Eventi




SERVIZIO ANTITRATTA
antitratta@apg23.org

Maurizio Galli
T. +39 348 4767078

 

8 febbraio 2022

La forza della cura: donne, economia, tratta di persone

Il tema dell'VIII Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, promossa anche quest'anno da Talitha Kum, la rete mondiale della vita consacrata impegnata contro la tratta, richiama il fatto che la pandemia ha incrementato il “business” della tratta di persone e ne ha acuito il dolore: ha favorito i meccanismi socioeconomici alla base di questa piaga e ha peggiorato le situazioni di vulnerabilità delle persone più a rischio tra cui principalmente donne e bambine. Secondo il Piano Strategico 2022–2025 delle Nazioni Unite “Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women (UN-Women)” nonostante un miglioramento generale della condizione femminile a livello globale, fin dall'arrivo della pandemia, permangono grandi disuguaglianze in tutti gli ambiti più importanti della vita sociale: salute, lavoro, educazione, politica. Diverse sono le cause di questa disuguaglianza tra le quali:

- le donne svolgono tre volte più degli uomini il lavoro domestico e di cura non retribuito
- le donne tra i 25-34 anni hanno un rischio povertà molto più alto rispetto agli uomini. Nel 2021 si prevede che la ricaduta economica spinga ulteriori 47 milioni di donne e ragazze in estrema povertà, invertendo decenni di progresso.
- il 30 percento delle giovani donne non studiano, non lavorano, non seguono alcun corso di formazione (mentre per gli uomini giovani è il 13 per cento); i due terzi degli analfabeti nel mondo sono donne
- 245 milioni di donne e ragazze over 15 hanno subito una violenza fisica e/o sessuale dal partner nel corso dell’ultimo anno disponibile
- solo il 13% delle misure anti-COVID di tipo fiscale, lavorativo e di protezione sociale hanno riguardato la sicurezza economica delle donne.

Secondo le statistiche delle Nazioni Unite sulla tratta di persone (2020 UNODC Global Report on Trafficking in Persons) le donne e le bambine rappresentano il 72% delle vittime della tratta identificate e la percentuale di donne e bambine aumenta nella tratta ai fini di sfruttamento sessuale; un mercato che rappresenta i 2/3 dei profitti generati dallo sfruttamento. Ma con la pandemia la società e le istituzioni hanno riscoperto il valore della cura delle persone come pilastro di sicurezza e coesione sociale e l'impegno per la cura della casa comune per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e del degrado ambientale, che colpiscono soprattutto i più poveri, e rimuoverne le cause. La “forza” della cura è l'unica via per contrastare la tratta di persone e ogni forma di sfruttamento e anche per consentire alle sopravvissute di essere protagoniste della propria rinascita e del proprio empowerment.

A Perugia, presso Pian di Massiano sabato 5 febbraio alle ore 23 si terrà il S.Rosario in strada guidato da don Aldo Buonaiuto coi giovani dell'Unità di strada.

Lunedì 7 febbraio presso la Parrocchia Sant'Antonio di Savena (BO) alle ore 19, sarà celebrata la Santa Messa in memoria di Santa Bakhita e di tutte le vittime di tratta. La Santa MEssa sarà presieduta dal Cardinale Arcivescovo Mons. Matteo Maria Zuppi.
Vai alla locandina

L'8 febbraio 2021 dalle 10 alle 17: La Comunità Papa Giovanni XXIII parteciperà con video e testimonianze in collegamento da Cuneo e da Malmo - Svezia - alla Maratona mondiale di preghiera online, che coinvolgerà organizzazioni d'Europa impegnate al fianco delle vittime dalle ore 14. Info: preghieracontrotratta.org - Vai alla diretta

Inoltre, ha promosso iniziative in diverse diocesi italiane:
A Piacenza, alle ore 18.30 sarà celebrata la S. Messa in Cattedrale presieduta dal Vescovo della Diocesi di Piacenza - Bobbio, Mons. Adriano Cevolotto.

A Milano, alle ore  18.15 si terrà il convegno Traffico di esseri umani e nuove schiavitù. L'impatto devastante del Covid-1 sulle vittime in Italia e nel mondo,  promosso da Caritas Ambrosiana, Mani Tese e PIME. Interverrà Fabio AGOSTONI, Servizio Diritti Umani della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Vai alla locandina

Ad Acireale, alle ore 15.45 si terrà un momento di riflessione promosso da Famiglia Canossiana, Parrocchia Aci Bonaccorsi, Comunità Papa Giovanni XXIII, Migrantes Acireale.
Vai alla locandina

 

 

 

 

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…