Eventi




Ultime news
  • 11 Luglio 2025
    Don Oreste Benzi, tre giorni di festa nel ce..
    Leggi tutto
  • 09 Luglio 2025
    Al via un concorso artistico per i 50 anni d..
    Leggi tutto
  • 26 Giugno 2025
    Papa Leone XIV incontra le comunità terapeu..
    Leggi tutto
  • 17 Giugno 2025
    Il ricordo di​​​​​ Don Benzi a Vil..
    Leggi tutto
  • 12 Giugno 2025
    Marciamo insieme per la pace
    Leggi tutto
  • 10 Giugno 2025
    Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Leggi tutto
  • 10 Giugno 2025
    «Un ministero per la pace»
    Leggi tutto
  • 07 Giugno 2025
    Fadda: disponibili a lavorare con le altre a..
    Leggi tutto
  • 06 Giugno 2025
    Colombia, il Presidente si scusa con la Comu..
    Leggi tutto
  • 02 Giugno 2025
    Giubileo delle Famiglie 2025
    Leggi tutto

La Comunità Papa Giovanni XXIII per Casa Famiglia intende una comunità educativa residenziale che richiama in tutto e per tutto il modello di famiglia naturale. Il fondamento della casa famiglia sono le due figure genitoriali di riferimento, paterna e materna, che scelgono di condividere la propria vita in modo stabile, continuativo, definitivo, oblativo con le persone accolte provenienti dalle situazioni di disagio più diverse. È dall'idea di Don Oreste di "dare una famiglia a chi non ce l'ha" che nasce a Coriano, comune vicino a Rimini, la prima casa famiglia il 3 luglio del 1973.

In questo modo si vuole rispondere alla necessità essenziale e profonda di chi viene accolto: il bisogno di sentirsi amati da qualcuno e il bisogno di essere utile ed importante per qualcuno; in definitiva una relazione significativa con un papà e una mamma. Le persone o i ragazzi accolti non si sentono più assistiti ma scelti e stimati dalle figure genitoriali.

La casa famiglia accoglie tutti senza distinzione di età o situazione di provenienza. La relazione significativa e individualizzata con la figura paterna e materna e le relazioni che nascono fra le persone accolte creano l'ambiente terapeutico che lenisce e cura le ferite, che rigenera nell'amore, che riaccende la speranza nella vita.

Nelle Casa Famiglia, oltre alle figure genitoriali, possono esserci anche altre figure che aiutano e collaborano in vari modi: ragazzi in Servizio Civile Volontario, tirocinanti da scuole ed Università, associati in periodo di verifica vocazionale, volontari motivati, sacerdoti e consacrati, associazioni e altri.

La casa famiglia si inserisce nel territorio e nel tessuto sociale in cui opera, aprendosi alla collaborazione delle strutture sociali pubbliche e private presenti, senza venire meno alla sua tipica ispirazione che la orienta e la anima. La sua validità ne ha permesso una notevole diffusione.

Ad oggi la Case Famiglia APG23 sono 248 presenti in tutto il mondo.


Perchè la Casa Famiglia APG23 è unica?

Gli elementi peculiari che le rendono uniche e le distinguono da altre strutture di accoglienza sono:

  1. La presenza costante della coppia che vive a tempo pieno con i propri figli. La Casa Famiglia unisce quindi il bello del valore della Famiglia che accoglie, insieme alla competenza e la professionalità degli educatori, in quanto i papà e le mamme di Casa Famiglia AP23 sono formate continuamente
  2. La complementarietà delle accoglienze: nella Casa Famiglia APG23 vengono accolti minori e adulti, storie e problematiche diverse. Ogni componente della Casa Famiglia porta la sua storia e la sua ricchezza a tutti gli altri.
  3. La condivisione diretta come modello educativo di riferimento. Attraverso la scelta della condivisione diretta e quotidiana, nelle Case Famiglia APG23 si realizzano legami che tolgono alla radice l'emarginazione, la solitudine e l'abbandono. Ciascuno si sente importante ed utile per gli altri e viene stimolato ad avere a cuore tutti e ciascuno.
  4. La rete associativa. La Casa Famiglia APG23 fa parte integrante della Comunità Papa Giovanni XXIII che si esprime attraverso modalità diverse di vita: famiglie aperte all’accoglienza, Case Famiglia, cooperative, centri diurni, che permettono di dare risposte diversificate e integrate tra loro ai bisogni delle persone accolte e che si alimentano da una scelta di fede.

 

Ricerca sulle Case Famiglia della Comunità

"Il valore delle case famiglia e delle comunità familiari multi-utenza. Dare valore a ciò che non ha prezzo"
A cura di: Andrea Barigazzi, Eleonora Costantini
Supervisione scientifica: Prof. Massimo Baldini
Grazie all'Università di Modena e Reggio Emilia - Unimore
in collaborazione con Coordinamento Comunità Familiari Emilia Romagna.

 

Per scoprire le Case Famiglia APG23 vai su casafamiglia.apg23.org

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…