Eventi




Reggio Calabria: la casa per i profughi minorenni

40.000 profughi in transito

Il prossimo 14 dicembre al porto di Reggio Calabria verrà aperta una Porta Santa molto particolare, quella della Tenda Ministeriale per l’accoglienza agli sbarchi.

Da questa tenda sono passati i 40000 profughi arrivati nella città calabra, volti di bambini e bambine, donne, uomini, famiglie intere con le storie cariche di sofferenza, di torture, abusi, violenze di ogni tipo, ma anche un’umanità che, attraversato questo varco, riprendere a vivere e sperare. Una porta simbolica per un luogo concreto e fortemente vissuto, grazie all’impegno della Diocesi di Reggio Calabria - Bova, attraverso gli uffici Pastorali di Caritas, Migrantes, Missionario e le Associazioni che aderiscono al Coordinamento Diocesano Sbarchi (di cui la Comunità Papa Giovanni XXIII fa parte).

E’ una delle iniziative per celebrare l’anno Santo della Misericordia, «ed è stata naturale la scelta di una giornata vissuta lì dove la Diocesi è impegnata nelle azioni a favore dei bisognosi»,  fanno sapere gli organizzatori.

Alle ore 12.00 l’Arcivescovo Giuseppe Morosini presiede una celebrazione, alla presenza di Monsignor Giancarlo Perego (Direttore della Fondazione Migrantes della CEI) che si trova a Reggio per l’inaugurazione della Casa della Santissima Annunziata, progetto di accoglienza sostenuto dalla CEI attraverso la fondazione Migrantes.

L’inaugurazione della casa è prevista nel pomeriggio dello stesso giorno alle ore 15. La struttura, gestita dalla Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi, è dedicata all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Ufficialmente ha aperto le porte lo scorso mese di agosto e da allora ha ospitato una cinquantina di profughi. Oggi ci vivono 12 minori stranieri non accompagnati, tra cui due neonati.

Alle 15,30 seguirà una tavola rotonda nella quale si affronterà il tema dell’immigrazione, da diverse prospettive. A discuterne S. E. Monsignor Giuseppe Morosini, Arcivescovo di Reggio Calabria-Bova; Monsognor Giancarlo Perego, direttore Fondazione Migrantes CEI; il giornalista Paolo Lambruschi, caporedattore del quotidiano Avvenire; Danilo Feliciangeli e Chiara Bottazzi Referenti Caritas Italiana Grecia/Libano/Siria; Giovanni Ramonda, responsabile generale Comunità Papa Giovanni XXIII; Don. Antonino Pangallo Direttore Caritas Diocesi Reggio - Bova; Giovanni Fortugno, responsabile per l’immigrazione della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Alle 18,30 la Giornata si concluderà presso il lungomare di Reggio Calabria dove la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato una fiaccolata per sensibilizzare e contrastare alla tratta degli esseri umani a scopo di prostituzione.



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…