SERVIZIO ANTITRATTA
antitratta@apg23.org
Caterina Ghiozzi
T. +39 340 3317979
Maurizio Galli
T. +39 348 4767078
Era l'anno 2014 quando Papa Francesco incaricò l'Unione internazionale delle Superiore e quella dei Superiori generali a promuovere nel mondo una Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone.
L'8 febbraio 2015 ha preso così il via questo evento in cui tantissimi religiosi, religiose e laici si impegnarono ad accendere una luce contro la tratta nel proprio paese per lasciare un segno visibile in memoria delle vittime e delle persone sopravvissute. In tutto il mondo si sono accese in quell'evento 2312 luci in 154 paesi. E così Talitha Kum, la rete mondiale della vita consacrata impegnata contro la tratta, da allora ha iniziato ogni anno a coordinare tutte le organizzazioni che aderiscono a questa Giornata ecclesiale mondiale, tra cui anche la Comunità Papa Giovanni XXIII, che partecipa all'evento mondiale e promuove iniziative di riflessione anche in diverse città italiane in sinergia con i vescovi delle diocesi rispettive e con aggregazioni ecclesiali e associazioni locali. Don Oreste Benzi aveva a cuore dal 1990 questo dramma in particolare per le tantissime donne e minori trafficate e sfruttate nell'industria della prostituzione, che ancora oggi in Europa colpisce circa il 70% delle vittime. Scriveva don Oreste Benzi: "Lo Stato non può legalizzare lo sfruttamento! Anche negli appartamenti, se si analizza a fondo la situazione, si vede che non esiste mai la libertà, non esiste più. E poi c'è l'intangibilità della persona umana che non è solo un corpo, è una persona" e questoeilmiocorpo.org
Quest'anno il tema della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta sarà "Economia senza tratta di persone": il 2021 accende così i riflettori su una delle principali cause della tratta ossia il modello economico dominante, i cui limiti e contraddizioni sono acuiti dalla pandemia COVID-19. L'immagine ispiratrice è di Timothy Schmalz, l'artista che ha creato la scultura di Santa Bakhita "Let the Oppressed go free". Vai al video
8 febbraio 2021 dalle 10 alle 17: La Comunità Papa Giovanni XXIII parteciperà con video e testimonianze alla Maratona mondiale di preghiera online, che coinvolgerà organizzazioni d'Europa impegnate al fianco delle vittime dalle ore 13.30 alle ore 15. Info: preghieracontrotratta.org - Vai alla diretta
La Comunità Papa Giovanni XXIII promuoverà, con le diocesi dei rispettivi territori, anche i seguenti eventi:
MODENA
Sabato 6 febbraio 2021 ore 12 nella Chiesa di San Vincenzo: S. Messa presieduta da Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola e Vescovo di Carpi con testimonianza di operatrici e volontari dell'Unità di strada Apg23 e breve riflessione di Suor M. Chidinma Onyeoziri (Usmi regionale), in collaborazione con Caritas, Fondazione Migrantes, Centro missionario, Porta Aperta.
FERRARA
Domenica 7 febbraio dalle 16 alle 17.30: incontro online in collaborazione con le Sorelle Clarisse, Benedettine e Carmelitane dei tre Monasteri di Ferrara
GENOVA
Lunedì 8 febbraio 2021 ore 18.30 nella Basilica delle Vigne: S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Marco Tasca in collaborazione con Caritas, Gruppo Rialzati, SMA – Società Missioni Africane, Suore NSA – Nostra Signora degli Apostoli e altre realtà ecclesiali
LECCE
Lunedì 8 febbraio 2021 ore 20: Adorazione eucaristica nella Chiesa della Trasfigurazione nostro Signore Gesù Cristo di Alliste