Eventi




Ultime news
  • 12 Giugno 2025
    Marciamo insieme per la pace
    Leggi tutto
  • 10 Giugno 2025
    Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Leggi tutto
  • 10 Giugno 2025
    «Un ministero per la pace»
    Leggi tutto
  • 07 Giugno 2025
    Fadda: disponibili a lavorare con le altre a..
    Leggi tutto
  • 06 Giugno 2025
    Colombia, il Presidente si scusa con la Comu..
    Leggi tutto
  • 02 Giugno 2025
    Giubileo delle Famiglie 2025
    Leggi tutto
  • 01 Giugno 2025
    Mantovano in visita alla casa famiglia
    Leggi tutto
  • 01 Giugno 2025
    Un'unica famiglia a che mette a tavola 63mil..
    Leggi tutto
  • 01 Giugno 2025
    Sogna e cammina per vincere le dipendenze
    Leggi tutto
  • 20 Maggio 2025
    10 anni di missione in Grecia
    Leggi tutto

LA RIMOZIONE DELLE CAUSE CHE CREANO INGIUSTIZIA ED EMARGINAZIONE


La condivisione diretta contiene in se stessa la giustizia. Per questo l'impegno per rimuovere le cause che creano emarginazione ed ingiustizia è strettamente connesso alla vita di condivisione, rendendola piena e credibile.

«Questo è uno degli aspetti più caratteristici della nostra vocazione. Non possiamo limitarci a soccorrere le vittime di questa società: dobbiamo spingerci oltre, fino ad impedire alla società di continuare a fare vittime.»

«Non basta mettere la spalla sotto la croce del fratello; a chi fabbrica le croci occorre dire di smetterla. Non si può dare da mangiare all'affamato e poi andare allegramente a braccetto con chi affama. L'impegno per la giustizia è dunque fondamentale. Noi ci rivolgiamo a chi ha il potere di opprimere o di liberare perché siano rimosse le cause dell'ingiustizia.»

Questa visione ci porta nel cuore di tutte le vicende storiche e ci spinge ad impegnarci seriamente nel sociale, per dare voce a chi non ha voce e lottare in modo nonviolento.
Le azioni di rimozione delle cause che creano l’emarginazione sono molteplici.
Si rimuovono le cause dell’emarginazione ad esempio rendendo inutili gli istituti con l’affidamento, rendendo inutili i ricoveri per anziani con i villaggi familiari uniti alle Case Famiglia; rendendo soggetti attivi e protagonisti nella società e nella Chiesa tutti gli oppressi, dando l’opportunità agli ultimi di riscattarsi, liberando gli schiavi e le schiave, sviluppando la Società del Gratuito, diffondendo la condivisione.

Per realizzare questa dimensione è necessario che ogni membro della Comunità:

  • Si renda conto delle cause che hanno dato origine al disagio di coloro dei quali condivide la vita;
  • Conosca le soluzioni che la Comunità propone per la rimozione delle cause nei diversi campi dell’emarginazione;
  • Faccia proprie le azioni che la Comunità porta avanti per rimuovere le cause che creano emarginazione ed ingiustizia;
  • Proponga, specialmente ai giovani, la partecipazione alle azioni di liberazione promosse dalla Comunità.

Non si può dare per carità ciò che è dovuto per giustizia.
Bisogna lottare apertamente per liberare la verità tenuta incatenata nell’ingiustizia.
Strettamente congiunta alla giustizia è la Società del Gratuito che urge realizzare.
L’impegno per l’evangelizzazione e liberazione degli ultimi è la misura della vitalità della Comunità.

Direttorio

 

 

Ultime news
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • 10 anni di missione in Grecia
    Sabato 17 maggio si sono celebrati 10 anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII in Grecia: la casa famiglia di ...
    Leggi tutto
    20 Maggio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…