Eventi




Libretto: L'Europa in cui crediamo

Vademecum per un'Europa Solidale

Un libretto in vista delle elezioni europee 2019

Un compendio per costruire un' Europa bella e solidale: la Comunità Papa Giovanni XXIII propone, in particolare ai candidati per le elezioni europee del prossimo 26 maggio, alcune articolate proposte per una politica sociale europea. La riflessione è maturata all'interno del percorso di condivisione dei membri e volontari dell'associazione di Don Benzi con le persone più fragili e vulnerabili della società.

 

Verso una comune politica sociale europea

Nella Società del Gratuito ognuno detiene il bene dell’altro: nel bene di tutti c’è anche il bene individuale, per una visione inclusiva di una società nella quale il lavoro, l’economia e l’organizzazione sociale siano al servizio della persona umana, soprattutto quando la sua vita è indifesa, fragile, debole, da sostenere. L'Europa comune è ricca, bella e piena di cultura, eppure sappiamo quanti problemi affliggono molte persone.

Il vademecum per le elezioni europee 2019 propone una politica comune che possa orientarsi sull’etica e che trasporti sul proprio piano i principi della fratellanza responsabile.  Auspica una disposizione dell’animo che, mentre custodisce il bene comune, accordi a ciascun uomo la dignità che gli è propria. Un'Europa che ponga in stretta relazione tra loro il bene comune e la tutela della dignità di persona, di ciascun uomo e donna, non lasciando indietro nessuno. Che custodisca come bene prezioso i fratelli più vulnerabili.

Serve una nuova idea di Europa, che provenga da una fraternità originaria, irriducibile e capace di far nascere una pace positiva della prossimità, sotto il segno del e per l’altro. I giovani esigono da noi tutti quel cambiamento in grado di offrire loro un futuro e che non può esimersi dal prendersi cura del creato e delle sofferenze degli esclusi.

 

Andare a votare alle elezioni europee è importante

Il voto è un dovere civico e un impegno nel processo democratico per la costruzione di una Europa di Pace. Per questo motivo la Comunità Papa Giovanni XXIII aderisce alla campagna del Parlamento Europeo #stavoltavoto!!

Puoi farlo anche tu attraverso il sito: https://www.stavoltavoto.eu

 

La proposta di un welfare europeo

Ecco, per punti, i contenuti principali della proposta politica.

  • La pace positiva come priorità, con l’istituzione di un Commissario europeo per la pace, con la promozione di politiche di pace, il disarmo, la Difesa Civile non armata e nonviolenta ed il linguaggio libero dall’odio;

  • L’accoglienza dei minori e della persone disabili ed accetti la sfida è non lasciare nessuno di questi piccoli senza il calore di una famiglia come vero atto di pace;

  • L’eradicazione della Povertà e delle disguaglianze con politiche del lavoro a misura dei più deboli e con la tassazione delle grandi transazioni finanziarie;

  • Di incentivare e favorire canali legali di migrazione — come i corridoi umanitari — affinché l’Europa sia per tutti un ambiente inclusivo in grado di facilitare l’integrazione dei migranti nella società, riconoscendo la realtà dell’interdipendenza tra i popoli e che tuteli ed offra accoglienza e rifugio alle vittime dalle violenza bellica;

  • Di promuovere e sostenenere attività che implicano la difesa della vita umana, in particolare nelle sue fasi di sviluppo più vulnerabili; concepimento e gestazione, infanzia, maternità, malattia, disabilità, vecchiaia e fine vita;

  • Di abbandonare ogni forma di legalizzazione delle droghe leggere e pesanti. Tutti gli interventi, dalla prevenzione alla riabilitazione, dovrebbero chiaramente mirare a liberare le persone dalle droghe e a non mantenere la loro dipendenza patologica;

  • Di eradicare il traffico di esseri umani e promuovere e sostenere in linea con la Raccomandazione del Consiglio d’Europa (c.d. Honeyball) su sfruttamento sessuale l’adozione del modello nordico in tutti gli stati membri e per la punibilità degli sfruttatori/clienti;

  • La Giustizia riparativa, l’abolizione dell’ergastolo ostativo, di incentivare l’applicazione delle misure di comunità e che non permetta che esistano mai più bambini in carcere;

  • Di promuovere nuove visioni profetiche per un nuovo modello di economia circolare, nella certezza che le risorse del nostro pianeta non sono illimitate e che abbandoni il più rapidamente possibile l’utilizzo dei combustibili fossili per investire sempre più in energie rinnovabili.

 

Scarica il pdf integrale: L'Europa in cui crediamo

 

 



Laila Simoncelli
24/04/2019
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…