Eventi




Nasce la falegnameria sociale, per i tossicodipendenti in Albania

impiegherà una decina di ragazzi

Nel mese di marzo sono finiti i lavori alla "Falegnameria Sociale” di Nenshat, vicino a Scutari, in Albania; qui si svolgeranno le attività di formazione rivolte alla decina di ragazzi ospiti della comunità di recupero Apg23.  I ragazzi che vivono nella casa hanno scelto con volontà e coraggio di affrontare un percorso di riabilitazione. La struttura è l'unica realtà di questo tipo presente in Albania per il recupero per persone con dipendenze; le altre organizzazioni presenti si occupano piuttosto di prevenzione o di terapia farmacologica.

In Albania la piaga dell'uso e dell'abuso di sostanze - ma vanno equiparate e menzionate anche gioco d'azzardo e abuso di alcol - è in forte crescita: l'affacciarsi del modello di vita occidentale, dopo dopo la caduta del regime socialista, ha portato con se l'aumento significativo dell'abuso di droghe da parte dei giovani. 

progettazione mobili

I locali della Falegnameria Sociale prima erano adibiti all'allevamento di animali; adesso sono stati acquistati I macchinari, e l’edificio è stato ristrutturato e messo a norma.

«Per il pieno recupero psicosociale dei ragazzi sono molto importanti il lavoro, la formazione e l’occupazione; in questo contesto ha preso vita il progetto “Falegnameria Sociale”», spiegano i volontari:  «quando le idee e la volontà vengono indirizzate unicamente a trovare il modo migliore di rispondere alle necessità delle persone, gli obbiettivi raggiunti aumentano di valore rispetto all'investimento fatto».

I beneficiari dell’iniziativa aumenteranno nel tempo; nuovi fondi si prevede che arrivino grazie alle vendite: i ragazzi hanno già iniziato a realizzare mobili, scarpiere, mensole, piccole riparazioni.  Per i partecipanti ai corsi formativi verranno rilasciati attestati certificati dal Colping, l’ente riconosciuto dalle amministrazioni pubbliche per la formazione e l'impiego.  

falegnameria di Davide

Al progetto hanno dato un apporto importante Caritas ItalianaIpsia-Albania; fondamentale è stato l’aiuto di Davide Nenshat, mastro falegname e proprietario della falegnameria AD.DG di Lac Vaudejes (nella foto con i nostri giovani), situata a pochi chilometri di distanza. 



Samuel Polidori
30/04/2016

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…