Eventi




Ultime news
  • 29 Maggio 2023
    «Grazie Presidente Mattarella»
    Leggi tutto
  • 28 Maggio 2023
    Matteo Fadda nuovo Presidente
    Leggi tutto
  • 26 Maggio 2023
    Corpi Civili di Pace, il bando
    Leggi tutto
  • 25 Maggio 2023
    A Rimini l'assemblea della Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
  • 24 Maggio 2023
    Alluvione in Emilia-Romagna: gli aggiornamen..
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    8x1000-un-contributo-fondamentale
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Come sostenerci con una donazione
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Numero emergenze per offrirci il tuo aiuto
    Leggi tutto
  • 10 Maggio 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 05 Maggio 2023
    Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Leggi tutto

LA RIMOZIONE DELLE CAUSE CHE CREANO INGIUSTIZIA ED EMARGINAZIONE


La condivisione diretta contiene in se stessa la giustizia. Per questo l'impegno per rimuovere le cause che creano emarginazione ed ingiustizia è strettamente connesso alla vita di condivisione, rendendola piena e credibile.

«Questo è uno degli aspetti più caratteristici della nostra vocazione. Non possiamo limitarci a soccorrere le vittime di questa società: dobbiamo spingerci oltre, fino ad impedire alla società di continuare a fare vittime.»

«Non basta mettere la spalla sotto la croce del fratello; a chi fabbrica le croci occorre dire di smetterla. Non si può dare da mangiare all'affamato e poi andare allegramente a braccetto con chi affama. L'impegno per la giustizia è dunque fondamentale. Noi ci rivolgiamo a chi ha il potere di opprimere o di liberare perché siano rimosse le cause dell'ingiustizia.»

Questa visione ci porta nel cuore di tutte le vicende storiche e ci spinge ad impegnarci seriamente nel sociale, per dare voce a chi non ha voce e lottare in modo nonviolento.
Le azioni di rimozione delle cause che creano l’emarginazione sono molteplici.
Si rimuovono le cause dell’emarginazione ad esempio rendendo inutili gli istituti con l’affidamento, rendendo inutili i ricoveri per anziani con i villaggi familiari uniti alle Case Famiglia; rendendo soggetti attivi e protagonisti nella società e nella Chiesa tutti gli oppressi, dando l’opportunità agli ultimi di riscattarsi, liberando gli schiavi e le schiave, sviluppando la Società del Gratuito, diffondendo la condivisione.

Per realizzare questa dimensione è necessario che ogni membro della Comunità:

  • Si renda conto delle cause che hanno dato origine al disagio di coloro dei quali condivide la vita;
  • Conosca le soluzioni che la Comunità propone per la rimozione delle cause nei diversi campi dell’emarginazione;
  • Faccia proprie le azioni che la Comunità porta avanti per rimuovere le cause che creano emarginazione ed ingiustizia;
  • Proponga, specialmente ai giovani, la partecipazione alle azioni di liberazione promosse dalla Comunità.

Non si può dare per carità ciò che è dovuto per giustizia.
Bisogna lottare apertamente per liberare la verità tenuta incatenata nell’ingiustizia.
Strettamente congiunta alla giustizia è la Società del Gratuito che urge realizzare.
L’impegno per l’evangelizzazione e liberazione degli ultimi è la misura della vitalità della Comunità.

Direttorio

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

 

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…