Eventi




Ultime news
  • 04 Ottobre 2023
    Difendiamo la legge 185/90
    Leggi tutto
  • 04 Ottobre 2023
    20 anni di Fraternità
    Leggi tutto
  • 02 Ottobre 2023
    Armi nucleari illegali
    Leggi tutto
  • 29 Settembre 2023
    La Consulta dà il via libera all'adozione a..
    Leggi tutto
  • 27 Settembre 2023
    Accogliere i bambini in fuga
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Pellegrinaggio a Pompei
    Leggi tutto
  • 25 Settembre 2023
    Un Ministero per la pace
    Leggi tutto
  • 23 Settembre 2023
    A Catania, Via Don Benzi
    Leggi tutto
  • 21 Settembre 2023
    L'accoglienza dei neonati disabili
    Leggi tutto
  • 06 Settembre 2023
    Festa del Don
    Leggi tutto

"Chi necessita di una comunità terapeutica nel processo di liberazione dalla dipendenza da sostanze quali droghe o alcol, viene ricostruito nella personalità da una nuova relazione che si instaura con i responsabili della Comunità. La loro testimonianza di coerenza diventa base sicura per ogni ragazzo. La vita insieme, condivisa, su obiettivi possibili rilancia la fiducia in se stessi, suscita le capacità creative di ognuno.
La scoperta della dimensione religiosa personale e comunitaria dà senso al sacrificio e alla conquista per un significato pieno della propria esistenza."
  Giovanni Ramonda

 

La comunità terapeutica è il luogo dove si cerca di dare una risposta efficace ai tanti giovani e alle famiglie che vivono il dramma della dipendenza da sostanze stupefacenti. Il fulcro è la condivisione della vita che porta ad accogliere persone tossicodipendenti proponendo loro un cammino di recupero articolato secondo interventi educativi personalizzati. 

Negli ultimi anni oltre alla dipendenza da sostanze stupefacenti si è cercato di dare una risposta anche a nuove problematiche come l’etilismo, le droghe moderne, la dipendenza dal gioco d’azzardo.
Il programma riabilitativo mira a far prendere coscienza alle persone accolte delle proprie capacità, a valorizzare gli aspetti positivi della propria vita, in modo da conquistare una piena autonomia e realizzazione di sé. 

Comunità terapeutica APG23

Il percorso terapeutico è articolato in tre tappe:

  1. Accoglienza. Il centro d'accoglienza, nel quale si sviluppa la prima fase del programma, è la realtà di riferimento per le richieste di aiuto da parte dei ragazzi stessi e delle loro famiglie. Esso funge anche da filtro per una prima valutazione delle motivazioni che hanno generato la richiesta di intraprendere un programma terapeutico. Successivamente a questa analisi, la prima accoglienza diventa il luogo per la formulazione di un percorso personalizzato.
  2. Comunità terapeutica. La seconda fase è la tappa di approfondimento e di rielaborazione del cammino riabilitativo. La metodologia adottata tende a far emergere l'aspetto familiare rispetto a quello lavorativo, la collaborazione e l'apertura verso il territorio, piuttosto che un lavoro concentrato tra le mura della stessa comunità terapeutica.
  3. Reinserimento nella società.

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

 

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…