Eventi




Georgia, 8 giovani italiani arrivano nella baraccopoli

in Georgia, nella zona più povera

«Migliaia di giovani sono impegnati per le strade, la reazione emotiva è stata molto forte», l'Amministratore apostolico per il Caucaso Mons. Giuseppe Pasotto lo dice a Giovanni Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, in visita oggi a Tbilisi. Il Vescovo gli racconta di una città che reagisce all'inondazione che ha causato ieri una quindicina di vittime: «I cristiani della Chiesa Cattolica si preparano a ricostruire l'ordinario; siamo una comunità piccola e nelle due parrocchie della capitale il traffico è paralizzato. I fedeli non escono dalle case».

A Tbilisi la Comunità ha attivato un progetto con persone disabili; nella Georgia più povera, 300 km a ovest nella città di Batumi, sono in arrivo oggi dall'Italia 8 giovani del “campo fuori le mura”; condivideranno per quindici giorni la vita in baraccopoli con occasioni di incontro e di animazione.

La Comunità Papa Giovanni XXIII è presente da 8 anni in Georgia con 2 case famiglia che ospitano mamme con bambini, ed è al fianco delle centinaia di famiglie del vicino campo sfollati, a Batumi. Incontra persone fuggite per lo più da situazioni di povertà e miseria delle periferie e delle campagne.

Giovanni Ramonda ha commentato: «Mons. Pasotto ci chiese di essere presenti qui, e noi non abbiamo portato solo aiuti, ma i nostri giovani e le nostre mamme. Sono persone concrete che condividono la vita nelle baraccopoli e con i bimbi di strada, 365 giorni all'anno. L'esperienza di missione è una scuola di vita che i cristiani portano a casa, e che porterà frutti anche nelle singole parrocchie da cui questi ragazzi sono partiti, in Italia».



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…