Eventi




Aderiamo alla campagna globale #StopEuMercosur

La Comunità Papa Giovanni XXIII ha ufficialmente aderito alla Campagna Globale #StopEuMercosur ed è inserita tra le Organizzazioni Internazionali nella lista degli aderenti. È un passo importante nel cammino di conversione ecologica della Comunità, una scelta di campo nei confronti di ingiustizie perpetrate verso la terra e i poveri, un segnale di attenzione verso un modello di economia integrale e di condivisione.

Porteremo il nostro piccolo contributo alla coalizione mondiale che punta a fermare l'accordo UE-Mercosur, e come questo altri accordi commerciali che sfruttano uomini e parti del pianeta per foraggiare interessi economici.


Cos'è l'Accordo UE-Mercosur?

I negoziati tra l'UE e i paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay), in corso da oltre 20 anni, sono culminati in un accordo politico nel giugno del 2019. Da allora la Commissione Europea sta preparando l'accordo di libero scambio UE-Mercosur per la firma. Ma il testo è molto controverso.
I parlamenti austriaco, vallone e recentemente olandese hanno persino respinto l'accordo nella sua forma attuale, mentre Francia e Irlanda hanno espresso chiare critiche. È difficile identificare un qualsiasi altro accordo commerciale così impegnato nel pensiero e nell'azione politica del passato come l'accordo UE-Mercosur.


Perchè siamo contro l'accordo UE-Mercosur

- l'esacerbazione della distruzione ambientale e la crisi climatica attraverso l'espansione delle esportazioni di automobili e l'espansione delle monocolture alimentari e dei pascoli. I settori della carne e della soia continuano a portare avanti la deforestazione della foresta pluviale amazzonica, del Cerrado e delle foreste secche del Chaco, che sono di fondamentale importanza per la stabilizzazione del clima mondiale e per la diversità biologica. L'accordo premierà queste pratiche. L' Osservatorio brasiliano sul clima scrive in una dichiarazione: "Pertanto, le salvaguardie ambientali all'interno dell'accordo, che erano già insufficienti anche prima del COVID-19, hanno ora reso il documento obsoleto".
ll recente rapporto sull'Amazzonia preparato per il Parlamento Europeo afferma che "l'attuale regime di incendi boschivi e di deforestazione in Amazzonia ha messo a rischio la biodiversità più ricca del mondo. Eppure, l'accordo non contiene alcun meccanismo innovativo per garantire che le parti rispettino gli impegni internazionali che hanno elencato nelle disposizioni relative allo sviluppo sostenibile. Il rapporto evidenzia inoltre: "Nel caso in cui le violazioni persistano, aggiunge solo un canale di discussioni diplomatiche, senza possibilità di imporre sanzioni materiali (enfasi aggiunta)". Sebbene le conseguenze ambientali dell'accordo saranno molto concrete, i meccanismi per evitarle sono insufficienti. La situazione descritta nella sola relazione del PE dovrebbe chiarire che l'accordo non può essere ratificato così com'è.

- l'aumento delle violazioni dei diritti umani impunite, compresa la violenza fisica e l'espulsione di piccoli agricoltori e indigeni dalle loro terre. Molti leader indigeni e difensori ambientali nel Mercosur sono stati assassinati, cinque solo in Brasile tra novembre 2019 e aprile 2020. Sotto il presidente brasiliano Jair Bolsonaro in particolare, violazioni dei diritti umani contro le minoranze e membri dell'opposizione, nonché la riduzione dei diritti dei lavoratori, sono all'ordine del giorno. Concludendo un accordo commerciale con i governi che promuovono politiche di conflitto e saccheggio, l'UE premia le violazioni dei diritti umani e contraddice i propri valori democratici. È probabile che anche l'ulteriore accesso al mercato determinato da questo accordo aggiunga ulteriori incentivi a commettere tali abusi.

- una politica agricola orientata all'esportazione ciò ha un effetto negativo sui prezzi alla produzione agricola da cui dipendono gli agricoltori del Mercosur e dei paesi dell'UE. Porterà più danni agli animali e danneggerà la produzione alimentare locale. Il benessere degli animali e gli standard sanitari più elevati nell'UE rispetto ai paesi del Mercosur rendono l'agricoltura più costosa nell'UE. Piuttosto che rafforzare le regole del Mercosur, questo accordo premierà un maggiore accesso alle esportazioni di carne a basso costo verso i mercati europei, creando una pressione al ribasso sui prezzi alla produzione agricola su entrambe le sponde dell'Atlantico. L'aumento delle esportazioni di carne, l'aumento della coltivazione della soia e della canna da zucchero per l'alimentazione del bestiame esportata nell'UE e gli agrocombustibili stanno intensificando la distruzione dell'ambiente, portando a una maggiore ingegneria genetica, all'uso massiccio di antibiotici e pesticidi e all'inquinamento del suolo e dell'acqua.

 

Per maggiori informazioni sull'accordo UE - Mercosur e su #StopEuMercosur  vai su semprenews.it



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…