Eventi




Massimo Barbiero, inaugurazione del Passaggio a Fossò (VE)

Massimo Barbiero e Simone Montesso, a 10 anni dalla morte

Il ricordo di Massimo nella sua Parrocchia e nella baraccopoli di Nairobi

Il 6 aprile 2020 ricorre il 10° l’anniversario della scomparsa di Simone Montesso e Massimo Barbiero.

Domenica 6 settembre è stata intitolato a Massimo Barbiero un Passaggio a Fossò, il suo paese natale della provincia di Venezia. Massimo era un nostro missionario, morto nel 2010 in Venezuela a 37 anni, dopo che aveva vissuto per oltre 10 anni nella nostra missione in una baraccopoli di Nairobi.

«Dio non vuole gli slum —  diceva —. Sono frutto dell’ingiustizia, gente che vive sulle briciole dell’altro. Dobbiamo ascoltare il bisogno della povera gente, fare festa con quello che si ha, la felicità non viene dalle cose ma nello scoprire che quello che si ha è un dono».

Il commovente ricordo nelle parole del papà di Massimo, Alessandro Barbiero.

 

 

 

La Comunità Papa Giovanni XXIII piange Massimo Barbiero e Simone Montesso

Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Apg23, ricorda così Massimo Barbiero e Simone Montesso: «Dieci anni fa, Massimo e Simone nell’abbraccio del Padre, scivolati in un burrone. Massimo era arrivato in Venezuela da qualche mese dopo avere dato la vita per più di dieci anni in Kenya nella baraccopoli di Soweto, vivendo da povero tra gli ultimi. Penso di avere visto in lui una semplicità e una radicalità unica, sincera, di un’infanzia spirituale evangelica che ha sconvolto persino coloro che vivevano nello slum. Viveva come loro, uno di loro, in mezzo a loro. Con Gesù nel cuore, la Comunità Papa Giovanni come la sua famiglia, l’affetto per i suoi cari. Simone giovanissimo volontario che ha dato il tempo più bello della sua giovinezza per i poveri. Grazie di cuore per la vostra testimonianza che è di esempio per tutti noi. Grazie e pregate per noi.»

Sono ormai trascorsi 10 anni dal tragico giorno in cui Simone e Massimo hanno perso la vita durante un’escursione sulle Ande, ma il loro ricordo e il loro esempio restano oggi più vividi che mai.

Simone Montesso

Originario di Bolzano, 23 anni, Simone era arrivato a Mérida in Venezuela a marzo 2010. Aveva deciso di fare un’esperienza di volontariato di 6 mesi con la Comunità Papa Giovanni XXIII, desideroso di imparare da una realtà così lontana e diversa da quella in cui era cresciuto.

Massimo Barbiero

Massimo era un missionario laico della Comunità. Veneto d’origine (di Fossò, Venezia), aveva lasciato il suo paese per vivere in totale povertà con gli ultimi. Era semplice e spontaneo, amava la vita che si era scelto. Dopo 10 anni trascorsi a Soweto, baraccopoli di Nairobi in Kenya, era arrivato a Mérida all’inizio del 2010.

Grazie ai suoi familiari ed amici che hanno raccolto i contributi necessari, è stata eretta in sua memoria una cappellina vicino al centro per ragazzi di strada alla periferia di Nairobi in cui ha operato per tanti anni.

I lavori, avviati nel 2017, hanno portato alla realizzazione di una cappellina che è stata inaugurata a marzo 2018. La cappellina sarà luogo di preghiera ed incontro con il Signore non solo per i ragazzi e gli operatori del Centro, ma anche per tutti gli abitanti del quartiere che vorranno accedervi, soprattutto i giovani, proprio come Massimo avrebbe voluto.

Un ringraziamento particolare va alla famiglia Barbiero, che ha generosamente contribuito alla costruzione.

Cappellina in ricordo di Massimo Barbiero alla periferia di Nairobi

 



Ufficio Stampa - Stefano Vitali
09/09/2020
TAG: Africa / Chiesa

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…