Eventi




Missionari nel cuore dell'Europa

Le case famiglia si incontrano in Spagna

Il 16 e 17 febbraio scorso una settantina di persone si sono incontrate a Guadalajara, a pochi km da Madrid: i papà e le mamme di casa famiglia, con tutti i loro figli, che rendono presente la Comunità Papa Giovanni XXIII nell’Europa centro-occidentale. Dodici anni fa la prima apertura in Europa; oggi la vocazione di don Benzi è sbocciata in Olanda, Svizzera (con la presenza ai tavoli delle nazioni unite a Ginevra), Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Inghilterra e da qualche mese anche Belgio. Come portare un carisma, nato in Italia, inculturandolo in un Paese e in una cultura diversa? Come mantenere viva e attuale la buona notizia portata agli emarginati e ai poveri, nella ricca Europa? Questi e altri sono stati i temi che i missionari hanno affrontato insieme a Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Apg23. Importante è stata la vicinanza del vescovo di Guadalajara, che si è voluto rendere presente tramite il proprio vicario generale mons. Agustin Bugeda Sanz, a dimostrazione della stima che la Chiesa locale nutre per la Comunità di don Benzi.

Un incontro gioviale e di fraternità, con degli importanti momenti di riflessione comune sia per gli adulti che per i figli.

Tutte le riflessioni emerse sono state messe ai piedi dell'altare durante la messa celebrata da Agustin Bugeda Sanz, vicario del vescovo della diocesi di Guadalajara.

#FOTOGALLERY:europa#

«Ci sono poveri che non verranno mai a cercarci, quelli li dobbiamo cercare noi» diceva spesso don Benzi. Con questo spirito tanti della Comunità Papa Giovanni XXIII sono partiti nel mondo intero alla ricerca dei poveri che nessuno conosceva o che nessuno voleva vedere. A distanza di 33 anni dalla nostra prima partenza, oggi siamo chiamati alla presenza in tutti i 5 continenti. Da 12 anni ormai anche nella nostra ricca Europa centro-occidentale: Olanda, Svizzera con la nostra presenza ai tavoli delle nazioni unite a Ginevra, Francia, Spagna, Germania, Portogallo, Inghilterra e ora anche Belgio.  Si tratta pur sempre di Europa, ma sono territori, lingue, culture e usanze totalmente diverse l'una dall'altra; unica comunità, ma esigenze, modi di inserimento e contesti di condivisione totalmente diversi che hanno il bisogno di ritrovarsi, di confrontarsi e di crescere alla luce ed alla guida di una sola vocazione.

Le continue chiamate da parte dei vescovi e la continua disponibilità ad aprire in nuove zone di missione ha fatto sì che ad oggi siamo presenti in 42 paesi del mondo e non è più pensabile di riuscire a trovare un solo unico momento generale. Per questo è già qualche anno che si sperimenta l'importanza e la fecondità di incontri delle diverse realtà presenti nelle zone delle stesse macro-aree geografiche; ci si ritrova un paio di volte l'anno per quanto possibile di persona e poi con l'aiuto della tecnologia in video-conferenze, per conoscersi, fare fraternità, scambiarsi dubbi, sensazioni, idee, confrontarsi sulla vita missionaria della propria realtà e zona, per tirar fuori delle linee comuni per rimanere sempre in ascolto del territorio che ci ospita.



Pietro Strada
26/02/2018
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…