Eventi




Ultime news
  • 29 Maggio 2023
    «Grazie Presidente Mattarella»
    Leggi tutto
  • 28 Maggio 2023
    Matteo Fadda nuovo Presidente
    Leggi tutto
  • 26 Maggio 2023
    Corpi Civili di Pace, il bando
    Leggi tutto
  • 25 Maggio 2023
    A Rimini l'assemblea della Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
  • 24 Maggio 2023
    Alluvione in Emilia-Romagna: gli aggiornamen..
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    8x1000-un-contributo-fondamentale
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Come sostenerci con una donazione
    Leggi tutto
  • 23 Maggio 2023
    Numero emergenze per offrirci il tuo aiuto
    Leggi tutto
  • 10 Maggio 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 05 Maggio 2023
    Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Leggi tutto

La Comunità Papa Giovanni XXIII è una realtà complessa e dinamica, come lo sono le sfide che ogni giorno affronta per essere famiglia di bambini (spesso con gravi disabilità), ragazze madri, persone con deficit psichici e fisici, ex tossicodipendenti, anziani soli, vittime del racket, persone senza fissa dimora, ex carcerati, ex alcolisti. Per dare a tutti questi piccoli "le risposte di cui hanno bisogno, non quelle che possiamo”, nei suoi 50 anni di storia APG23 ha dato vita a numerose realtà giuridiche, in Italia e all'estero. Cooperative sociali, associazioni di volontariato, realtà imprenditoriali concorrono a creare le fondamenta della "Società del Gratuito" anche in ambito lavorativo e costituiscono un piccolo universo di solidarietà e di vita.

In questo compito la Comunità Papa Giovanni XXIII non è sola: una fitta rete di relazioni operative si è instaurata con singoli cittadini, associazioni e cooperative, fondazioni bancarie e di erogazione, aziende, enti pubblici in Italia e all’estero. Questa rete attiva e dinamica permette non solo di mantenere l'attività ordinaria, ma anche di sviluppare progetti nuovi che rispondano alle emergenze. In questi ultimi anni, per esempio, si è molto rafforzata l'azione in favore dei senza fissa dimora, con le "Capanne di Betlemme", e dei detenuti, con le "Comunità Educanti con i Carcerati", e d'altra parte si sono aperte nuove presenze in numerosi Stati stranieri (dall'Argentina al Nepal, dalla Grecia al Camerun): solo una comunità coesa al suo interno e capace di attivare solide collaborazioni all'esterno può far fronte alle sfide del presente, mantenendo sempre un occhio rivolto al futuro. Per questo è sincero e profondo il ringraziamento a tutti coloro che in ogni modo contribuiscono a sviluppare il grande progetto della "Società del Gratuito" in Italia e nel mondo.

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…