Eventi




Haiti: 7 anni dopo il terremoto

L'isola caraibica devastata nel 2010 dal terremoto, lo scorso ottobre ha subito la furia dell'uragano Matthew

Con sguardo affrettato Haiti dà l’impressione di un Paese senza speranza, sfruttato e colpito da un numero esagerato di tragedie. A volte anche noi missionari, presi dalla stanchezza e da qualche “giornata no”, ci facciamo coinvolgere da questa immagine rassegnata.

Sette anni fa, il 12 gennaio 2010, un tremendo terremoto ha devastato l'isola caraibica e seminato morte. Il passaggio dell’uragano Matthew lo scorso ottobre, ha aggiunto distruzione, malattie e miseria nelle regioni del sud e del nord, con il conseguente numero di morti.

«Un albero caduto sulla mia casa ha fratturato il bacino di mio papà – ci racconta Saintenes, nostra amica di quartiere originaria della provincia di Jeremie –. Due miei nipoti di 17 e 19 anni sono morti il mese scorso perché dopo il ciclone hanno preso il colera. Tanti di noi non hanno mezzi per ricostruirsi la casa e vivono ancora nelle scuole, ad oggi ferme. Non c’è cibo, mia mamma dice che mangiano le mandorle delle piante che si sono salvate. Io ho provato a mandare dei sacchi di riso tramite degli amici scesi al sud con un tap tap (sgangherati mezzi di trasporto pubblico) ma al loro arrivo sono stati assaltati. Hanno fatto un grosso taglio sul volto dell’autista e hanno rubato tutto puntando armi verso i miei amici». Poi continua dicendo che la maggioranza degli aiuti si sono fermati alle città. Nel loro paesino hanno solo ricevuto una visita dalla Croce Rossa haitiana. I contadini che prima venivano in capitale per vendere – ci spiega – ora sono qui per cercare di comprare cibo e materiale per ricostruire ma i prezzi sono alle stelle e loro sono ridotti all’osso, con grandi laghi al posto dei campi e con i tetti delle case divelti. Nel racconto di Saintenes si aggiunge qualcosa di mistico quando dice che i politici avrebbero avuto il potere di deviare il ciclone ma non l’hanno fatto. I 30 anni di dittatura Duvalier, basata sull’utilizzo di credenze voudù, hanno lasciato forti conseguenze nella mentalità locale.

Anche Saintenes, come tantissimi haitiani, ripone tutto nella preghiera e nelle mani di Papa Bondye (il buon Dio), rafforzata dall’esempio della zia, cristiana e povera, che «con la preghiera ha evitato che una grossa pianta di mango cadesse sulla sua casa e che questa si distruggesse sotto i venti a 220 km/h nonostante la casa fosse di terra e paglia». In effetti, in tutto il villaggio distrutto, è rimasta in piedi solo la casa di fango della zia di Saintenes, accanto a una grande pianta di mango caduta a pochi metri. Con la forza data da questi esempi si ricomincia a seminare, a ricostruire, a vivere.

Ma se ci si rimbocca le maniche e si libera il cuore alla relazione allora davanti agli occhi si apre un nuovo sipario e questa terra appare dipinta da nuovi colori: condivisione, tenacia, semplicità e allegria, sono sfumature che si incrociano nelle conversazioni quotidiane e nei gesti tra le persone. Bisogna solo volerlo, lasciare a casa le paure e i pregiudizi nei confronti dell’altro e farsi abbracciare da questo popolo così diverso da noi. «Le contraddizioni e gli aspetti negativi di Haiti sono visibili a tutti – ci confida un uomo del nostro quartiere – quelli positivi invece sono più nascosti». Un “blan” (“bianco”, come veniamo chiamati noi ogni giorno)  che vive in terra haitiana li può cogliere solo se decide di scendere dal suo piedistallo per conoscere la gente, condividendo la quotidianità. Che non è fatta solo di capannoni provvisori per distribuzione di farmaci o di bande armate. È varcando le porte delle case, sedendosi a bordo di una strada con un ragazzo, bevendo alle sei del mattino un “kafè ak pen” assieme a qualche lavoratore di passaggio che si scoprono i volti più interessanti di Haiti, i volti umani. È così che cerchiamo di vivere noi del Fwaye Papa Nou (che significa "Focolare Padre Nostro" ed è il nome della casa di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII).

Marta Bertolina e Valerio Torricelli, missionari ad Haiti da aprile 2016



12/01/2017
TAG: America
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…