La Comunità Papa Giovanni XXIII ha da sempre una gestione oculata e trasparente dei fondi raccolti, siano essi di natura istituzionale o privata: facciamo di tutto perché ogni euro donato arrivi ai beneficiari. Per questo facciamo controllare e certificare da anni i nostri bilanci e ci impegniamo a comunicare le nostre attività e i risultati raggiunti.
Il Bilancio Sociale è il documento che - a partire dai documenti contabili e dai dati ufficiali - permette ad amici, sostenitori e collaboratori di conoscere in maniera approfondita i molteplici aspetti della vita comunitaria, dalla tipologia al numero di accoglienze ai principali progetti, dalla struttura istituzionale all’indice di incidenza dei costi.
Il primo Bilancio Sociale è stato redatto nel 2013, con uno sguardo aperto alle attività italiane e straniere. Precedentemente la Comunità pubblicava una Relazione Sociale sulle attività dell'anno. Il titolo scelto per queste pubblicazioni, “Un anno con gli ultimi”, riconduce alla radice fondante dell’esperienza comunitaria: la condivisione diretta di vita con le persone più povere ed emarginate.
Estratti del bilancio sociale consultabili online:
Ripartizione percentuale dei costi sostenuti. Attività ONLUS - Socio-Assistenziale (dati Bilancio 2019)
Legge 4 agosto 2017, n.124 - articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenzae di pubblicità (ai sensi della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali m_lps.38.circolari.R.0000002.11.-01-2019)
Legge 1 dicembre 2018 n. 132, art. 2, comma 2 quater. Adempimento da parte dei gestori di accoglienza della pubblicazione della rendicontazione delle spese di gestione dei Centri di Accoglienza Straordinari (CAS).