Eventi




SERVIZIO CARCERE

carcere@apg23.org
Don Adamo Affri
M. +39 340 6852915
Mauro Cavicchioli
M. +237 98695181
Accoglienza CEC
M. +39 346 1503478
Pagina Facebook CEC

Università del Perdono

L'Università del Perdono è un progetto innovativo, nato nel 2012 in seno alla Comunità Papa Giovanni XXIII per diffondere la pratica del perdono non solo in termini di fede ma valorizzandone la dirompente forza universale. L'intuizione è nata in occasione della visita del vescovo di Rimini Francesco Lambiasi alla Casa Madre del Perdono, una struttura alternativa al carcere dove persone condannate ad una pena detentiva  scelgono di fare un percorso personale rieducativo. In questo luogo dove ogni cosa parla del bisogno di perdonare (se stessi e gli altri) il Vescovo ha auspicato la nascita di una università dove imparare insieme a farlo.

Obiettivi

  • Confrontarsi e riflettere sul tema del perdono, inteso come possibile alternativa al risentimento e alla vendetta
  • Riscoprire il valore del perdono come strumento terapeutico, psicologico e sociale
  • Sviluppare la consapevolezza di avere a disposizione un'arma profondamente nuova, unica, per scoprirne le potenzialità nei  differenti ambiti di vita
  • Creare un ambito di condivisione delle proprie esperienze personali di perdono, esente da giudizi o pregiudizi di natura religiosa o culturale  

Strumenti

  • Un incontro "plenario" annuale della durata di un'intera giornata con relatori di diversa estrazione formativa (sociologi, pedagogisti, psicologi, teologi etc.) al fine di approfondire nelle varie sessioni le molteplici tematiche inerenti il perdono. Parallelamente vengono proposte “palestre del perdono” ossia esperienze concrete di conflitti affrontati e risolti con una strategia di non violenza.
  • Alcuni laboratori all'anno di carattere esperienziale che prevedono la partecipazione di un numero limitato di iscritti.

L'Università ha promosso più volte dei corsi sul perdono e la riconciliazione sul modello della ESPERE, scuola di perdono e riconciliazione nata in Colombia da padre Gianfranco Testa. In questi appuntamenti della durata di due giornate consecutive attraverso degli esercizi personali ed il confronto nel gruppo ristretto i partecipanti si sperimentano in questo difficile percorso.

 

Attività svolte

  • Custodi di un unico respiro", Sabato 19 gennaio 2019, salone APGXXII via Valverde 10d, Rimini. Alla ricerca di una riconciliazione tra giustizia sociale, tutela ambientale e pace interiore. [Video]
    Francesco Gesualdi, allievo di don Milani, fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano
    Don Luigi Verdi, fondatore e responsabile della Fraternità di Romena
    Mon. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini
  • "L'incontro che genera vita" Domanica 18 febbraio 2018, salone APGXXII via Valverde 10d, Rimini (Video)
    Agnese Moro, giornalista pubblicista, figlia di Aldo Moro
    Franco Bonisoli, ex brigatista coinvolto nel sequestro di Aldo Moro
    Claudia Mazzuccato, docente di diritto penale all'Università cattolica del Sacro Cuore
  • La Giustizia imPOSSIBILE. Domenica 22 Gennaio 2017 Colonia Stella Maris (Video).
    Mon. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini
    Luciano Eusebi, Prof. ordinario di Diritto Penale all'Università Cattolica di Milano
  • Alla ricerca della Misericordia. In dialogo con Cristianesimo e Islam. Domenica 23 Ottobre 2016 Colonia Stella Maris (Video). Relatori:
    Fra Mirko Montaguti Docente di esegesi biblica all'ISRR A. Marvelli di Rimini
    Gabriele Ibrahin Iungo Docente in Teologia islamica presso l'università Cattolica di Milano
  • Il nome di Dio è misericordia. Domenica 6 marzo 2016 Casa Madre del Perdono (Video). Relatori:
    Suor Abir Hanna Monaca agostiniana del monastero di Pennabilli
    Don Adamo Affri Sacerdote cappellano carcere di Piacenza
    Don Davide Pedrosi Sacerdote diocesano
  • "Il Perdono che guarisce" Domenica 1 marzo 2015 (Parte1 - Parte2)
    Relatori: Francesco Lambiasi - Vescovo di Rimini
    Giovanni Paolo Ramonda - Responsabile Comunità Papa Giovanni XXIII
    Chiara D'Urbano - Psicologa e psicoterapeuta I.T.C.I.
  • "Laboratorio esperienziale: Riconciliarsi - I passi per guarire le ferite" Sabato 8 e domenica 9 novembre 2014    
    Animatore: Dott.ssa Giulia Zurlini - esperta in analisi dei conflitti
  • "Laboratorio esperienziale sul conflitto chiuso" Domenica 23 febbraio 2014
    Animatore: Prof. Raffaello Rossi - Consulente familiare, psicopedagogista
  • "Perdonare ...conviene" Sabato 1 febbraio 2014 (Parte1 - Parte2 - Parte3- Parte4)
    Relatori: Francesco Lambiasi - Vescovo di Rimini
    Prof. Stefano Zamagni - economista
    Don Aldo Buonaiuto - sacerdote Comunità Papa Giovanni XXIII
  • "Laboratorio esperienziale sul perdono" Sabato 23 e domenica 24 marzo 2013
    Animatore: Padre Gianfranco Testa - missionario cofondatore del progetto sul perdono "Espere"
  • "Laboratorio esperienziale sulla riconciliazione" Sabato 9 e domenica 10 novembre 2013         
    Animatore: Padre Gianfranco Testa - missionario cofondatore del progetto sul perdono "Espere"
  • "La fatica del perdono" Sabato 9 febbraio 2013  
    Relatori: Francesco Lambiasi - Vescovo di Rimini
    Prof. Andrea Canevaro - pedagogista - in dialogo con Donatella Curzi
    Fulvia Miglietta, una ex brigatista rossa della colonna genovese
  • "Laboratorio esperienziale sul conflitto" Domenica 25 novembre 2012 (Parte1 - Parte2)
     Animatore: Prof. Raffaello Rossi - Consulente familiare, psicopedagogista
  • "Laboratorio esperienziale sul perdono" Sabato 12 e domenica 13 maggio 2012
    Animatore: Padre Gianfranco Testa - missionario cofondatore del progetto sul perdono "Espere"
  • "Verso L'Università del Perdono" Sabato 14 gennaio 2012
    Relatori: Francesco Lambiasi - Vescovo di Rimini
    Prof. Andrea Canevaro - pedagogista
    Padre Gianfranco Testa - missionario cofondatore del progetto sul perdono "Espere".
    Inoltre testimonianze di ex carcerati e di operatori di pace in zona di guerra.

Questo progetto di ricerca sul perdono e la riconciliazione vorrebbe favorire la costruzione di un concreto cammino per imparare a perdonare. Quindi non solo nozioni teoriche o spirituali ma un autentico e attuabile percorso personale e comunitario.
La proposta ha un respiro diocesano ma è aperta anche a chi non si riconosce all'interno della Chiesa Cattolica perchè il perdono è un DONO prezioso PER ogni uomo.

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…