Eventi




Un pranzo pasquale per i poveri

L'Apg23 in Albania apre le porte ai più emarginati

Anche quest’anno per la domenica di Pasqua la Comunità Papa Giovanni XXIII ha aperto le porte al pranzo solidale per le persone in difficoltà, evento che si rinnova già da un paio di anni. Quest’anno in particolare ancora più speciale è stata la partecipazione dei giovani Scout del gruppo “TIRANA 1” e i volontari della Caritas Diocesana di Tirana-Durazzo e alcune volontarie della rete solidale del Comune che hanno aiutato la realizzazione di questo pranzo.

Un impegno importante ed un servizio efficiente per più di 200 persone: sono state presenti un gruppo di 50 persone con disabilità ed handicap accompagnate dalle suore che amorevolmente le assistono. Un evento e un segnale di unità della Comunità Cattolica di Tirana per celebrare i valori di condivisione, solidarietà e familiarità ben vissute in questa domenica di Pasqua. Valori importanti, che è giusto non perdere di vista in una città, Tirana, che corre veloce la sua gara verso la modernità e il pieno sviluppo economico-finanziario laddove l’emarginazione sociale spesso nascosta, è ancora un fatto evidente: basta addentrarsi nella città un po’ più nascosta per vedere situazioni di estrema povertà. Quando si sono aperte le porte delle sale del “Centro don Bosko”, che hanno messo gentilmente a disposizione gli spazi per la celebrazione di questa importante domenica. Le persone erano in fibrillazione e in agitazione per riuscire a trovare un posto, forse presi dalla paura di non riuscire a trovare un piatto per mangiare. Quando le tavolate erano complete l'arcivescovo della città, mons. George Frendo, ha voluto accogliere i poveri spendendo loro parole di benedizione e di preghiera, ringraziando tutti per la realizzazione di un evento speciale di queste dimensioni. Ancora una volta, la missione della carità e della condivisione è compiuta.



Michele Tore
24/04/2019
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…