Eventi




Missionari nel cuore dell'Europa

Le case famiglia si incontrano in Spagna

Il 16 e 17 febbraio scorso una settantina di persone si sono incontrate a Guadalajara, a pochi km da Madrid: i papà e le mamme di casa famiglia, con tutti i loro figli, che rendono presente la Comunità Papa Giovanni XXIII nell’Europa centro-occidentale. Dodici anni fa la prima apertura in Europa; oggi la vocazione di don Benzi è sbocciata in Olanda, Svizzera (con la presenza ai tavoli delle nazioni unite a Ginevra), Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Inghilterra e da qualche mese anche Belgio. Come portare un carisma, nato in Italia, inculturandolo in un Paese e in una cultura diversa? Come mantenere viva e attuale la buona notizia portata agli emarginati e ai poveri, nella ricca Europa? Questi e altri sono stati i temi che i missionari hanno affrontato insieme a Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Apg23. Importante è stata la vicinanza del vescovo di Guadalajara, che si è voluto rendere presente tramite il proprio vicario generale mons. Agustin Bugeda Sanz, a dimostrazione della stima che la Chiesa locale nutre per la Comunità di don Benzi.

Un incontro gioviale e di fraternità, con degli importanti momenti di riflessione comune sia per gli adulti che per i figli.

Tutte le riflessioni emerse sono state messe ai piedi dell'altare durante la messa celebrata da Agustin Bugeda Sanz, vicario del vescovo della diocesi di Guadalajara.

#FOTOGALLERY:europa#

«Ci sono poveri che non verranno mai a cercarci, quelli li dobbiamo cercare noi» diceva spesso don Benzi. Con questo spirito tanti della Comunità Papa Giovanni XXIII sono partiti nel mondo intero alla ricerca dei poveri che nessuno conosceva o che nessuno voleva vedere. A distanza di 33 anni dalla nostra prima partenza, oggi siamo chiamati alla presenza in tutti i 5 continenti. Da 12 anni ormai anche nella nostra ricca Europa centro-occidentale: Olanda, Svizzera con la nostra presenza ai tavoli delle nazioni unite a Ginevra, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Inghilterra e ora anche Belgio.  Si tratta pur sempre di Europa, ma sono territori, lingue, culture e usanze totalmente diverse l'una dall'altra; unica comunità, ma esigenze, modi di inserimento e contesti di condivisione totalmente diversi che hanno il bisogno di ritrovarsi, di confrontarsi e di crescere alla luce ed alla guida di una sola vocazione.

Le continue chiamate da parte dei vescovi e la continua disponibilità ad aprire in nuove zone di missione ha fatto sì che ad oggi siamo presenti in 42 paesi del mondo e non è più pensabile di riuscire a trovare un solo unico momento generale. Per questo è già qualche anno che si sperimenta l'importanza e la fecondità di incontri delle diverse realtà presenti nelle zone delle stesse macro-aree geografiche; ci si ritrova un paio di volte l'anno per quanto possibile di persona e poi con l'aiuto della tecnologia in video-conferenze, per conoscersi, fare fraternità, scambiarsi dubbi, sensazioni, idee, confrontarsi sulla vita missionaria della propria realtà e zona, per tirar fuori delle linee comuni per rimanere sempre in ascolto del territorio che ci ospita.



Pietro Strada
26/02/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…