Eventi




Ultime news
  • 01 Dicembre 2023
    A Natale scegli il bene delle cose
    Leggi tutto
  • 28 Novembre 2023
    Progetto Net-works, appuntamento a Roma
    Leggi tutto
  • 27 Novembre 2023
    Giornata della disabilità 2023
    Leggi tutto
  • 20 Novembre 2023
    Contro la violenza alle donne
    Leggi tutto
  • 15 Novembre 2023
    Premio in memoria dei Martiri di Boves
    Leggi tutto
  • 13 Novembre 2023
    Addio piccola Indi
    Leggi tutto
  • 10 Novembre 2023
    Volontariato in Africa
    Leggi tutto
  • 07 Novembre 2023
    Un video-tutorial contro la tratta
    Leggi tutto
  • 06 Novembre 2023
    A TV2000, Matteo Fadda
    Leggi tutto
  • 26 Ottobre 2023
    Anniversario di Don Oreste Benzi
    Leggi tutto

La Comunità Papa Giovanni XXIII per Casa Famiglia intende una comunità educativa residenziale che richiama in tutto e per tutto il modello di famiglia naturale. Il fondamento della casa famiglia sono le due figure genitoriali di riferimento, paterna e materna, che scelgono di condividere la propria vita in modo stabile, continuativo, definitivo, oblativo con le persone accolte provenienti dalle situazioni di disagio più diverse. È dall'idea di Don Oreste di "dare una famiglia a chi non ce l'ha" che nasce a Coriano, comune vicino a Rimini, la prima casa famiglia il 3 luglio del 1973.

In questo modo si vuole rispondere alla necessità essenziale e profonda di chi viene accolto: il bisogno di sentirsi amati da qualcuno e il bisogno di essere utile ed importante per qualcuno; in definitiva una relazione significativa con un papà e una mamma. Le persone o i ragazzi accolti non si sentono più assistiti ma scelti e stimati dalle figure genitoriali.

La casa famiglia accoglie tutti senza distinzione di età o situazione di provenienza. La relazione significativa e individualizzata con la figura paterna e materna e le relazioni che nascono fra le persone accolte creano l'ambiente terapeutico che lenisce e cura le ferite, che rigenera nell'amore, che riaccende la speranza nella vita.

Nelle Casa Famiglia, oltre alle figure genitoriali, possono esserci anche altre figure che aiutano e collaborano in vari modi: ragazzi in Servizio Civile Volontario, tirocinanti da scuole ed Università, associati in periodo di verifica vocazionale, volontari motivati, sacerdoti e consacrati, associazioni e altri.

La casa famiglia si inserisce nel territorio e nel tessuto sociale in cui opera, aprendosi alla collaborazione delle strutture sociali pubbliche e private presenti, senza venire meno alla sua tipica ispirazione che la orienta e la anima. La sua validità ne ha permesso una notevole diffusione.

Ad oggi la Case Famiglia APG23 sono 248 presenti in tutto il mondo.


Perchè la Casa Famiglia APG23 è unica?

Gli elementi peculiari che le rendono uniche e le distinguono da altre strutture di accoglienza sono:

  1. La presenza costante della coppia che vive a tempo pieno con i propri figli. La Casa Famiglia unisce quindi il bello del valore della Famiglia che accoglie, insieme alla competenza e la professionalità degli educatori, in quanto i papà e le mamme di Casa Famiglia AP23 sono formate continuamente
  2. La complementarietà delle accoglienze: nella Casa Famiglia APG23 vengono accolti minori e adulti, storie e problematiche diverse. Ogni componente della Casa Famiglia porta la sua storia e la sua ricchezza a tutti gli altri.
  3. La condivisione diretta come modello educativo di riferimento. Attraverso la scelta della condivisione diretta e quotidiana, nelle Case Famiglia APG23 si realizzano legami che tolgono alla radice l'emarginazione, la solitudine e l'abbandono. Ciascuno si sente importante ed utile per gli altri e viene stimolato ad avere a cuore tutti e ciascuno.
  4. La rete associativa. La Casa Famiglia APG23 fa parte integrante della Comunità Papa Giovanni XXIII che si esprime attraverso modalità diverse di vita: famiglie aperte all’accoglienza, Case Famiglia, cooperative, centri diurni, che permettono di dare risposte diversificate e integrate tra loro ai bisogni delle persone accolte e che si alimentano da una scelta di fede.

Per scoprire le Case Famiglia APG23 vai su casafamiglia.apg23.org

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

 

Ultime news
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…