Eventi




Ultime news
  • 24 Aprile 2025
    Gli incontri indimenticabili
    Leggi tutto
  • 23 Aprile 2025
    Il pensiero di Papa Francesco e quello di do..
    Leggi tutto
  • 21 Aprile 2025
    Addio Papa Francesco
    Leggi tutto
  • 15 Aprile 2025
    Una firma ci unisce, insieme costruiamo nuov..
    Leggi tutto
  • 25 Marzo 2025
    Anniversario della casa famiglia storica
    Leggi tutto
  • 19 Marzo 2025
    Europa di pace
    Leggi tutto
  • 12 Marzo 2025
    La Comunità Papa Giovanni XXIII ricorda Don..
    Leggi tutto
  • 12 Marzo 2025
    Il Presidente Fadda è in Zambia
    Leggi tutto
  • 05 Marzo 2025
    Il caso del piccolo Ivan e quell'affido che ..
    Leggi tutto
  • 01 Marzo 2025
    Inizia il Ramadan
    Leggi tutto

Don Oreste Benzi era solito ripetere che non basta aiutare un fratello in difficoltà a portare la sua croce, bisogna anche smettere di produrre le croci. Per questo motivo la Comunità Papa Giovanni XXIII è impegnata in un’opera nonviolenta di rimozione delle cause che provocano ingiustizia ed emarginazione a livello politico e sociale.

Per rimuovere in maniera strutturale le cause che provocano ingiustizia ed emarginazione, la Comunità Papa Giovanni XXIII dal 2006 ha ottenuto il “Consultive status” presso l’ECOSOC (Consiglio economico e sociale dell’ONU), aprendo poi a Ginevra una sua presenza stabile.

L'inizio di quest'opera è la realizzazione concreta di una “Società del Gratuito”, che imposta tutta la vita partendo dalle membra più deboli.

«Al centro della società del gratuito è l'uomo inteso come membro vivo di un corpo vivo, per cui se qualcuno sta male tutto il corpo sta male e per primo si pensa a guarire chi sta male. 

La costruzione della società, l’organizzazione del lavoro, lo scambio dei beni, la scuola vengono “formati” (cioè ricevono forma) dalle membra più deboli. I disabili, gli anziani, le donne incinte, i bambini, vengono ad avere un ruolo determinante su tutta la compagine sociale.

Il lavoro assume la funzione che gli è propria, di partecipazione alla costruzione del bene comune, per cui viene liberato dalla sua riduzione a semplice fattore di produzione funzionale al profitto. Ne deriva che tutte le persone che compongono il corpo sociale sono messe nelle condizioni di partecipare agli altri i propri doni attraverso il lavoro.

In questa società si pensa come poter fare lavorare gli handicappati, non a rinchiuderli in istituti; si organizza la scuola su misura di chi ha più difficoltà a comprendere e ad apprendere; si costruisce la città rendendola agibile per gli anziani, le donne incinte, i ciechi, gli storpi, gli zoppi, i bambini. Sono solo alcuni esempi per spiegare come nella società del gratuito il criterio base è il bene di tutte le persone.

Il principio che dà forma alla società del gratuito è l’alterocentrismo, contrapposto all’egocentrismo della società del profitto. La dinamica generata da questo principio è la gratuità. La molla che spinge ad agire tutti i suoi membri è il bene degli altri, nella consapevolezza che ognuno detiene il bene dell’altro e che nel bene comune sta anche il bene del singolo»

Don Oreste Benzi

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…