Eventi




Il valore dello spreco alimentare

5 febbraio, Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: un problema economico ma non solo, che ci coinvolge tutti

Arrivano per la prima volta i dati reali sullo spreco alimentare nelle nostre case, calcolato su un campione di 400 famiglie: tra ciò che rimane nel piatto, che va a male nel frigorifero e che scade nella dispensa, ogni italiano butta nella spazzatura circa 100 grammi di cibo al giorno. In un anno, 37 kg pro-capite, per un valore di 250 euro (DATI PROGETTO REDUCE – DIARI DI FAMIGLIA).

Un costo significativo, dunque, che va a gravare sul bilancio delle nostre famiglie. Ma lo spreco, oltre ad essere un problema economico, è anche moralmente inaccettabile in un mondo in cui ¼ del cibo che viene buttato via potrebbe sfamare milioni di persone che soffrono la fame.

Forse non ci abbiamo mai pensato, ma la fame e il spreco sono le due facce della stessa medaglia – o, per dirla con le parole di Papa Francesco: “Il cibo che buttiamo via è come se lo avessimo rubato dalla mensa di chi è povero, di chi ha fame”. Certo, non è possibile impacchettare ciò che giace nel cassetto del frigorifero o sta per scadere nella dispensa e spedirlo a chi non ha da mangiare, ma abbiamo il dovere di agire. Come?

Promuovendo una cultura che riconosca la nostra condizione privilegiata e che punti ad un uso più misurato e consapevole del cibo. Compiendo piccoli gesti quotidiani, che devono diventare buone abitudini, per evitare gli sprechi, di qualsiasi natura essi siano. E tenendo bene a mente che, per qualcuno, riutilizzare ciò che altri avanzano o buttano è una questione di sopravvivenza.

In Zambia la gente dei compound compra nei retrobottega dei macellai le ossa dei maiali, le zampe e le teste delle galline: non possono permettersi altro per preparare il brodo da accompagnare alle verdure stufate e all’inshima, la polenta di mais. In Cile i più poveri tra i poveri raccolgono dai banchi del mercato le foglie di lattuga, i ciuffi di carote, i pomodori troppo maturi: sono gli ingredienti con cui cucinano la zuppa, spesso l’unico pasto della giornata. Senza andare così lontano, sono sempre di più gli italiani che contano sulle mense popolari e sui pacchi alimentari – non solo le persone senza fissa dimora, ma anche i nostri vicini di casa.

Il libro #IOSPRECOZERO nasce proprio da qui: dal bisogno di affermare che la dignità di chi è meno fortunato di noi passa anche dal trattare con rispetto ciò che abbiamo, senza sprecarlo. E dalla convinzione che ciascuno di noi possa fare la sua parte per cambiare le cose, partendo da quei gesti che compiamo senza nemmeno pensarci e supportato dai giusti strumenti. Ad esempio, le ricette proposte da #IOSPRECOZERO recuperano proprio quegli ingredienti che maggiormente buttiamo via (latticini, frutta e verdura, prodotti da forno) e spiegano come portarli in tavola oppure utilizzarli in modo alternativo.

#IOSPRECOZERO, che è stato pensato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII a sostegno della campagna Un Pasto al Giorno, parte dallo spreco di cibo per invitare tutti a restituire il giusto valore alle cose della vita – gli oggetti che possediamo, le risorse che impieghiamo, il tempo che abbiamo a disposizione. Perché se sprecare significa, letteralmente, “mandare in malora”, allora il rischio è quello di buttare via il futuro di ciascuno di noi.

 

 

 



05/02/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…