Eventi




100 giovani di ritorno dalle frontiere europee

I ragazzi si sono impegnati da luglio a settembre in Georgia, Romania, Olanda, Albania

«Essere a contatto con persone ferite perchè senza dimora a causa della crisi oppure discriminate per la diversità culturale non è quel che si dice proprio una vacanza. Ma è un'avventura affascinante e spero di aver dato inizio ad un cambiamento col mio semplice servizio».

Ecco un frammento del diario di bordo di Alessandro, diciassettenne emiliano, che ha partecipato ad uno dei campi fuorilemur@, promossi dal Servizio condivisione giovani in Europa.

Oltre 100 giovani si sono impegnati da luglio a settembre in Georgia, Romania, Olanda, Albania, paesi in cui sono già attive numerose case-famiglia e pronte accoglienza dell'Associazione Papa Giovanni XXIII e che in estate rinvigoriscono le forze attraverso la presenza vitale di “giovani di frontiera” ovvero di chi sceglie di andare incontro alle periferie esistenziali. 

In Georgia, il gruppo capitanato da Marinella Baldassari, ha vissuto quindici giorni «tra i bimbi della baraccopoli di Batumi con 1500 piccole stanze, di legno e latte, ospitanti famiglie molto numerose da solo un anno con luce e acqua due ore al giorno. “Qui nessuno è straniero" è ciò che ci piacerebbe lasciare scritto perchè ci sentiamo davvero a casa». 

In Olanda una delle esperienze più significative: la condivisione con i rom sopravvissuti alle deportazioni naziste e oggi di nuovo dispersi nei campi organizzati dallo stato olandese, dividendone le famiglie. 

«Quello che ci ha messo più alla prova? Il giorno trascorso al campo rom di Boxtel - spiega Carmela Di Punzio, animatrice dei giovani in Olanda - dove abbiamo avuto l’ardire di costruire una edicola votiva alla Beata Vergine Maria restando in preghiera tutti zuppi sotto una pioggia scrosciante. Ma pare che la pioggia, secondo la cultura rom,  sia la benedizione di Dio agli uomini!».

«Negli orfanotrofi di Bucarest, - raccontano i giovani volontari rientrati a fine agosto dalla Romania con don Federico Pedrana – abbiamo organizzato attività di animazione con i bambini senza genitori per i quali un solo sorriso vale molto di più di tante parole. Un'altra equipe invece ha vissuto la condivisione in un quartiere di zingari, mettendosi in ascolto dei più giovani. Dio fa miracoli: preghiera, giovani e poveri insieme diventano un'esplosione unica per tutti!».

Anche i giovani sparsi nelle città europee hanno seguito il tema dell'anno dal titolo Vitamina C: per il corpo, per il cuore, favorisce la condivisione, come i coetanei impegnati dal sud al nord d'Italia nei campi di servizio con disabili, profughi, minori del carcere, ex tossicodipendenti, vittime di tratta: insieme a chi una vacanza rischia di non viverla.

Un'occasione di ricarica sul tema della qualità delle relazioni e degli affetti che è stata d'impatto in quelle terre d'Europa dove, ha ricordato di recente Papa Francesco, «persistono troppe situazioni in cui gli esseri umani sono trattati come oggetti, dei quali si può programmare la configurazione e l’utilità, e che possono essere buttati via se non servono più».

Il 19 e 20 settembre a Crema ci sarà l'incontro nazionale dei giovani della Comunità.

(Irene Ciambezi)



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…