Eventi




Revisione Periodica Universale del Consiglio ONU per i Diritti Umani

Le raccomandazioni Apg23 agli Stati

Lo scorso 4 novembre l’Italia, rappresentata a Ginevra da una delegazione guidata dal sottosegretario agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, e dal presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, Fabrizio Petri è stata oggetto delle osservazioni nel corso del meccanismo dell’ "Universal Periodic Review" (UPR) Revisione Periodica Universale del Consiglio ONU per i Diritti Umani che controlla ogni cinque anni (in precedenza ogni quattro) l’operato di tutti gli Stati membri in materia di diritti umani.

L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (APG23) è impegnata in questa procedura sin dal 2011 e ha presentato diversi rapporti di monitoraggio per i vari Paesi in cui è presente nei cinque continenti. (link al sito APG23 upr). Rispetto a questo nuovo ciclo di revisione, il terzo all’Italia, è intervenuta presentando le proprie raccomandazioni (link al report Ita con i vari Annex APG23 upr) e partecipando attivamente a alla pre- sessione avvenuta lo scorso ottobre; le Ong e le Associazioni hanno potuto rivolgersi direttamente al rappresentante italiano alle Nazioni Unite e fare advocacy con le delegazioni degli Stati del Consiglio. La APG23 infatti è stata selezionata con un suo speaker per esporre oralmente uno statement in pubblica assemblea nella pre-sessione di lavoro, riguardo la propria esperienza e condivisione col popolo Rom.

Durante la sessione finale di esame del 4 Novembre, i Paesi membri hanno tenuto ampiamente in considerazione, oltre al report fornito dal nostro Governo e dalle Agenzie delle Nazioni Unite, quanto espresso e raccomandato dalle ONG.

Con particolare soddisfazione segnaliamo quelle dirette a rafforzare strategie per combattere atti di discriminazione, controllare i discorsi che incitano all’odio e la marginalizzazione dei gruppi più vulnerabili (in particolare migranti, comunità rom), promuovendo una cultura di interculturalità e pluralismo e in specifico le domande avanzate in anticipo per iscritto rispetto al dialogo interattivo di Germania, Regno Unito ed Irlanda (link al documento) per quanto concerne la minoranza Rom. Le domande infatti riflettono ampiamente l’oggetto dello statement orale portato dalla APG23 alla pre-session,discriminazione, sgomberi forzati e soluzioni alloggiative in applicazione della Strategia Nazionale di Inclusione che necessita di una effettiva implementazione oltre a quanto segnalato da altri rapporti della società civile.

Di grande importanza anche l’esigenza e la necessità ribadita da diversi Stati di ripristinare l’effettivo funzionamento dell’Osservatorio Nazionale sull’Infanzia e Adolescenza chiarendone ruoli e funzioni raccomandazione specifica indicata nel rapporto APG23.

A seguito poi delle tante convergenze dei rapporti delle Ong e Associazioni (tra cui APG23) sul tema migratorio per interventi diretti ad abolire e/o emendare i due recenti Decreti Sicurezza, si è richiamata l’Italia ad assicurare e rispettare il principio di non refoulement e urgentemente ratificare la Convenzione sui Diritti dei Migranti Lavoratori e delle loro Famiglie. Considerata la grave situazione e l’emergenza del fenomeno, è stato richiesto urgentemente che il Paese predisponga un sistema di monitoraggio della tratta e sfruttamento di persone e di migranti, inoltre, che si rafforzi, e non si osteggino, i sistemi di salvataggio in mare delle Ong.

Degna di ulteriore nota la raccomandazione per la sottoscrizione del The Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration richiesta parimenti contenuta anche nel rapporto di monitoraggio APG23 e quanto mai urgente.

In attesa dell’uscita ufficiale del Report del Working Group UPR (c.d. Item 6) dove leggeremo in modo puntuale tutte le singole raccomandazioni per settori e temi di intervento e capiremo quante e quali delle indicazioni delle varie Ong e Associazioni intervenute nella procedura saranno accolte dagli Stati raccomandanti, riteniamo di rilievo sottolineare, nel sommario che sintetizza e le osservazioni della società civile (link) la novità attribuibile ad APG23 della richiesta dell’implementazione del c.d. “Modello Nordico” per ciò che riguarda la violenza di genere derivante dal sistema prostituente come esplicitamente consigliato dalla Risoluzione del Parlamento Europeo nel 2014 (c.d. Risoluzione Honeyball)5.

La procedura di Revisione Universale (UPR) è uno degli strumenti internazionale di tutela dei diritti umani che più di altri consente alla società civile di interloquire con le istituzioni delle Nazioni Unite e ne è certamente riconoscibile come uno dei principali strumenti di democratizzazione e per il nostro Paese come ricordato anche dall’On. Manlio Di Stefano, Sotto Segretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione, i diritti umani hanno grande e imprescindibile significanza nelle politiche interne, presidio irrinunciabile per la convivenza pacifica e la coesione sociale che trova preciso riferimento nella Costituzione Italiana.

 



Laila Simoncelli
11/11/2019

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…