Eventi




«La vostra missione è grande!»

Il Papa incontra i missionari della Papa Giovanni XXIII in Georgia

Sono parole che rincuorano e incoraggiano, quelle di Papa Francesco. «Le iniziative della carità sono il frutto maturo di una Chiesa che serve, che offre speranza e che manifesta la misericordia di Dio. Pertanto, cari fratelli e sorelle, la vostra missione è grande!».

Il primo ottobre, durante la sua visita in Georgia, Papa Francesco ha incontrato i movimenti ecclesiali e gli operatori delle opere di carità. In una regione in cui i cattolici sono esigua minoranza (meno dell'1% della popolazione), la presenza del Papa è stata segno di comunione e speranza. Giovanni Ramonda, responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII era presente per l’occasione«In Georgia siamo testimoni di un grave disagio sociale di cui sono vittime i minori abbandonati negli istituti e di un’enorme povertà diffusa fra le famiglie». Con Ramonda erano presenti anche i circa 25 accolti dalla Comunità nelle 2 case famiglia sorte nella città di Batumi; hanno portato idealmente la voce, uno per uno, delle centinaia di persone che vengono assistite dai volontari in una baraccopoli della città fin dal 2006. 

#FOTOGALLERY:georgia#

Alessandra Puggioni, 34 anni, originaria della Sardegna ed in Georgia dal 2007, è mamma di casa famiglia che porta avanti col marito Ino Blagaic e dice: «Le persone si indebitano per comprare beni di lusso, non necessari, e che finiscano sulla strada. In città stiamo giorni interi senza elettricità; spesso le famiglie campano mangiando per pranzo solo una zuppa o solo patate. Negli ultimi due anni abbiamo assistito un incremento preoccupante dell’abuso di droghe, che oggi sono una grandissima piaga sociale nel paese».

«Per noi è stato un grande dono poter salutare personalmente il Papa» dice Ramonda. «La nostra presenza a Batumi è molto apprezzata dalla Chiesa locale e mons. Pasotto, amministratore apostolico del Caucaso, ci vuole bene come un padre».

Durante l’omelia della Messa, celebrata il giorno in cui ricorreva la memoria di S. Teresa di Lisieux, il Papa ha rivolto a tutti questa provocazione: « Possiamo chiederci: io, che sto nella Chiesa, sono portatore della consolazione di Dio? So accogliere l’altro come ospite e consolare chi vedo stanco e deluso? Pur quando subisce afflizioni e chiusure, il cristiano è sempre chiamato a infondere speranza a chi è rassegnato, a rianimare chi è sfiduciato, a portare la luce di Gesù, il calore della sua presenza, il ristoro del suo perdono.»



Chiara Bonetto (foto di Gianpiero Cofano)
13/10/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Formazione sulla tratta degli ess..
    Progetto Amelie: la formazione a Ascoli-Piceno, Biella, Crema, Modena, anche online. La proposta rivolta al personale sani...
    Leggi tutto
    06 Marzo 2023
  • «Italia faro di accoglienza»
    Strage migranti, il Presidente Ramonda: «L'Italia diventi faro di accoglienza e solidarietà»
    Leggi tutto
    27 Febbraio 2023
  • Armi nucleari, incontro con Zuppi
    Ogni giorno in più della guerra senza fine in Ucraina apre anche allo scenario di una apocalisse nucleare come ci avverte ...
    Leggi tutto
    14 Febbraio 2023
  • S.Bakhita 2023
    Sarà un gruppo di 15 giovani di organizzazioni internazionali di tutto il mondo (Caritas Internationalis, Movimento dei Fo...
    Leggi tutto
    08 Febbraio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…