Eventi




Il valore dello spreco alimentare

5 febbraio, Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare: un problema economico ma non solo, che ci coinvolge tutti

Arrivano per la prima volta i dati reali sullo spreco alimentare nelle nostre case, calcolato su un campione di 400 famiglie: tra ciò che rimane nel piatto, che va a male nel frigorifero e che scade nella dispensa, ogni italiano butta nella spazzatura circa 100 grammi di cibo al giorno. In un anno, 37 kg pro-capite, per un valore di 250 euro (DATI PROGETTO REDUCE – DIARI DI FAMIGLIA).

Un costo significativo, dunque, che va a gravare sul bilancio delle nostre famiglie. Ma lo spreco, oltre ad essere un problema economico, è anche moralmente inaccettabile in un mondo in cui ¼ del cibo che viene buttato via potrebbe sfamare milioni di persone che soffrono la fame.

Forse non ci abbiamo mai pensato, ma la fame e il spreco sono le due facce della stessa medaglia – o, per dirla con le parole di Papa Francesco: “Il cibo che buttiamo via è come se lo avessimo rubato dalla mensa di chi è povero, di chi ha fame”. Certo, non è possibile impacchettare ciò che giace nel cassetto del frigorifero o sta per scadere nella dispensa e spedirlo a chi non ha da mangiare, ma abbiamo il dovere di agire. Come?

Promuovendo una cultura che riconosca la nostra condizione privilegiata e che punti ad un uso più misurato e consapevole del cibo. Compiendo piccoli gesti quotidiani, che devono diventare buone abitudini, per evitare gli sprechi, di qualsiasi natura essi siano. E tenendo bene a mente che, per qualcuno, riutilizzare ciò che altri avanzano o buttano è una questione di sopravvivenza.

In Zambia la gente dei compound compra nei retrobottega dei macellai le ossa dei maiali, le zampe e le teste delle galline: non possono permettersi altro per preparare il brodo da accompagnare alle verdure stufate e all’inshima, la polenta di mais. In Cile i più poveri tra i poveri raccolgono dai banchi del mercato le foglie di lattuga, i ciuffi di carote, i pomodori troppo maturi: sono gli ingredienti con cui cucinano la zuppa, spesso l’unico pasto della giornata. Senza andare così lontano, sono sempre di più gli italiani che contano sulle mense popolari e sui pacchi alimentari – non solo le persone senza fissa dimora, ma anche i nostri vicini di casa.

Il libro #IOSPRECOZERO nasce proprio da qui: dal bisogno di affermare che la dignità di chi è meno fortunato di noi passa anche dal trattare con rispetto ciò che abbiamo, senza sprecarlo. E dalla convinzione che ciascuno di noi possa fare la sua parte per cambiare le cose, partendo da quei gesti che compiamo senza nemmeno pensarci e supportato dai giusti strumenti. Ad esempio, le ricette proposte da #IOSPRECOZERO recuperano proprio quegli ingredienti che maggiormente buttiamo via (latticini, frutta e verdura, prodotti da forno) e spiegano come portarli in tavola oppure utilizzarli in modo alternativo.

#IOSPRECOZERO, che è stato pensato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII a sostegno della campagna Un Pasto al Giorno, parte dallo spreco di cibo per invitare tutti a restituire il giusto valore alle cose della vita – gli oggetti che possediamo, le risorse che impieghiamo, il tempo che abbiamo a disposizione. Perché se sprecare significa, letteralmente, “mandare in malora”, allora il rischio è quello di buttare via il futuro di ciascuno di noi.

 

 

 



05/02/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…