Eventi




I gravi danni dell'accordo UE-MERCOSUR

L'incontro con gli eurodeputati da parte dei firmatari della campagna contro il trattato economico

Il 21 maggio 2021 la Comunità Papa Giovanni XXIII ha partecipato all'evento online  organizzato dalla sezione Italia della Campagna Globale STOP EU-MERCOSUR sugli Impatti sociali e ambientali dell'accordo commerciale di libero scambio EU-MERCOSUR.
 

 
È stato un momento di discussione in cui esperti, sindacati e associazioni si sono incontrati con alcuni parlamentari europei, analizzando ed esponendo gli effetti negativi delll'accordo EU-MERCOSUR. Il trattato impatta su violazione dei diritti umani, ambiente, salute; altera gli equilibri economico-commerciali degli Stati contribuendo a una concorrenza dei prezzi al ribasso a scapito dei produttori locali che sono già sull’orlo della chiusura.
 
 
 
 
La Comunità è intervenuta con Edoardo Barbarossa che ha introdotto il percorso dell'associazione su: Transizione Ecologica e Ecologia Integrale, al cui interno si è inserita l’adesione dell'Associazione di Don Benzi alla Campagna STOP EU-MERCOSUR.
 
La  testimonianza dalla missione della Comunità Papa Giovanni XXIII in Brasile illustra gli impatti che questo trattato commerciale avrà, in termini di maggiore concentrazione della terra per monocultura, in termini di incendi boschivi, in termini di aumento della diseguaglianza e violenza verso popoli indigeni, comunitá locali e lavoratori.
 
La Comunità in Brasile é presente in diversi territori, principalmente nella regione Amazzonica e nel Cerrado, due dei sei biomi gravemente minacciati nel paese. 
 
Gli incendi sono una realtà: secondo dati dell'Inpe solo nel mese di settembre del 2020 si sono verificati 69.329 incendi, legati principalmente alla deforestazione a favore del settore agropecuairo (esportazione di soia, mais e carne bovina) e siderurgico (acciaio).
 
Il Brasile a causa dell’enorme esportazione di carne bovina e pollo, soprattutto verso la Cina, ha visto aumentati nel 2020 i prezzi della carne del 30% e le famiglie non sempre hanno la possibilità di comprare carne e pollo, costrette a sostituire questi alimenti o a rinunciarvi.
 
L’inflazione è aumentata del 21,13% ; le conseguenze pesano direttamente sulla vita delle persone e sul carrello della spesa.
 
Ricordiamo anche la questione dei pesticidi; il Brasile è il paese che più consuma pesticidi al mondo (diversi sono espressamente vietati in Europa). Contaminano il suolo, l'acqua, compromettendo quindi la salute delle popolazioni locali e la genuinità dei prodotti esportati.
 
Oltre al disastro ambientale si registrano nel Paese crescenti violenze nei confronti dei lavoratori, delle donne, dei popoli indigeni e delle comunità locali. Il Conselho Indigenista Missionario (CIMI, 2020) denuncia un vertiginoso aumento di espropriazione di terra, incendi dolosi, fenomeni di abbandono dell'assistenza sanitaria e dell'educazione, minacce e conflitti. Si tratta di uno dei momenti storici più difficili e impegnativi per le popolazioni indigene. 
 
Sono problemi che dovrebbero essere considerati prima di firmare qualsiasi accordo. Per questo motivo é urgente prendere parte alla difesa dell’ambiente, della salute, della vita; far si che i diritti delle comunità locali possano essere rispettati, non anteponendo il profitto di multinazionali o Corporation Transnazionali di cui gli Europei spesso sono interessati azionisti.



Raffaella Canini

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…