Eventi




Clarice ha 269 nonni in Zambia

Quanti anni hai Clarice?
Ho 24 anni. Sono arrivata in Zambia dalle Marche un anno fa, come casco bianco in Servizio Civile Internazionale.

Perché hai scelto di partire come volontaria in Zambia con APG23?
Tra le centinaia di alternative la mia attenzione si è focalizzata sul Progetto Rainbow della Comunità Papa Giovanni XXIII. Avevo sempre desiderato fare un’esperienza di volontariato in Africa e gli obiettivi del Progetto, lotta alla malnutrizione, prevenzione dell’HIVAIDS, programmi di insegnamento alle donne, rientrano nella mia figura professionale, visto che sono ostetrica. Dopo tutto quello che ho vissuto in questo anno e ciò che mi hanno dato le persone che ho incontrato, ho deciso di restare per altri 10 mesi.

Che cosa ti ha colpita dello Zambia appena sei arrivata?
Una scena è rimasta nella mia mente a lungo: durante la mia prima settimana qui a Ndola, andando a lavoro, notai un signore seduto sotto un albero, su una collinetta. Nel tardo pomeriggio, tornando a casa, vidi che il signore era ancora lì, dopo ore, nella stessa posizione e con la stessa espressione. I giorni passavano e quel signore era sempre sotto quell’albero, come a qualcuno che aspetta semplicemente lo scorrere delle ore, dei giorni, della vita, senza credere che qualcosa di diverso o di migliore possa succedere, arreso al destino di essere nato in questa parte di mondo.



Di che cosa ti occupi qui a Ndola?
Assieme agli altri volontari e operatori, seguo 269 anziani e le loro famiglie nei quartieri più poveri della città. Distribuiamo cibo, vestiti e coperte, perché qui in inverno fa freddo e molti non hanno indumenti per sopravvivere a questi mesi. Svolgiamo attività di tutoraggio e cerchiamo di essere un punto di riferimento per loro per qualsiasi problema. Gli anziani hanno un ruolo centrale qui in Zambia perché in molte famiglie è l’unica persona in grado di occuparsi dei bambini. Un’intera generazione è morta a causa dell’HIV e molti bimbi sono rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori, quindi vivono in strada oppure sono accolti dai loro nonni, che già faticano a provvedere a loro stessi.

Che cosa ti sta insegnando questa esperienza?
Le persone che mi stanno insegnando di più sono le mamme, le nonne e i bambini zambiani che ricevono il nostro aiuto. Mi insegnano a non disperare quando tutto ormai sembra perduto. Quello che a noi sembra “dovuto”, per loro è un dono immenso.
Imparo ogni giorno che il cambiamento è possibile, che le difficoltà fanno parte della nostra scelta ma che si possono superare insieme. Che bisogna andare aldilà della “superficie”, cercare di leggere le situazioni e le persone in maniera più profonda. Ho imparato che è necessario essere umili e credere davvero nel potenziale delle persone locali, perché solo così queste persone saranno in grado di portare avanti il lavoro iniziato insieme, riuscendo così a fare la differenza. 



Una persona che hai conosciuto qui in Zambia e che ti ha colpito?
Giulia, Gloria, Betta, Stefano, Tina, Giada e Matteo, le persone di APG23, con le loro storie diverse ma tutte eccezionali. Se mai avrò la fortuna di fare un decimo di quello che fanno loro, vorrà dire che sto davvero vivendo a pieno la mia vita. Poi ci sono le storie che incontro attraverso il lavoro. Come quella di una delle nostre collaboratrici: era una mamma qualsiasi, viveva nel compound e un giorno è arrivata in uno dei nostri centri nutrizionali con il suo bimbo malnutrito. Dopo quel primo incontro, si è appassionata al programma, si è formata e ora è un punto di riferimento per noi e per la comunità locale, perché sa diagnosticare e curare la malnutrizione.

Che cosa farai quando tornerai in Italia?
Non posso dirlo con sicurezza, perché ho capito che non sempre i programmi vanno secondo i piani. Se mi aveste chiesto la stessa cosa un anno fa, avrei risposto che sarei andata in Inghilterra per crescere come Ostetrica, mentre ora sono ad Ndola. Se mi fermo a pensare a dove sono e a cosa faccio, mi emoziono e anche nella giornata più buia un sorriso spunta sulla mia faccia. Sono sicura però di chi sarò dopo questa esperienza: una ragazza incredibilmente grata per questa opportunità. Questo posto e queste persone saranno per sempre parte di me in qualsiasi luogo mi troverò.



 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…