Eventi




Bruxelles chiama Italia

Mons. Lemmens, vescovo ausiliare di Bruxelles, stimava molto la Comunità Papa Giovanni XXIII e già da qualche tempo aveva chiesto una presenza nella sua diocesi. Anche se mons. Lemmens ha lasciato pochi mesi fa questa terra, morendo prematuramente per una malattia, il suo desiderio fra qualche mese diventerà realtà: una casa famiglia a Diest, 50 km da Bruxelles.

Nel cuore dell’Europa dove tutto è ben organizzato, dove c’è una risposta per ogni povertà, che bisogno c’era di una casa famiglia? «I servizi sociali rispondono bene ai bisogni della popolazione locale, ma se sei straniero è molto più complicato» spiega Pierpaolo Flesia, responsabile della Zona Centro Europa, che comprende Germania, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti e fra qualche mese anche il Belgio, appunto. «Chi si sposta, soprattutto provenendo dai paesi dell’Est, per trovare lavoro non riesce a integrarsi e spesso finisce sulla strada, cadendo nell’alcol e nella droga. Ci sono delle sacche di povertà anche in questi Paesi ricchi, il bisogno più grande è la solitudine, l’isolamento: quando tu hai tutto, il rischio è che ti isoli. Penso che la casa famiglia possa rispondere proprio a questo grande bisogno, perché crea una rete di relazioni e aiuta a uscire dall’isolamento. La condivisione di vita che viviamo nella casa famiglia stravolge la mentalità del servizio, perché i poveri te li porti in casa tua e vivi insieme a loro: erogare un servizio è molto diverso dalla condivisione di vita».

Bruxelles chiama, l’Italia risponde. In questo caso è stata la famiglia di Alessandra Frison e Andrea Ruffato di Castello Roganzuolo, frazione di San Fior (TV), sposati da 14 anni, aperti all’accoglienza come casa famiglia "Madre dei Poveri" dal 2005. «Partiremo per il Belgio a luglio 2018, per dare la possibilità ai nostri figli di terminare questo anno scolastico già iniziato» dice Alessandra, che insieme al marito e ai loro 6 figli (naturali e rigenerati nell’amore, più uno in arrivo, visto che Alessandra deve partorire a breve) hanno detto sì alla missione.

Alessandra e Andrea Ruffato con la loro famiglia, in partenza per Bruxelles

Nel frattempo vanno avanti i preparativi per la partenza: «A luglio scorso siamo andati in Belgio per visitare la parrocchia che ci ospiterà» spiega Alessandra. «Dovevamo tornarci per definire alcuni particolari e preparare alcuni documenti, ma siccome sono al termine della gravidanza, hanno deciso di venire loro a trovarci, per poter conoscerci meglio». E così nei giorni scorsi (dal 25 al 28 novembre) una piccola delegazione belga è arrivata nel trevigiano per conoscere meglio Alessandra, Andrea e tutta la “banda” e per capire un po’ meglio che cosa sia la Comunità Papa Giovanni XXIII.
«Sono venuti a trovarci il parroco che ci ospiterà e altre 2 persone della parrocchia dove andremo ad abitare, il vicario, più altre 2 persone che lavorano in diocesi» racconta Alessandra.
La piccola delegazione belga ha visitato la cooperativa sociale di Carmignano e la pronta accoglienza di Valdagno. Ha potuto incontrare il vescovo di Vittorio Veneto, mons. Corrado Pizziol e anche Mario Frighetto, missionario in Cile della Papa Giovanni XXIII. E hanno chiesto di visitare Sant’Antonio a Padova prima di ripartire.

«La cosa li ha colpiti di più?» continua Andrea. «Sicuramente la condivisione diretta. Aiutare i poveri loro lo fanno come lavoro, all’interno della Caritas diocesana. Qui hanno visto la differenza tra fare un servizio e vivere con gli ultimi! Nella semplicità e nella verità, con le fatiche e le gioie, hanno sperimentato il senso di essere insieme agli ultimi. Hanno fatto domande molto concrete sulla condivisione: perché scegliete di vivere con loro, quali sono le difficoltà che incontrate, dove sono le famiglie di origine, come vi sostenete... era un aspetto che avevano bisogno di capire». 



Chiara Bonetto
06/12/2017
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…