
  3. I membri della Comunità accettano di buon grado che l'autorità stessa abbia una iniziativa di proposte e di richiesta di obbedienza.

Carta di Fondazione

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

 

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…