Eventi




Reggio Calabria: la casa per i profughi minorenni

40.000 profughi in transito

Il prossimo 14 dicembre al porto di Reggio Calabria verrà aperta una Porta Santa molto particolare, quella della Tenda Ministeriale per l’accoglienza agli sbarchi.

Da questa tenda sono passati i 40000 profughi arrivati nella città calabra, volti di bambini e bambine, donne, uomini, famiglie intere con le storie cariche di sofferenza, di torture, abusi, violenze di ogni tipo, ma anche un’umanità che, attraversato questo varco, riprendere a vivere e sperare. Una porta simbolica per un luogo concreto e fortemente vissuto, grazie all’impegno della Diocesi di Reggio Calabria - Bova, attraverso gli uffici Pastorali di Caritas, Migrantes, Missionario e le Associazioni che aderiscono al Coordinamento Diocesano Sbarchi (di cui la Comunità Papa Giovanni XXIII fa parte).

E’ una delle iniziative per celebrare l’anno Santo della Misericordia, «ed è stata naturale la scelta di una giornata vissuta lì dove la Diocesi è impegnata nelle azioni a favore dei bisognosi»,  fanno sapere gli organizzatori.

Alle ore 12.00 l’Arcivescovo Giuseppe Morosini presiede una celebrazione, alla presenza di Monsignor Giancarlo Perego (Direttore della Fondazione Migrantes della CEI) che si trova a Reggio per l’inaugurazione della Casa della Santissima Annunziata, progetto di accoglienza sostenuto dalla CEI attraverso la fondazione Migrantes.

L’inaugurazione della casa è prevista nel pomeriggio dello stesso giorno alle ore 15. La struttura, gestita dalla Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi, è dedicata all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Ufficialmente ha aperto le porte lo scorso mese di agosto e da allora ha ospitato una cinquantina di profughi. Oggi ci vivono 12 minori stranieri non accompagnati, tra cui due neonati.

Alle 15,30 seguirà una tavola rotonda nella quale si affronterà il tema dell’immigrazione, da diverse prospettive. A discuterne S. E. Monsignor Giuseppe Morosini, Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova; Monsognor Giancarlo Perego, direttore Fondazione Migrantes CEI; il giornalista Paolo Lambruschi, caporedattore del quotidiano Avvenire; Danilo Feliciangeli e Chiara Bottazzi Referenti Caritas Italiana Grecia/Libano/Siria; Giovanni Ramonda, responsabile generale Comunità Papa Giovanni XXIII; Don. Antonino Pangallo Direttore Caritas Diocesi Reggio - Bova; Giovanni Fortugno, responsabile per l’immigrazione della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Alle 18,30 la Giornata si concluderà presso il lungomare di Reggio Calabria dove la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato una fiaccolata per sensibilizzare e contrastare alla tratta degli esseri umani a scopo di prostituzione.



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…