Eventi




Ultime news
  • 29 Maggio 2023
    «Grazie Presidente Mattarella»
    Leggi tutto
  • 28 Maggio 2023
    Matteo Fadda nuovo Presidente
    Leggi tutto
  • 26 Maggio 2023
    Corpi Civili di Pace, il bando
    Leggi tutto
  • 25 Maggio 2023
    A Rimini l'assemblea della Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
  • 24 Maggio 2023
    Alluvione in Emilia-Romagna: gli aggiornamen..
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    8x1000-un-contributo-fondamentale
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Come sostenerci con una donazione
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Numero emergenze per offrirci il tuo aiuto
    Leggi tutto
  • 10 Maggio 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 05 Maggio 2023
    Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Leggi tutto

Don Oreste Benzi era solito ripetere che non basta aiutare un fratello in difficoltà a portare la sua croce, bisogna anche smettere di produrre le croci. Per questo motivo la Comunità Papa Giovanni XXIII è impegnata in un’opera nonviolenta di rimozione delle cause che provocano ingiustizia ed emarginazione a livello politico e sociale.

Per rimuovere in maniera strutturale le cause che provocano ingiustizia ed emarginazione, la Comunità Papa Giovanni XXIII dal 2006 ha ottenuto il “Consultive status” presso l’ECOSOC (Consiglio economico e sociale dell’ONU), aprendo poi a Ginevra una sua presenza stabile.

L'inizio di quest'opera è la realizzazione concreta di una “Società del Gratuito”, che imposta tutta la vita partendo dalle membra più deboli.

«Al centro della società del gratuito è l'uomo inteso come membro vivo di un corpo vivo, per cui se qualcuno sta male tutto il corpo sta male e per primo si pensa a guarire chi sta male. 

La costruzione della società, l’organizzazione del lavoro, lo scambio dei beni, la scuola vengono “formati” (cioè ricevono forma) dalle membra più deboli. I disabili, gli anziani, le donne incinte, i bambini, vengono ad avere un ruolo determinante su tutta la compagine sociale.

Il lavoro assume la funzione che gli è propria, di partecipazione alla costruzione del bene comune, per cui viene liberato dalla sua riduzione a semplice fattore di produzione funzionale al profitto. Ne deriva che tutte le persone che compongono il corpo sociale sono messe nelle condizioni di partecipare agli altri i propri doni attraverso il lavoro.

In questa società si pensa come poter fare lavorare gli handicappati, non a rinchiuderli in istituti; si organizza la scuola su misura di chi ha più difficoltà a comprendere e ad apprendere; si costruisce la città rendendola agibile per gli anziani, le donne incinte, i ciechi, gli storpi, gli zoppi, i bambini. Sono solo alcuni esempi per spiegare come nella società del gratuito il criterio base è il bene di tutte le persone.

Il principio che dà forma alla società del gratuito è l’alterocentrismo, contrapposto all’egocentrismo della società del profitto. La dinamica generata da questo principio è la gratuità. La molla che spinge ad agire tutti i suoi membri è il bene degli altri, nella consapevolezza che ognuno detiene il bene dell’altro e che nel bene comune sta anche il bene del singolo»

Don Oreste Benzi

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…