Eventi




Massimo Barbiero, inaugurazione del Passaggio a Fossò (VE)

Massimo Barbiero e Simone Montesso, a 10 anni dalla morte

Il ricordo di Massimo nella sua Parrocchia e nella baraccopoli di Nairobi

Il 6 aprile 2020 ricorre il 10° l’anniversario della scomparsa di Simone Montesso e Massimo Barbiero.

Domenica 6 settembre è stata intitolato a Massimo Barbiero un Passaggio a Fossò, il suo paese natale della provincia di Venezia. Massimo era un nostro missionario, morto nel 2010 in Venezuela a 37 anni, dopo che aveva vissuto per oltre 10 anni nella nostra missione in una baraccopoli di Nairobi.

«Dio non vuole gli slum —  diceva —. Sono frutto dell’ingiustizia, gente che vive sulle briciole dell’altro. Dobbiamo ascoltare il bisogno della povera gente, fare festa con quello che si ha, la felicità non viene dalle cose ma nello scoprire che quello che si ha è un dono».

Il commovente ricordo nelle parole del papà di Massimo, Alessandro Barbiero.

 

 

 

La Comunità Papa Giovanni XXIII piange Massimo Barbiero e Simone Montesso

Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Apg23, ricorda così Massimo Barbiero e Simone Montesso: «Dieci anni fa, Massimo e Simone nell’abbraccio del Padre, scivolati in un burrone. Massimo era arrivato in Venezuela da qualche mese dopo avere dato la vita per più di dieci anni in Kenya nella baraccopoli di Soweto, vivendo da povero tra gli ultimi. Penso di avere visto in lui una semplicità e una radicalità unica, sincera, di un’infanzia spirituale evangelica che ha sconvolto persino coloro che vivevano nello slum. Viveva come loro, uno di loro, in mezzo a loro. Con Gesù nel cuore, la Comunità Papa Giovanni come la sua famiglia, l’affetto per i suoi cari. Simone giovanissimo volontario che ha dato il tempo più bello della sua giovinezza per i poveri. Grazie di cuore per la vostra testimonianza che è di esempio per tutti noi. Grazie e pregate per noi.»

Sono ormai trascorsi 10 anni dal tragico giorno in cui Simone e Massimo hanno perso la vita durante un’escursione sulle Ande, ma il loro ricordo e il loro esempio restano oggi più vividi che mai.

Simone Montesso

Originario di Bolzano, 23 anni, Simone era arrivato a Mérida in Venezuela a marzo 2010. Aveva deciso di fare un’esperienza di volontariato di 6 mesi con la Comunità Papa Giovanni XXIII, desideroso di imparare da una realtà così lontana e diversa da quella in cui era cresciuto.

Massimo Barbiero

Massimo era un missionario laico della Comunità. Veneto d’origine (di Fossò, Venezia), aveva lasciato il suo paese per vivere in totale povertà con gli ultimi. Era semplice e spontaneo, amava la vita che si era scelto. Dopo 10 anni trascorsi a Soweto, baraccopoli di Nairobi in Kenya, era arrivato a Mérida all’inizio del 2010.

Grazie ai suoi familiari ed amici che hanno raccolto i contributi necessari, è stata eretta in sua memoria una cappellina vicino al centro per ragazzi di strada alla periferia di Nairobi in cui ha operato per tanti anni.

I lavori, avviati nel 2017, hanno portato alla realizzazione di una cappellina che è stata inaugurata a marzo 2018. La cappellina sarà luogo di preghiera ed incontro con il Signore non solo per i ragazzi e gli operatori del Centro, ma anche per tutti gli abitanti del quartiere che vorranno accedervi, soprattutto i giovani, proprio come Massimo avrebbe voluto.

Un ringraziamento particolare va alla famiglia Barbiero, che ha generosamente contribuito alla costruzione.

Cappellina in ricordo di Massimo Barbiero alla periferia di Nairobi

 



Ufficio Stampa - Stefano Vitali
09/09/2020
TAG: Africa / Chiesa

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…