Eventi




Ultime news
  • 21 Settembre 2023
    L'accoglienza dei neonati disabili
    Leggi tutto
  • 06 Settembre 2023
    Festa del Don
    Leggi tutto
  • 05 Settembre 2023
    Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Leggi tutto
  • 28 Agosto 2023
    Traiettorie per persone migranti
    Leggi tutto
  • 25 Agosto 2023
    Un Pasto al Giorno è solo grazie a voi
    Leggi tutto
  • 18 Agosto 2023
    Basta suicidi in carcere
    Leggi tutto
  • 07 Agosto 2023
    Il Governo istituisca un Ministero della Pace
    Leggi tutto
  • 03 Agosto 2023
    La morte di suor Elvira
    Leggi tutto
  • 28 Luglio 2023
    Con Francesco per fermare la strage
    Leggi tutto
  • 28 Luglio 2023
    Il report contro la trattta
    Leggi tutto

Don Oreste Benzi era solito ripetere che non basta aiutare un fratello in difficoltà a portare la sua croce, bisogna anche smettere di produrre le croci. Per questo motivo la Comunità Papa Giovanni XXIII è impegnata in un’opera nonviolenta di rimozione delle cause che provocano ingiustizia ed emarginazione a livello politico e sociale.

Per rimuovere in maniera strutturale le cause che provocano ingiustizia ed emarginazione, la Comunità Papa Giovanni XXIII dal 2006 ha ottenuto il “Consultive status” presso l’ECOSOC (Consiglio economico e sociale dell’ONU), aprendo poi a Ginevra una sua presenza stabile.

L'inizio di quest'opera è la realizzazione concreta di una “Società del Gratuito”, che imposta tutta la vita partendo dalle membra più deboli.

«Al centro della società del gratuito è l'uomo inteso come membro vivo di un corpo vivo, per cui se qualcuno sta male tutto il corpo sta male e per primo si pensa a guarire chi sta male. 

La costruzione della società, l’organizzazione del lavoro, lo scambio dei beni, la scuola vengono “formati” (cioè ricevono forma) dalle membra più deboli. I disabili, gli anziani, le donne incinte, i bambini, vengono ad avere un ruolo determinante su tutta la compagine sociale.

Il lavoro assume la funzione che gli è propria, di partecipazione alla costruzione del bene comune, per cui viene liberato dalla sua riduzione a semplice fattore di produzione funzionale al profitto. Ne deriva che tutte le persone che compongono il corpo sociale sono messe nelle condizioni di partecipare agli altri i propri doni attraverso il lavoro.

In questa società si pensa come poter fare lavorare gli handicappati, non a rinchiuderli in istituti; si organizza la scuola su misura di chi ha più difficoltà a comprendere e ad apprendere; si costruisce la città rendendola agibile per gli anziani, le donne incinte, i ciechi, gli storpi, gli zoppi, i bambini. Sono solo alcuni esempi per spiegare come nella società del gratuito il criterio base è il bene di tutte le persone.

Il principio che dà forma alla società del gratuito è l’alterocentrismo, contrapposto all’egocentrismo della società del profitto. La dinamica generata da questo principio è la gratuità. La molla che spinge ad agire tutti i suoi membri è il bene degli altri, nella consapevolezza che ognuno detiene il bene dell’altro e che nel bene comune sta anche il bene del singolo»

Don Oreste Benzi

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
  • Basta suicidi in carcere
    «Il ministro Nordio ha detto che bisogna differenziare le carceri in base alla pericolosità e ha parlato anche di usare le...
    Leggi tutto
    18 Agosto 2023
  • Il Governo istituisca un Minister..
    «Esprimiamo preoccupazione per la proposta di riforma della Legge 185 sull'esportazione di armi. Temiamo che lo schema di ...
    Leggi tutto
    07 Agosto 2023
  • La morte di suor Elvira
    «Intendo esprimere a nome di tutta la Papa Giovanni la vicinanza e le condoglianze alla Comunità Cenacolo per la morte di ...
    Leggi tutto
    03 Agosto 2023
  • Con Francesco per fermare la strage
    Le associazioni e i movimenti ecclesiali sostengono l'azione di pace della Santa Sede per fermare il conflitto in Ucraina
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
  • Il report contro la trattta
    Cambiano i volti della tratta dopo gli anni della pandemia. In Europa aumentano i casi di tratta interna; l'uso delle nuov...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…