Eventi




Nasce la falegnameria sociale, per i tossicodipendenti in Albania

impiegherà una decina di ragazzi

Nel mese di marzo sono finiti i lavori alla "Falegnameria Sociale” di Nenshat, vicino a Scutari, in Albania; qui si svolgeranno le attività di formazione rivolte alla decina di ragazzi ospiti della comunità di recupero Apg23.  I ragazzi che vivono nella casa hanno scelto con volontà e coraggio di affrontare un percorso di riabilitazione. La struttura è l'unica realtà di questo tipo presente in Albania per il recupero per persone con dipendenze; le altre organizzazioni presenti si occupano piuttosto di prevenzione o di terapia farmacologica.

In Albania la piaga dell'uso e dell'abuso di sostanze - ma vanno equiparate e menzionate anche gioco d'azzardo e abuso di alcol - è in forte crescita: l'affacciarsi del modello di vita occidentale, dopo dopo la caduta del regime socialista, ha portato con se l'aumento significativo dell'abuso di droghe da parte dei giovani. 

progettazione mobili

I locali della Falegnameria Sociale prima erano adibiti all'allevamento di animali; adesso sono stati acquistati I macchinari, e l’edificio è stato ristrutturato e messo a norma.

«Per il pieno recupero psicosociale dei ragazzi sono molto importanti il lavoro, la formazione e l’occupazione; in questo contesto ha preso vita il progetto “Falegnameria Sociale”», spiegano i volontari:  «quando le idee e la volontà vengono indirizzate unicamente a trovare il modo migliore di rispondere alle necessità delle persone, gli obbiettivi raggiunti aumentano di valore rispetto all'investimento fatto».

I beneficiari dell’iniziativa aumenteranno nel tempo; nuovi fondi si prevede che arrivino grazie alle vendite: i ragazzi hanno già iniziato a realizzare mobili, scarpiere, mensole, piccole riparazioni.  Per i partecipanti ai corsi formativi verranno rilasciati attestati certificati dal Colping, l’ente riconosciuto dalle amministrazioni pubbliche per la formazione e l'impiego.  

falegnameria di Davide

Al progetto hanno dato un apporto importante Caritas ItalianaIpsia-Albania; fondamentale è stato l’aiuto di Davide Nenshat, mastro falegname e proprietario della falegnameria AD.DG di Lac Vaudejes (nella foto con i nostri giovani), situata a pochi chilometri di distanza. 



Samuel Polidori
30/04/2016

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…