Eventi




In viaggio verso l’Ucraina per costruire corridoi umanitari

Alcuni membri e volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII sono partiti per Leopoli per essere al fianco delle persone colpite dalla guerra

Dopo pochi giorni dallo scoppio del conflitto, i nostri volontari hanno deciso di partire per l’Ucraina per dare conforto e aiuto alle persone colpite dalla guerra e per costruire corridoi umanitari per la popolazione in fuga.
Hanno percorso migliaia di Km, incrociato mezzi militari, incontrato una lunga fila di profughi in coda da giorni alla frontiera e visto i campi allestiti per i profughi al confine ucraino.

Il 2 marzo sono riusciti finalmente ad entrare in Ucraina e giunti a Leopoli hanno visto una città ormai devastata dalla guerra, paralizzata dalla presenza di decine di migliaia di persone arrivate da tutto il Paese, diventata un campo profughi a cielo aperto. Numerosi i mezzi militari in movimento al confine con la Polonia, e un una lunga fila di persone incolonnate in uscita, hanno accompagnato l'arrivo dei volontari.
Leopoli si è rivelata un immenso campo profughi a cielo aperto, una città completamente paralizzata dalla presenza di decine di migliaia di persone arrivate da tutto il Paese.  In tutta la zona sono ormai del tutto esauriti i posti letto negli alberghi e nelle strutture ricettive; è pressoché impossibile trovare luoghi per rifocillarsi e un gran numero di madri, sole con i propri bambini, si trovano a dormire per strada al freddo in condizioni disumane. La stazione ferroviaria di Leopoli stracolma di persone, famiglie disperate in cerca di una via di fuga dall’assedio della guerra.

Tantissime storie di persone che hanno perso tutto: la loro casa, i loro vestiti e i loro familiari. Quando suonano le sirene anti-bombardamento, i nostri volontari si rifugiano nei bunker insieme agli ucraini. Lì sotto hanno incontrato Yulia, una giovane ragazza di Kharkiv, vicino al confine russo che, con lo sguardo stanco e pieno di sconforto, lancia un disperato appello al resto del mondo “Per favore, fate quello che potete!”
 


«Sperimentiamo da trent’anni la condivisione diretta a fianco delle vittime dei conflitti e della violenza strutturale, promuovendo un’azione nonviolenta - spiega Giovanni Ramonda, Responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII – perché, come è già successo in altri scenari internazionali, armare i combattenti ha delle ripercussioni non prevedibili che portano ad escalation senza ritorno. Vogliamo garantire una presenza alle persone più fragili che stanno subendo questa guerra, i bambini, le persone con disabilità, e lo facciamo grazie ai nostri giovani di Operazione Colomba come abbiamo fatto già in altre zone di conflitto in vari Paesi del mondo, e assicurando l'accoglienza dei profughi qui in Italia. Alla follia della guerra rispondiamo accogliendo i profughi dall’Ucraina nelle nostre case famiglia e famiglie accoglienti.»


Per sostenere le azioni della Comunità Papa Giovanni XXIII: daicistai.apg23.org



02/03/2022
TAG: Pace

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…