Eventi




Un Pasto al Giorno: ecco per chi

Dal 1985, quando nacque su iniziativa di don Oreste, la nostra campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi parla di chi soffre l’ingiustizia più grande: la fame.

Italiani che vivono in strada, pensionati che non arrivano a fine mese, famiglie che fuggono da guerra e povertà, bambini malnutriti. Persone che sono rimaste sole, non hanno più nulla e, a volte, non chiedono nemmeno: è a loro che, anche quest’anno, dobbiamo garantire almeno un pasto quotidiano (per un totale di oltre 7 milioni e mezzo all’anno).

È a tutti loro che vogliamo restituire la dignità, proprio a partire da un semplice pasto, da cui può nascere una nuova vita. Come è successo al “signor Franco” e a Jorge.

Incontriamo molti italiani; alcuni sono pensionati che con la minima non riescono a pagare le bollette e quindi vivono in case senza luce né gas – scatole vuote, piene di solitudine. Non vogliono dire a nessuno dove abitano, perché hanno paura di trovarsi tutti alla porta per dormire al coperto.

Come il signor Franco, che passa la giornata in strada per avere compagnia e mangia alle mense. I figli non possono aiutarlo e allora lui non chiede nemmeno, dice che sta bene e quando può li invita a pranzo in un ristorantino.

Quando usciamo in strada portiamo sempre generi di conforto, ma il signor Franco ci aspetta soprattutto per il piacere di chiacchierare con noi e rimane fino a quando parte l’ultimo autobus. Lo invitiamo sempre a venire da noi, ma lui accetta solo qualche volta, perché è orgoglioso della sua indipendenza, però quando siamo insieme si vede che è felice di aver trovato una seconda famiglia!

Dico SIGNOR Franco perché alle persone di una certa età diamo del “lei”. Si usa così da noi. Non è che perché sono poveri allora perdono il rispetto.

CATANIA, Unità di Strada. Ogni martedì in Piazza della Repubblica.

La prima volta che ho incontrato Jorge aveva i vestiti sporchi, la barba in disordine e gli occhi rossi. Gli si leggeva in viso il bisogno di essere accolto, di trovare un luogo da cui nessuno l’avrebbe cacciato via. L’ho invitato a mangiare insieme a noi al Comedor, la mensa di strada.

Quel giorno Jorge ha trovato un pasto cucinato come si deve, ma non solo quello. Dopo mangiato ci ha aiutati a sparecchiare, a lavare i piatti, a riordinare. È stato l’ultimo ad andarsene, quasi volesse gustare fino in fondo quella nuova sensazione: sentirsi a casa. Uscendo ha dimenticato la bottiglia che stringeva, come fosse il suo unico appiglio, quando era arrivato.

La mattina dopo Jorge è stato il primo ad arrivare. Senza che nessuno glielo chiedesse, ha iniziato a pulire i pavimenti e i bagni, ad intrattenere gli altri ospiti. Aveva voglia di rendersi utile, di stare insieme, di essere benvoluto. E tutti gli abbiamo voluto bene, da subito.

Oggi, dopo tanti anni, Jorge è una delle colonne portanti del Comedor Nonno Oreste…

Conosci le persone che incontriamo e con cui viviamo ogni giorno.
Non sprecare l'occasione di aiutarle, dona ora per Un Pasto al Giorno



20/09/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…