Eventi




Nasce la falegnameria sociale, per i tossicodipendenti in Albania

impiegherà una decina di ragazzi

Nel mese di marzo sono finiti i lavori alla "Falegnameria Sociale” di Nenshat, vicino a Scutari, in Albania; qui si svolgeranno le attività di formazione rivolte alla decina di ragazzi ospiti della comunità di recupero Apg23.  I ragazzi che vivono nella casa hanno scelto con volontà e coraggio di affrontare un percorso di riabilitazione. La struttura è l'unica realtà di questo tipo presente in Albania per il recupero per persone con dipendenze; le altre organizzazioni presenti si occupano piuttosto di prevenzione o di terapia farmacologica.

In Albania la piaga dell'uso e dell'abuso di sostanze - ma vanno equiparate e menzionate anche gioco d'azzardo e abuso di alcol - è in forte crescita: l'affacciarsi del modello di vita occidentale, dopo dopo la caduta del regime socialista, ha portato con se l'aumento significativo dell'abuso di droghe da parte dei giovani. 

progettazione mobili

I locali della Falegnameria Sociale prima erano adibiti all'allevamento di animali; adesso sono stati acquistati I macchinari, e l’edificio è stato ristrutturato e messo a norma.

«Per il pieno recupero psicosociale dei ragazzi sono molto importanti il lavoro, la formazione e l’occupazione; in questo contesto ha preso vita il progetto “Falegnameria Sociale”», spiegano i volontari:  «quando le idee e la volontà vengono indirizzate unicamente a trovare il modo migliore di rispondere alle necessità delle persone, gli obbiettivi raggiunti aumentano di valore rispetto all'investimento fatto».

I beneficiari dell’iniziativa aumenteranno nel tempo; nuovi fondi si prevede che arrivino grazie alle vendite: i ragazzi hanno già iniziato a realizzare mobili, scarpiere, mensole, piccole riparazioni.  Per i partecipanti ai corsi formativi verranno rilasciati attestati certificati dal Colping, l’ente riconosciuto dalle amministrazioni pubbliche per la formazione e l'impiego.  

falegnameria di Davide

Al progetto hanno dato un apporto importante Caritas ItalianaIpsia-Albania; fondamentale è stato l’aiuto di Davide Nenshat, mastro falegname e proprietario della falegnameria AD.DG di Lac Vaudejes (nella foto con i nostri giovani), situata a pochi chilometri di distanza. 



Samuel Polidori
30/04/2016

 

 

Ultime news
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
  • Minori stranieri, incontro a Ferr..
    'Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire'
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2025
  • Civico 52: al via podcast che rac..
    Dare voce ai giovani volontari nelle realtà della Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    21 Febbraio 2025
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    20 Febbraio 2025
  • Allarme per l'export di armi ital..
    Contro la proposta di legge per limitare l’applicazione dei divieti sulle esportazioni di armamenti, ridurre al minimo ...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2025
  • Dipendenze: «Il Governo non facc..
    «Rivolgiamo un sentito appello al Governo affinché contenga la diffusione del gioco d'azzardo. Il governo non ceda alla te...
    Leggi tutto
    06 Febbraio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…